Indice Sedi territoriali: aggiornamenti Nomine: tutto tace Precari: concorsi e stabilizzazioni Contrattazione: salari, carriere e proroghe. Tutto ristagna Assistenziale: chiarita la situazione dei residui 2012? 11 giugno: ti scappano i contributi? Nuova sede, trasferimenti e stato dei lavori: sollecito incontro Telelavoro: la FLC CGIL sollecita incontro #riformaPA e congedi parentali a ore: lettera aperta Altre notizie FLC e CGIL Rassegna stampa Sedi territoriali: aggiornamenti Mercoledì 4 giugno si è tenuto l’incontro richiesto dalle RSU con il capo dipartimento Baldacci. A valle della riunione, si è tenuta giovedì 5 giugno un’assemblea in videoconferenza tra le sedi territoriali. Nella mattina di giovedì 5 giugno il presidente Golini è stato ricevuto in Senato per un’audizione della commissione cultura. La FLC CGIL continua a tenere alta l’attenzione sulla vicenda della rete territoriale dell’Istat. Leggi il post aggiornato sul nostro sito Nomine: tutto tace Dopo il comunicato della FLC CGIL di venerdì scorso, l’avvio della nomina del nuovo direttore del personale sembrerebbe essersi arenata. Nel frattempo è stato confermato come direttore generale ad interim il dr. Paolo Weber, fino a settembre 2014. Sul nuovo presidente, passato lo scoglio elettorale, è probabile che a breve sarà portata in consiglio dei ministri la scelta già operata dal governo. Nonostante ciò e benché a legislazione vigente non sia possibile, continuano le pressioni per far tornare alla guida dell’Istat l’ex presidente Giovannini. Precari: concorsi e stabilizzazioni La petizione lanciata dal coordinamento dei precari Istat e sostenuta dalla FLC CGIL ha superato le 1.000 adesioni, consegnate venerdì pomeriggio al presidente Golini. L’Istituto ha quindi deciso di rinviare le date degli esami scritti alla gazzetta ufficiale del 30 settembre 2014, sia per il concorso da tecnologo che da ricercatore, rispondendo così infine positivamente alla richiesta del 22 maggio della FLC CGIL. La FLC CGIL, con una nota predisposta dal proprio Ufficio Giuridico, ha denunciato al Governo in modo ampio e dettagliato la situazione di gravissimo inadempimento dello Stato italiano rispetto alla normativa europea in materia di precariato nella pubblica amministrazione (specie nei settori scuola, università, ricerca e afam) come copiosamente