In questo numero: All’Istat ci mancano solo i cococo: pronta la nuova procedura Scuola di statistica: è uscita la delibera di trasferimento Regolarizzazione assenze: tutto rinviato a settembre La CGIL fa ricorso alla Corte Europea contro il Jobs Act Quota 96 e la retromarcia del governo Altre notizie FLC e CGIL Rassegna stampa L’Istat vuole i cococo? La FLC CGIL chiede di bloccare il provvedimento Anche in estate non si ferma la macchina amministrativa dell'Istat. Lunedì 4 agosto è arrivata alle organizzazioni sindacali la bozza di una nuova procedura per il "conferimento di incarichi di collaborazione esterna". Tradotto: arrivano i co.co.co. Dopo i bandi per assegni di ricerca e borse di studio, sarebbe l’ultimo passo per l’estensione del precariato di serie B all’Istat. I co.co.co., per scelta esplicita del Consiglio, sono infatti rimasti all’Istat sempre confinati nel numero e nelle caratteristiche. Abbiamo quindi chiesto con una lettera ai vertici dell'Istituto di bloccare l’uscita dell’ordine di servizio e della procedura inviate in bozza, e di rinviare qualsiasi iniziativa di questa natura all'apertura di una discussione tra Presidente, Direttore Generale e organizzazioni sindacali. Procedere ora con questo ordine di servizio significherebbe entrare in conflitto aperto con la FLC CGIL e con il personale. Leggi tutto sul nostro sito Scuola di statistica: è uscita la delibera, molte perplessità Dopo le osservazioni dei sindacati, è uscita il 5 agosto la delibera di spostamento provvisorio del personale ex SAES sotto la direzione generale. Alcune proposte migliorative sono state accolte, ma rimangono molte perplessità, a cominciare dal fatto che nella delibera manca l’elenco delle persone e delle strutture trasferite. Nel frattempo il “Decreto PA” è stato approvato dai due rami del Parlamento. Regolarizzazione delle assenze: rimandato l’ordine di servizio Dopo le nostre osservazioni, il 6 agosto l’Istat ha comunicato alla FLC CGIL che è stata accolta la richiesta di rinviare la promulgazione dell’ordine di servizio sulla regolarizzazione delle assenze, mentre, con motivazioni secondo noi incongrue, è stata rigettata la proposta di approntare un sistema automatizzato di notifica delle mancate regolarizzazioni. Leggi tutto sul nostro sito La CGIL ricorre in Europa contro il Decreto Poletti La Cgil nazionale ha presentato una denuncia alla Commissione europea contro la Riforma del lavoro varata del governo perché in contrasto con la prevalente disciplina europea sul tema. Su un punto in particolare il sindacato di Corso d'Italia insiste: la legge 78, eliminando l'obbligo di indicare una causale nei contratti a termine, sposta la prevalenza della forma
di lavoro dal contratto a tempo indeterminato al contratto a tempo determinato. Tutto ciò è in netto contrasto con la disciplina europea che, al contrario, sottolinea l'importanza della “...stabilità dell'occupazione come elemento portante della tutela dei lavoratori”. | Leggi tutto su Rassegna.it | Il testo del ricorso | Rassegna stampa: | La CGIL fa causa al governo (il Manifesto) | CGIL: ricorso in commissione europea contro Jobs Act (Huffington Post) | CGIL presenta denuncia contro la riforma: scardina il tempo indeterminato (Adnkronos) | Bonanni: “il contratto a termine è vantaggioso tanto per le imprese quanto per i lavoratori” (Diario del lavoro) | Poletti e Bonanni: “il ricorso della CGIL alla UE è un errore (il Manifesto) | Pd e Ncd contro il ricorso della CGIL (Huffington Post) | La scuola è una cosa seria e il governo Renzi sembra non saperlo La vicenda di quota 96 è emblematica della mancanza di rispetto che questo Governo ha per il personale della scuola e per i diritti dei