manufatto 04/2025

Page 1


manufatto

Il mensile dell’economia altoatesina

SONDAGGIO

Le aziende associate hanno espresso una valutazione su lvh.apa e i servizi che offre.

Pagina 14

FORMAZIONE

Tirocini aziendali a 14 anni: le prime esperienze raccontate da un tirocinante e da un'azienda.

Pagina 18

POLITICA

"Colazione da lvh.apa": un confronto informale con assessori e assessore provinciali.

Pagina 36

La natura è imprevedibile, ma la tua protezione no

Protection Business

Catastro Naturali

La copertura “Net PMI Catastrofali” mirata e completa per tutelare:

terreni e fabbricati aziendali impianti, macchinari e attrezzature industriali continuità del business e liquidità immediata in caso di emergenza

Metti al sicuro il futuro della tua attività.

ELEZIONI COMUNALI: IL 4 MAGGIO SCEGLI

L’ARTIGIANATO!

EDITORIALE

L’Alto Adige è alla vigilia di un importante momento: le elezioni comunali, che si svolgeranno il 4 maggio in 111 comuni della Provincia. L’associazione lvh.apa sostiene con forza i candidati dell’artigianato, che si impegnano a farsi portavoce dei temi e delle esigenze proprie dei mestieri pratici. Ve li presentiamo tutti in forma sintetica: è un quadro variopinto e incoraggiante, che trasmette a colpo d’occhio quanto sia diffusa nell’artigianato la voglia di partecipare e di avere voce in capitolo!

La politica è anche al centro delle colazioni di lavoro organizzate da lvh.apa a partire dalla primavera 2025: un’occasione per un confronto informale con rappresentanti della politica provinciale su temi importanti per l’artigianato.

In questo numero torniamo nuovamente su un altro argomento che ci sta a cuore, i tirocini in azienda a partire dai 14 anni, riportando una testimonianza concreta che dimostra il successo di quest’esperienza.

Vi presentiamo inoltre i risultati di un sondaggio sul grado di soddisfazione delle aziende associate nei confronti dell’associazione lvh.apa Confartigianato Imprese, di lvh-Formazione e Service Coop e del laboratorio di formazione di lvh.apa.

Tra le novità riguardanti i vari mestieri, segnaliamo in particolare i trent’anni della sezione di mestiere dei frigoristi. Anche la Festa degli sport invernali ha segnato un momento di forte coesione tra artigiani, nonché di divertimento e relax.

Infine, vi raccontiamo l’esperienza della Fiera Internazionale dell’Artigianato (IHM), svoltasi recentemente a Monaco di Baviera, in cui l’artigianato altoatesino è stato brillantemente rappresentato.

Buona lettura!

La Redazione

lvh.apa

Confartigianato

Imprese

Impressum manufatto – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Lettori/Lettrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazione & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7 39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200 Fax 0471 323 210 manufatto@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp) Leslie Wiss (lw)

Silvia Ottaviano (so)

Responsabile commerciale:

Dott.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Editing: Julia Ranigler

Responsabile legale:

Dott. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafica e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

Indice

NEWS

8 IMPORTANTE RICONOSCIMENTO

Il falegname Emil Tammerle ha vinto il Premio federale 2025 alla IHM.

FOCUS

10 COMUNI AL VOTO IL 4 MAGGIO

Vi presentiamo le candidate e i candidati che sostengono l’artigianato.

AZIENDE

17 LIGNUMHAUS

Perché il legno è un materiale di costruzione sempre più apprezzato.

FORMAZIONE

21 EUROSKILLS E WORLDSKILLS

Vi segnaliamo gli appuntamenti con le competizioni dei mestieri per il 2025.

MESTIERI & CIRCONDARI

22 FRABIATOFILM & FUORIPOSTO

Creatività nel campo audiovisivo.

28 I 30 ANNI DEI FRIGORISTI

La sezione di mestiere festeggia il suo anniversario.

DONNE & GIOVANI ARTIGIANI

34 VIAGGIO ESPLORATIVO

I Giovani Artigiani hanno stretto interessanti contatti in Baviera.

