Giovedì 11 luglio: flashmob alla presentazione dei dati dei censimenti: questionario per il ministro D’Alia All'arrivo di Gianpiero D'Alia, un gruppo di lavoratori Istat ha mostrato un questionario personalizzato al Ministro della Funzione Pubblica, chiedendo quando il governo avrebbe stabilizzato i precari dell'Istat e quando sarebbero stati rinnovati i contratti del pubblico impiego, fermi per il nostro comparto al 2009. Leggi tutto sul nostro sito Materiali: il questionario gigante per il ministro, lo striscione, il comunicato Rassegna stampa: Repubblica, Repubblica – video, Il Fatto Quotidiano (articolo e video), Paese Sera, Roma on line, Gazzetta del Mezzogiorno, Radio Articolo Uno, rassegna.it Agenzie: Ansa e Televideo, Dire e Agi, Omniroma Foto: su Facebook, sul nostro sito, il nostro video Giovedì 18 luglio il Senato ha approvato definitivamente la proroga di tutti i contratti a tempo determinato della pubblica amministrazione al 31 dicembre 2013. I sindacati confederali hanno scritto al ministro D’Alia, chiedendo un confronto su precariato e contratti. | Il comunicato | La lettera la ministro | Sembra che, come già delineato nelle scorse settimane, l'eventuale provvedimento sulla pubblica amministrazione proposto dal ministro della funzione pubblica comincerà il proprio iter dopo la pausa estiva. E' sempre più evidente che per risolvere la questione del precariato non ci sono alternative alla stabilizzazione. Questo è il prodotto anche delle battaglie della Flc Cgil, sindacali e giudiziarie. Proprio in questi giorni sulla stabilizzazione dei precari della scuola, il ricorso presentato da numerosi docenti è stato rinviato dalla Corte Costituzionale alla decisione della Corte di Giustizia Europea. Leggi la notizia sul sito FLC CGIL Il comunicato FLC CGIL che chiede le stabilizzazioni per i precari della scuola Intervista al ministro D'Alia sul Mattino del 23 luglio 2013 L'Istat nel frattempo ha pubblicato il disciplinare sugli assegni di ricerca. Rimandiamo al nostro ultimo comunicato per la posizione della FLC CGIL sull'argomento. Leggi il disciplinare sul nostro sito
Lunedì 15 luglio: Golini si insedia alla presidenza e saluta il personale Lunedì 15 luglio 2013, finalmente il professor Antonio Golini ha preso posto all'Istat, dopo la strana nomina a presidente "pro tempore". Ha inviato un saluto al personale e - più tardi un messaggio alle organizzazioni sindacali, in cui auspica una "proficua collaborazione". Leggi tutto sul nostro sito E' finalmente disponibile il DPCM di nomina del presidente. Vi si legge che Antonio Golini svolge le funzioni di cui all'articolo 3 del DPR 166/2010, ovvero quelle di presidente, “fino al perfezionamento della nomina” del nuovo presidente. Il compenso del presidente temporaneo sarà stabilito “con successivo provvedimento”. Leggi il DPCM sul nostro sito Mercoledì 10 luglio: infruttuosa la visita lampo del Direttore Generale a via Tuscolana In concomitanza con la visita della dottoressa Carone (Direttore Generale) e del dottor Weber (Direttore del Patrimonio) presso la sede di via Tuscolana, i lavoratori si sono riuniti in assemblea in aula magna con le organizzazioni sindacali FLC CGIL, FIR CISL, UIL RUA e ANPRI. Leggi tutto sul nostro sito Leggi il comunicato unitario Giovedì 18 luglio: rete per il coordinamento amministrativo, inattuale e inattuabile Si è tenuto giovedì 18 pomeriggio un incontro tra le organizzazioni sindacali e la delegazione dell'amministrazione sulla proposta di costituire una "rete per il coordinamento amministrativo". Come FLC CGIL abbiamo in particolare detto che una proposta del genere, che va nel senso di un'organizzazione del lavoro "a matrice" sarebbe interessante, se non fosse inattuale e inattuabile. Non sfugge ovviamente come la natura poco chiara di questa proposta alluda all’urgenza di salvare o tamponare una situazione organizzativa divenuta ingestibile, dovuta agli esiti di una procedura concorsuale contestata dalla (ex) dirigenza interna. Occorre chiarire che la Flc Cgil non condivide l’idea avanzata da altri sindacati in modo più o meno diretto, che il