lavoratori. Non si possono illudere 4.000 persone di essere alle soglie della tanto agognata pensione e all’improvviso togliere loro la speranza, per mero calcolo economico e perché non si intende modificare la devastante riforma pensionistica della Fornero. Nonostante il parere favorevole di tutte le forze politiche, delle Commissioni parlamentari, della Camera dei Deputati, è bastato l’altolà del Commissario alla revisione della spesa, Cottarelli, per ridare fiato agli argomenti della Ragioneria dello Stato. Siamo solidali con le lavoratrici e i lavoratori che si riconoscono nella battaglia della quota 96 e sosteniamo le iniziative tese al recupero del loro diritto al pensionamento. Leggi tutto sul sito della FLC CGIL Rassegna stampa: | Sotto le macerie di Quota 96 (il Manifesto) | Abbiamo svilito il ruolo dei prof(il Fatto Quotidiano) | A fine mese “pacchetto scuola” (il Sole 24 ore) | Che schifo, prima illusi poi ci sfruttano ancora (il Fatto Quotidiano) | Pantaleo, il PD e quota 96 (Tecnica della scuola) |Un’altra beffa, a settembre avrei avuto i requisiti (Corriere della sera) | Ho mancato l’uscita per 5 mesi e mezzo (La Stampa) | La stupidità a quota 96 (il Manifesto) | Altre notizie FLC e CGIL CNR, l’amministrazione cambia la valutazione delle strutture di particolare rilievo CNR, approvato il piano triennale della formazione CNR, la lunga agonia della biblioteca Marconi Università di Chieti e Pescara: stato di agitazione unitario CGIL, CISL, UIL e RSU Iniziativa popolare per una buona scuola è disegno di legge: comunicato di Pantaleo Scuola, dopo l’orario Reggi prova a smantellare le graduatorie dei docenti Dare valore ai sistema della conoscenza: una pubblicazione della FLC CGIL Conoscenda 2015: è uscita la nuova agenda della FLC CGIL ANPI e Libera siglano due protocolli d’intesa col Miur Salviamo la salute: una campagna della CGIL lunga un anno Roma capitale e salario accessorio: comunicato stampa 1 agosto, agenzie del 1 agosto,4 agosto: convocati i sindacati, 5 agosto: dialogo ma resta lo stato di agitazione Sardegna, CGIL: serve sforzo per la sicurezza Lavoratori Accenture in assemblea permanente Call center, SLC CGIL: dal tavolo risposte concrete
Alitalia: sciopero bianco a Fiumicino e sospensione assemblee Fusione FIAT-Chrysler. FIOM: è addio all’Italia Beni culturali: ritirato il bando dopo la petizione SLC CGIL, ma non basta Coca cola: confermato lo sciopero CGIL e CISL dell’8 agosto Gaza: fondo di solidarietà, la FLC CGIL in prima linea nell’organizzazione degli aiuti Stop austerità: perché il referendum (audio), prosegue la raccolta firme Tu chiudi io riapro: Officine Zero (audio) Dall’8 al 13 settembre: a piazza Farnese a Roma “Piazza bella piazza” Rassegna stampa Missioni e rimborsi, se il ricercatore non sale sulla scaletta dell’aereo (Roars) 16 milioni dal Miur per inserire dottorandi in azienda (Diario del web) Aumento del 75% in 5 anni delle tasse universitarie (il Mattino) Studenti, la rete della conoscenza si rinnova (Tecnica della scuola) Se Schettino sale in cattedra è il naufragio dell’università (Repubblica) Poletti: “Salario minimo al via nel 2015” (Huffington Post) Foligno: lavoratori senza stipendio costretti a licenziarsi (rassegna.it) Quanti economisti sono d’accordo con Alesina? (keynesblog) La sanità e la crisi, Spagna e Gran Bretagna a confronto (rassegna.it) 2 agosto: Bologna non dimentica (Sky Tg 24) 4 agosto: attentato all’Italicus (Rai storia) 8 agosto: Marcinelle, un monito all’Europa di oggi (rassegna.it) White town: un documentario su Casale Monferrato (youtube) Linkedin non paga gli straordinari ai suoi dipendenti (il Fatto quotidiano) FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (android) |