ECONOMIA E POLITICA

39 EMERGENZA TRAFFICO

Per lvh.apa è necessario coordinare meglio i progetti infrastrutturali.

ARTIGIANATO E SOCIETÀ

40 L’ALTO ADIGE ALLA IHM

lvh.apa e la Fiera Internazionale dell’Artigianato di Monaco di Baviera.

IN CONTINUO MOVIMENTO

42 EDILIZIA SEMPRE PIÙ DIGITALE

Building Information Modeling (BIM) e le infrastrutture.

IN VETRINA

48 TENDENZE E MERCATI

L’Alto Adige pedala, Associazione Raiffeisen, Alperia, Giovani Artigiani, marchio IDM per la sostenibilità d’impresa.

07 PARLIAMO CHIARO

La parola al Presidente

16 TENDENZE FUTURE

Idee e spunti

20 CORSI

L’offerta di lvh.apa

35 A COLLOQUIO CON...

Stephan Konder Per i

ULTIME NOTIZIE: cosa c’è di nuovo per artigiani e fornitori di servizi in Alto Adige?

Presto le giornate dell’IA di lvh.apa

L’APPUNTAMENTO CON LE NUOVE FRONTIERE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE ARTIGIANE SI AVVICINA: IL 15-16 MAGGIO PRESSO LVH.APA.

Dopo il successo dell’anno scorso, ritorna un evento molto atteso: le giornate dell’intelligenza artificiale (IA), organizzate da lvh.apa presso la Casa dell’Artigianato di Bolzano, con un nuovo e ricco programma. La prima giornata offrirà un’introduzione all’applicazione pratica dell’IA nelle imprese artigiane, con seminari tematici (World-café) guidati da esperti sull’argomento e una sessione dedicata alla presentazione di diverse esperienze concrete nel campo dell’artigianato. Non mancherà una panoramica delle opportunità di finanziamento e dei corsi sull’IA promossi nell’ambito di EDIH Alto Adige.

La seconda giornata prevede diversi workshop (in italiano e in tedesco) dedicati ad applicazioni pratiche. In particolare, l’attenzione si concentrerà sulle strategie per un uso efficiente dell’IA generativa. Sarà offerta l’opportunità di cimentarsi concretamente con alcuni strumenti.

L’evento offrirà stimoli specialistici e sarà il contesto ideale per confrontarsi su idee, progetti ed esperienze legati a un tema che rappresenta il futuro dell’artigianato.

Ulteriori informazioni sono disponibili su www.lvh.it/it.

Le giornate dell’IA si svolgeranno a maggio © shutterstock/ khunkornStudio

88

NUOVE IMPRESE A CONDUZIONE FEMMINILE

Negli ultimi anni, il numero di imprese a conduzione femminile in Alto Adige è cresciuto costantemente. Nel 2024 è stato registrato un incremento pari a 88 nuove imprese. Complessivamente, alla fine del 2024 le imprese a conduzione femminile iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano erano 11.339, che corrisponde al 18,4 percento del totale delle imprese in Alto Adige. La maggior parte delle imprese femminili opera nel settore dei servizi (27,4 percento), nel settore alberghiero e della ristorazione (25,9 percento) e nell’agricoltura (24,9 percento). Eppure, nonostante l’aumento costante delle imprese femminili in Alto Adige, le donne rimangono sottorappresentate nei processi decisionali. Alla fine del 2024, solo una persona su cinque nei Consigli di amministrazione delle società di capitali era una donna.

Rafforzare il ruolo sociale e economico delle donne è quindi una priorità!

FATTO del mese

SCANSIONA QUESTO CODICE QR E ACCEDI ALLA BROCHURE!

Facilitare le imprese

LINEE GUIDA PER LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ CHE VOGLIANO ALLEGGERIRE I PROPRI ONERI FINANZIARI SENZA PERDERE CREDIBILITÀ.

L’Associazione bancaria italiana (ABI), in collaborazione con le Associazioni d’impresa, ha elaborato delle Linee Guida per supportare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria.