punto dirimente di questa vicenda sia la possibilità di una retribuzione aggiuntiva per i componenti della “rete”. La FLC CGIL al tavolo ha chiesto quantomeno di sospendere questo progetto, per ridefinirlo in una situazione meno fragile e indefinita di quella attuale, ovvero attendendo i passaggi di ricambio al vertice e la conclusione della vicenda giudiziaria che pende sui concorsi per la dirigenza amministrativa. Leggi il resoconto dell'incontro sul nostro sito Leggi il comunicato FLC CGIL sul nostro sito Viale Liegi: l’apertura del posto distaccato Alcuni colleghi hanno segnalato che il posto distaccato di viale Liegi non è presidiato negli orari di apertura indicati sulla porta. Il comitato iscritti FLC CGIL della sede ha scritto alla dirigente Amalia Lulli per chiedere di sostituire eventuali assenze temporanee e a comunicare giorni e orari reali di apertura al personale. L'amministrazione ha quindi provveduto ad affiggere un cartello con gli orari corretti. Giovedì 11 luglio: i precari dell’Invalsi leggono una lettera al ministro Carrozza alla presentazione del rapporto Durante la “presentazione del Rapporto Nazionale delle Prove INVALSI 2013”, che si è tenuta all'ITIS Galileo Galilei di Roma, alla presenza della Ministra Carrozza, i precari dell’INVALSI hanno letto le loro ragioni e consegnato un volantino ai convenuti, chiedendo la stabilizzazione e garanzie per il futuro. Leggi tutto sul sito Flc Cgil Martedì 16 luglio: l’ANVUR scopre l’acqua calda e si diverte a stilare classifiche: volantinaggio unitario alla presentazione dei dati sulla valutazione Presentati dall’ANVUR i dati della VQR 2004-2010 (Valutazione della Qualità della Ricerca) relativi a 95 Università, 12 Enti di Ricerca vigilati dal MIUR, oltre a 26 tra Consorzi Universitari ed altri Enti di Ricerca che si sono volontariamente sottoposti alla valutazione. L’Istat non fa parte degli enti coinvolti.
Con queste classifiche si è “scoperto l’acqua calda”, premiando strutture più ricche e collocate in contesti territoriali ed economici in cui è più facile attrarre risorse. Il modello di lettura di questi dati, come da noi spesso denunciato, si dimostra alla prova dei fatti dannoso e inadeguato, in ritardo rispetto ai sistemi di valutazione adottati dagli altri paesi occidentali e inutilmente arrogante nello stilare punteggi per strutture talora spesso incomparabili. Se c’è qualcuno da bocciare questo è proprio l’ANVUR. Leggi tutto sul sito Flc Cgil All’ingresso della sala dove si presentavano i dati è stato effettuato un volantinaggio di Flc Cgil, Fir Cisl e UilRua. Le principali richieste unitarie: La
salvaguardia
occupazionale
del personale
precario da
anni
in
forza
agli EPR attraverso la previsione di idonei strumenti di consolidamento in ruolo ad iniziare dalla Tenure Track (peraltro già prevista nel CCNL), il ripristino del turnover al 100%, il superamento del desueto concetto di dotazione organica, la definizione di un unico limite di budget e un piano straordinario di assunzioni Un
unico punto di Governance della ricerca nazionale, volto tra l’altro
al superamento dell’attuale
frammentazione che
vede
il
complesso
degli EPR sotto la vigilanza di sette differenti Ministeri. Una
reale autonomia degli EPR e forme autentiche di partecipazione del
personale al governo degli enti stessi. Il
rafforzamento degli investimenti dello Stato nei fondi ordinari.
Un
sistema nazionale di valutazione che tenga effettivamente conto della peculiarità
degli EPR tutti e ne valorizzi la cosiddetta terza missione. Il
riconoscimento del ruolo del personale degli EPR e delle relative peculiarità, non riscontrabili nel resto delle Pubbliche Amministrazioni.
