Lungarno n. 94 - aprile 2021

Page 11

UOVO STUDIOS, LA CELLULA D’ARTE POLIFUNZIONALE di Virginia Landi

“H

o iniziato dopo aver annusato un odore che non conoscevo. Quando ho scoperto essere quello dei colori a olio… Il resto è venuto da solo”. La frase è quella che si legge sul sito personale di Bue2530 e racconta l’inizio della storia che lo porta fino a Uovo Studios, nuovo studio di tatuaggi e spazio di 240 metri quadrati a Pontassieve. Bue2530 è street artist dal 1997, da quando era solo un ragazzino e disegnava tra le vie delle città con la sua crew, da quando in Italia non c’era Internet e la varietà dei murales si poteva vedere solo sulle riviste men-

Barba Fantasy

di Virginia Landi

sili. Poi arriva la passione per l’arte, diventa tatuatore, illustratore, pittore, costruisce macchinette per tatuaggi, comincia a maneggiare la ceramica, discipline della stessa famiglia che possono coesistere in un luogo unico. Uovo Studios è un ambiente polifunzionale, uno sguardo di insieme e un progetto che nasce dall’esigenza di contenere le sue espressioni artistiche, dal quadro al tattoo, in una galleria in cui saranno ospitate le performance di diversi artisti. Tra i suoi disegni si riconoscono tratti e sfumature estremamente differenti tra loro: “non c’è qualcosa in particolare a cui mi ispiro. Disegno quello che mi succede, esasperando linee e anatomie, forme fresche, a volte simpatiche, che si mescolano liberamente e non si identificano in uno stile unico”— racconta Bue2530. “Prendete l’esempio del tatuaggio; è una delle arti più povere, ma si lascia affascinare dalla pittura, da icone che si influenzano a vicenda. Voglio che le persone in questo studio possano fruire di manifestazioni artistiche diverse, che circolano libere e senza costrizioni.” Un’immersione tra pareti e oggetti dal design vintage in un punto di incontro che racchiude, proprio come un uovo, i lavori che gli appartengono.

U

n universo fantastico raccontato attraverso le avventure colorate di un “Omino vestito di Rosso”, un viaggio fiabesco fin sulla luna, come solo un sognatore potrebbe fare. È “Barba Fantasy”, l’ultimo albo pubblicato da Km Edizioni, casa editrice indipendente di Firenze specializzata in libri per bambini, interamente disegnato da Edoardo Nardin, artista dai mille volti, oggi anche autore per l’infanzia. Evoluzione creativa del suo spettacolo teatrale “Barba Fantasy Show“, il progetto nasce da uno slancio di ricerca verso nuove forme espressive. “Il libro è ispirato al mio spettacolo “Barba Fantasy Show”, debuttato nel 2016 — racconta l’autore. “Dopo anni ho sentito l’esigenza di sperimentare una modalità di fruizione nuova, che è cresciuta soprattutto quando non è più stato possibile presentarlo dal vivo. Mi piace indagare sulla trasversalità dei linguaggi, rivelano i modi in cui si può animare un progetto artistico”. Arti visive e performative accendono le sue ispirazioni, in un continuo dialogo fra i linguaggi espressivi più vari, con i quali racconta di sé e dei suoi lavori. Nella ricchezza del testo, spiccano i temi legati alla dimensione del circo ma anche quelli che affrontano l’amore e l’identità di genere, o celebrano il

viaggio, la curiosità e l’emozione della scoperta che contraddistingue i bambini ma sa coinvolgere anche gli adulti. “Il mondo dei bambini l’ho conosciuto prima attraverso lo studio e poi con l’esperienza diretta, ho lavorato a Dynamo Camp, sono operatore ludico pedagogico di circo e l’ho insegnato per tanti anni” — prosegue Nardin. “Con loro ho scoperto uno spazio fatto di meraviglia in cui gli adulti possono lasciarsi trasportare per osservare il presente da angolazioni e prospettive diverse, a volte dimenticate”. Il volume, che contiene anche un omaggio a Bruno Munari - la prefazione non a caso è di Silvana Sperati, presidente dell’omonima Associazione fondata nel 2001- è soprattutto un inno alla fantasia.“La fantasia è un’alleata importantissima dell’agire quotidiano, è senza retorica, è un pensiero laterale, è cercare alternative. Viene spesso attribuita all’infanzia ma non ha età. Davanti agli ostacoli e ai momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, è una mano tesa in nostro aiuto”. Un progetto illustrato attraverso le caratteristiche “faccine”, ormai tratto distintivo dell’autore, che suggerisce ai lettori di tornare a sperimentare la propria creatività e a farne alleata nella vita quotidiana.

Un libro per bambini da 0 a 100 anni, l’inno alla fantasia di Edoardo Nardin

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.