La brochure illustra i presupposti, le procedure e il quadro normativo che consentono alle imprese di richiedere alle banche una sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti in essere – sia dell’intera rata che della sola quota capitale – per un periodo limitato, in attesa della ripresa dell’attività economica.

“Maestri d’Eccellenza”

IL PREMIO ORGANIZZATO DA LVMH, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA E MAISON THÉLIOS.

Riservato ad artigiani del settore Tessile, Abbigliamento, Pelletteria, Calzatura, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria, componenti del prodotto moda, Arredo e complementi di arredo, il premio Maestri d‘Eccellenza dà valore alla creatività, alla qualità, all‘originalità, alla prospettiva di sviluppo e alla capacità di questi artigiani di trasmettere il proprio mestiere. Il Premio è destinato a professionisti ed imprese fondate almeno 12 mesi prima dell‘iscrizione al concorso. Sono previste tre categorie:

> Maestro Artigiano d‘Eccellenza (con un‘esperienza di almeno 10 anni),

> Maestro Emergente Artigiano d‘Eccellenza (per progetti creati negli scorsi 10 anni) e

> Maestro dell‘innovazione d‘Eccellenza. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025.

MARTIN HALLER Presidente di lvh.apa

Care Artigiane, Cari Artigiani,

Presto sarà di nuovo tempo di elezioni: il voto interessa ben 111 comuni dell’Alto Adige. Il 4 maggio saremo chiamati a recarci alle urne per esercitare il nostro diritto democratico di cittadini.

Ancora una volta, molti artigiani e artigiane si presenteranno alle elezioni.

Dobbiamo innanzitutto ringraziarli, perché chi è disposto a fare politica per l’artigianato merita rispetto e riconoscimento.

L’associazione lvh.apa sostiene attivamente le candidature di tutti gli artigiani e le artigiane, di tutti coloro che vogliono difendere i mestieri artigianali e rappresentare i loro interessi.

Allo stesso tempo, lvh.apa invita ancora una volta tutti gli iscritti a votare per questi candidati, perché solo così il settore dell’artigianato potrà avere un peso politico.

Solo se sosteniamo con il nostro voto le donne e gli uomini disposti a dare voce politica all’artigianato possiamo influenzare le decisioni che vengono prese nei municipi, nei dibattiti e nelle riunioni.

Facciamo quindi uso dei nostri diritti civici, cogliamo l’opportunità offerta al settore dell’artigianato e votiamo per gli artigiani e le artigiane!

Il vostro Presidente

REGISTRAZIONE E CAN -

Il premio IHM 2025 ad un falegname altoatesino

LVH.APA SI CONGRATULA CON EMIL TAMMERLE DELLA FALEGNAMERIA TAMMERLE DI AVIGNA (SAN GENESIO). L’ARTIGIANO ALTOATESINO È STATO INSIGNITO DEL PRESTIGIOSO PREMIO FEDERALE PER ECCELLENTI INNOVAZIONI ALLA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO (IHM) DI MONACO DI BAVIERA.

Ogni anno, in occasione dell’IHM, alle migliori idee nel campo dell’artigianato vengono assegnati dei riconoscimenti speciali. Il “Bundesinnovationspreis”, che premia eccellenti innovazioni nell’artigianato, viene assegnato sin dal 1989 dal Ministero tedesco per gli Affari economici e la protezione del clima. Nel 2025, sei espositori della fiera sono stati premiati con questo riconoscimento, tra cui Emil Tammerle (Tischlerei Tammerle), che ha colpito la giuria con la sua idea di lavorazione sostenibile del legno.

Tammerle è stato premiato per il suo metodo innovativo di lavorazione del legno infestato da bostrico, che viene trasformato in una risorsa flessibile e adatta alla curvatura per la produzione di mobili. Uno speciale trattamento a caldo e a vapore elimina i parassiti mantenendo la stabilità del materiale. Il legno, originariamente classificato come inferiore, viene così migliorato e raggiunge una durata equivalente a quella del legno non infestato. “Il mio obiettivo è quello di affrontare le conseguenze del cambiamento climatico e dell’aumento delle temperature

Cerimonia di saluto

FESTA DI COMMIATO PER L’EX DIRETTORE DI LVH.APA, THOMAS PARDELLER.