Leggi tutto il volantino Flc Cgil – Fir Cisl - Uil Rua Roars: l'ANVUR manca di base scientifica, sorpresa: i dati certificano che il CNR è il miglior ente di ricerca Emendamento al “decreto del fare” sull’INGV e gli enti di ricerca
E’ stato presentato (a firma Miccoli et al.) un emendamento all’art. 58 del “decreto del fare” (vd. 58.11), per aumentare la dotazione organica e utilizzare l’art. 5 del CCNL. L’emendamento è stato considerato inammissibile perché “non attinente”, sarà probabilmente ripresentato. Leggi sul blog dei precari Ingv Altre notizie Flc e Cgil Il lavoro è discontinuo, la vita no: il secondo video-spot della campagna Flc Roma e Lazio: fiamme al Liceo Socrate Flc Roma e Lazio: Carla Bianchi eletta segretaria Flc Centro Ovest Litoranea Filcams: manifestazione addetti pulizie, piccoli passi avanti 22 luglio: sciopero dei medici per il contratto Expo: Susanna Camusso incontra Giovannini Pensioni: CGIL, la riforma Fornero va cambiata Decreto del fare: comunicato unitario CGIL, CISL e UIL su salute e sicurezza Grecia: nuovo massiccio sciopero generale, lettera dell’ETUCE contro i nuovi tagli al pubblico impiego G20: a Mosca riunione internazionale dei sindacati, l’intervento di Susanna Camusso Vocazione turistica: la campagna Filcams contro il lavoro nero (video) Poltrone e sofà: reintegrati 3 lavoratori finti autonomi TNT: accordo sulla CIG, revocato lo sciopero Amianto: lettera CGIL, CISL, UIL al ministro Lorenzin Video: Io ci sono, un film sulla scuola | Vincenzo Cerami e la cantata della CGIL | Laura Prati: il ricordo di Susanna Camusso sull'Unità Riforme: la CGIL contro il DDL che stravolge la Costituzione Rassegna stampa Scuola, ricerca e università | Intervista al ministro Carrozza sulla Stampa | Sul rapporto OCSE: l’Unità, Italia oggi | Sui
risultati
dei
test
INVALSI: Il
Messaggero, Repubblica |
Sui
risultati
del
monitoraggio ANVUR: l’Unità, Repubblica, Corriere |Apprendistato a 14 anni: si torna al
dopoguerra? (La Tecnica della scuola) | Scuola: Troppe parole, pochi fatti(l’Unità) | In Francia 3,5 miliardi per università e ricerca (Le Monde) | Videoforum del ministro Carrozza(Repubblica) | L'incredibile storia a lieto fine di un ricercatore del CNR (Articolo 33) | Statistiche Sull’Economist una
comparazione
internazionale degli
stipendi
dei
parlamentari:
evidentemente si poteva fare Welfare | Welfare all’italiana, un po’ di chiarezza (Fatto quotidiano) | Un reddito di base come reddito primario(Sbilanciamoci)| Reddito e lavoro devono coincidere (Sbilanciamoci) | Economia e crisi Il paese che preferisce le lavatrici ai libri (Corriere) | Pensioni: l’INPS presenta il rapporto 2012 al parlamento(Fatto quotidiano) | Marchionne dopo la condanna: “di diritti moriremo” (Il manifesto) | Secondo Bankitalia il decreto lavoro è poco incisivo. Giovannini: avete letto male (Fatto quotidiano)| Expo 2015: precarietà, ma con giudizio (Il Manifesto) | Contratti a termine, niente liberalizzazione (Repubblica) | Allarme OCSE: il 53% dei giovani sotto i 25 anni è precario (Corriere) | La UE potrebbe chiederci una manovrina autunnale (Repubblica) |L’austerity che affossa l’Europa (Sbilanciamoci) | Un piano Marshall per l'Europa (rassegna.it) | Se la crisi è colpa dei manager (L'Espresso) | Video Lo spot di Elio Germano per le 3Leggi FLC CGIL ISTAT | il nostro sito| il nostro profilo facebook| il nostro profilo twitter| paper.li |