Newsletter n 56 - 17 gennaio 2014

Page 1

Newsletter n. 56 – 17 gennaio 2014 In questo numero: · Precari Istat: il 15 gennaio il primo incontro del tavolo · Venerdì 17 gennaio: assemblea a Roma sul reddito minimo · La nomina di Padoan a presidente, aggiornamenti · L’etica della Funzione Pubblica: volantinaggio FLC CGIL mercoledì 15 Precari ISTAT: primo incontro interlocutorio Nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio si è svolto un primo incontro del tavolo permanente sul precariato all'Istat, a suo tempo richiesto ed ottenuto durante le mobilitazioni dei precari sostenute dalla FLC CGIL. Durante l'incontro abbiamo stigmatizzato il comportamento dell'amministrazione sulla vicenda degli assegni di ricerca e delle borse di studio. Abbiamo quindi chiesto informazioni sulle intenzioni dell'amministrazione rispetto al prossimo piano di fabbisogno 2014-2016, che dovrebbe essere in avanzata fase di preparazione. In particolare abbiamo chiesto se nel piano ci fosse la previsione di utilizzo del DL 101 e del concorso riservato con relative proroghe "finalizzate" al 31 dicembre 2016 (che all'Istat riguardano 130 persone) e se ci fossero programmazioni legate al censimento permanente. Sulle proroghe, abbiamo ribadito la validità del dispositivo sui censimenti, che consente di prorogare tutti al 31 dicembre 2015 e la nostra disponibilità all'applicazione del comma 4 bis dell'articolo 5 del D.Lgs. 368/2001, cioè agli accordi sindacali finalizzati alle proroghe oltre i tempi previsti dalla norma. Come FLC CGIL abbiamo quindi richiamato alle sue responsabilità il presidente Golini, che non ha proceduto alla call per il nuovo direttore del dipartimento dei Censimenti, come deliberato dal Consiglio d'Istituto, destinando uno dei principali dipartimenti dell'Istituto, quello peraltro a cui sono legati i destini di gran parte dei precari, a un interim immotivato. Leggi tutto sul nostro sito


Venerdì 17 gennaio a Roma si discute di reddito minimo Come già comunicato nell’ultima newsletter, oggi venerdì 17 gennaio 2014 si discute di reddito minimo. E' la FLC CGIL a proporre un'assemblea su un tema che finalmente è entrato nel dibattito pubblico e che oggi, sotto la spinta dell'emergenza di un paese sempre più povero in cui cresce la disoccupazione e la marginalità socioeconomica di chi non rientra nel profilo del lavoratore standard, potrebbe incrociare le larghe intese di PD, SEL e M5S, firmatari di disegni di legge depositati in Parlamento sul tema. Un tema che anima anche la discussione congressuale della CGIL con la proposta di istituire un reddito minimo come misura di contrasto alla povertà, di liberazione dal ricatto del lavoro precario, per chi si trova in uno stato di disoccupazione o inoccupazione, per l'accesso al sapere. Sarà possibile partecipare all'assemblea di venerdì, che si terrà dalle 15 all'Aula 1 della Facoltà di Lettere all'Università La Sapienza con l’assemblea esterna (prevista dalle 14.00 alle 18.30) uscendo in 350 dalle sedi Istat di Roma. Hanno confermato la partecipazione Vincenza Bruno Bossio (Deputata PD), Titti Di Salvo (Deputata SEL) e Nunzia Catalfo (Senatrice M5S), Peppe Allegri (BIN), Claudio Gnesutta (Sbilanciamoci), Maria Pia Pizzolante (Tilt), Danilo Chirico (Da Sud), Simonetta Fasoli (MCE), Alfredo Ferrara (ADI), Federico Del Giudice (Rete della Conoscenza), Roberto Campanelli (UdS). Interverranno Domenico Pantaleo, Nicola Nicolosi, Maurizio Landini. Modera il dibattito Roberto Ciccarelli. Leggi tutto sul sito FLC CGIL ISTAT: la nomina di Pier Carlo Padoan a presidente Lo scorso 27 dicembre 2013 il governo ha ufficializzato l'avvio della procedura di nomina alla presidenza dell'Istat di Pier Carlo Padoan, capo economista e vicedirettore dell'OCSE, professore di Economia alla “Sapienza” di Roma ed ex direttore della Fondazione dalemiana Italianieuropei. La commissione affari costituzionali del Senato ha messo all'ordine del giorno per mercoledì 15 gennaio 2014 il parere sulla nomina di Padoan. La commissione affari costituzionali del Senato ha dato parere positivo alla nomina di Padoan a presidente dell'Istat, ma con una maggioranza inferiore a quella necessaria per legge. Servivano 18 voti su 27, ovvero i due terzi dei componenti. Hanno votato a favore in 17, mentre ci sono stati 5 voti contrari e 1 astenuto. Dopo una serie di dichiarazioni confuse (sul sito del senato nel resoconto iniziale era riportato il parere favorevole della commissione, senza tenere conto della maggioranza


qualificata dei due terzi prescritta dalla legge), il governo ha confermato nel pomeriggio l'indicazione del governo per Padoan, quindi il processo ricomincia ora da capo, forse già dal consiglio dei ministri di oggi. Leggi il post aggiornato sul nostro sito L'etica della Funzione Pubblica: il capodipartimento all'ISTAT La presenza annunciata all’Istat di Antonio Naddeo, capo dipartimento della Funzione Pubblica nonché Revisore dei Conti del nostro Ente, alla presentazione del Codice etico è stata l’occasione nella mattina di mercoledì 15 gennaio 2014, per distribuire un volantino che richiama all'"etica" i comportamenti dei più alti vertici della pubblica amministrazione. Nel comunicato diffuso abbiamo ricordato, a titolo di esempio, la vicenda incredibile della fruizione dei congedi parentali a ore, consentiti dal Ministero del lavoro attraverso la contrattazione di secondo livello, negati invece da una nota, a firma proprio del dottor Naddeo, per i dipendenti pubblici. Un comportamento etico da parte del Ministero della Funzione Pubblica e dei suoi dirigenti dovrebbe concretizzarsi nella fine del blocco sistematico di qualsiasi accordo sindacale sul salario accessorio a partire dal 2011, nel comparto e anche all’Istat, così come sarebbe etico porre fine al boicottaggio sistematico dell’applicazione dell’articolo 5 del Contratto Nazionale per la trasformazione dei contratti da tempo determinato a indeterminato. Leggi tutto sul nostro sito

FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li |


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.