Newsletter n 70 7 agosto 2014

Page 1

In questo numero:  All’Istat ci mancano solo i cococo: pronta la nuova procedura  Scuola di statistica: è uscita la delibera di trasferimento  Regolarizzazione assenze: tutto rinviato a settembre  La CGIL fa ricorso alla Corte Europea contro il Jobs Act  Quota 96 e la retromarcia del governo  Altre notizie FLC e CGIL  Rassegna stampa L’Istat vuole i cococo? La FLC CGIL chiede di bloccare il provvedimento Anche in estate non si ferma la macchina amministrativa dell'Istat. Lunedì 4 agosto è arrivata alle organizzazioni sindacali la bozza di una nuova procedura per il "conferimento di incarichi di collaborazione esterna". Tradotto: arrivano i co.co.co. Dopo i bandi per assegni di ricerca e borse di studio, sarebbe l’ultimo passo per l’estensione del precariato di serie B all’Istat. I co.co.co., per scelta esplicita del Consiglio, sono infatti rimasti all’Istat sempre confinati nel numero e nelle caratteristiche. Abbiamo quindi chiesto con una lettera ai vertici dell'Istituto di bloccare l’uscita dell’ordine di servizio e della procedura inviate in bozza, e di rinviare qualsiasi iniziativa di questa natura all'apertura di una discussione tra Presidente, Direttore Generale e organizzazioni sindacali. Procedere ora con questo ordine di servizio significherebbe entrare in conflitto aperto con la FLC CGIL e con il personale. Leggi tutto sul nostro sito Scuola di statistica: è uscita la delibera, molte perplessità Dopo le osservazioni dei sindacati, è uscita il 5 agosto la delibera di spostamento provvisorio del personale ex SAES sotto la direzione generale. Alcune proposte migliorative sono state accolte, ma rimangono molte perplessità, a cominciare dal fatto che nella delibera manca l’elenco delle persone e delle strutture trasferite. Nel frattempo il “Decreto PA” è stato approvato dai due rami del Parlamento. Regolarizzazione delle assenze: rimandato l’ordine di servizio Dopo le nostre osservazioni, il 6 agosto l’Istat ha comunicato alla FLC CGIL che è stata accolta la richiesta di rinviare la promulgazione dell’ordine di servizio sulla regolarizzazione delle assenze, mentre, con motivazioni secondo noi incongrue, è stata rigettata la proposta di approntare un sistema automatizzato di notifica delle mancate regolarizzazioni. Leggi tutto sul nostro sito La CGIL ricorre in Europa contro il Decreto Poletti La Cgil nazionale ha presentato una denuncia alla Commissione europea contro la Riforma del lavoro varata del governo perché in contrasto con la prevalente disciplina europea sul tema. Su un punto in particolare il sindacato di Corso d'Italia insiste: la legge 78, eliminando l'obbligo di indicare una causale nei contratti a termine, sposta la prevalenza della forma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.