Thomas Pardeller, direttore di lvh.apa per molti anni, ha recentemente festeggiato il suo pensionamento ufficiale. Dopo oltre 30 anni di attività presso lvh.apa, che ha contribuito a plasmare durante la sua permanenza nell’organizzazione, Pardeller ora è andato in pensione. Insieme ai dipendenti di lvh.apa, ha brindato ancora una volta al successo ottenuto alla guida dell’associazione e gli è stato consegnato un regalo d’addio. L’associazione, insieme a tutti i suoi dipendenti e funzionari, desidera ringraziare il suo ex direttore e augurare a Thomas Pardeller ogni bene per una nuova fase ancora attiva.

Nella foto (da sn):

Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa), Thomas Pardeller (ex Direttore di lvh.apa) e Martin Haller (Presidente di lvh.apa) © lvh.apa

e di trovare soluzioni che vadano a beneficio sia del commercio che dei consumatori”, ha spiegato il vincitore del premio. Con la texture unica del legno infestato da bostrico, le sue linee chiare e la sua forma minimalista, anche la sedia “M5” realizzata da Tammerle ha colpito la giuria. Dopo aver vinto il “Future Design Award” l’anno scorso alla fiera Blickfang di Monaco di Baviera, ora Tammerle ha ricevuto un’ulteriore conferma della sua innovazione e maestria con il premio federale 2025.

“GARANTIRE

IL SUCCESSO DELLE AZIENDE GRAZIE A INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ”.

Kathrin Pichler ha conseguito un Master in Gestione aziendale e innovazione presso la Libera Università di Bolzano.

Da oltre nove anni fornisce consulenza sui temi dell’innovazione, del finanziamento, dell’innovazione e dello sviluppo dei prodotti, oltre a creare servizi di consulenza e trasmettere conoscenze sui temi della sostenibilità, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

KATHRIN PICHLER Coordinatrice Innovazione e Nuovi mercati

Emil Tammerle con il premio federale 2025 e la sua sedia “M5” © IHM

Buono a sapersi!

USUFRUITE DEI VANTAGGI COME SOCI DI LVH.APA OTTIMIZZANDO LA VOSTRA BOLLETTA ELETTRICA

Per le aziende, la bolletta dell’elettricità rappresenta un fattore di costo significativo. È composta dal prezzo base, dal costo per kilowattora consumato, dalle tariffe di rete, dalle tasse e dagli oneri. Proprio per questo motivo, è fondamentale che ogni imprenditore comprenda la propria bolletta dell’elettricità per calcolare e confrontare i costi effettivi dell’energia. Solo così è possibile individuare l’offerta più conveniente tra le molte disponibili. Ricordiamo che solo una parte dell’importo della bolletta dell’elettricità è legata al consumo effettivo di energia. Solo questa parte dipende dal produttore di energia, mentre tutti gli altri costi sono costi fissi relativi al trasporto e alle tasse. Un cambio di fornitore o l’uso di tariffe speciali per le imprese può

portare ulteriori vantaggi finanziari. Anche investire nelle energie rinnovabili, come impianti fotovoltaici o soluzioni per l’autoproduzione di energia, può rappresentare una strategia a lungo termine per ridurre la dipendenza dall’aumento dei prezzi dell’elettricità. Perciò, è essenziale confrontare regolarmente le tariffe e adottare una gestione strategica dei consumi.

Inoltre, i soci di lvh.apa possono beneficiare di una convenzione con Alperia che consente di accedere a tariffe agevolate per l’energia elettrica. Le condizioni esatte possono essere richieste direttamente ad Alperia.

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> Holzform di Wieser Robert | Falegnami | Nova Ponente

> Elektro Peer di Peer Andreas | Elettrotecnici | Ora

> Marvil Impianti Srl | Frigoristi | Magrè Sulla Strada Del Vino

> Marvil Engineering Srl | Frigoristi | Magrè Sulla Strada Del Vino

> Salon Katrin di Burgstaller Katrin | Acconciatori | Falzes

> Zöggeler Oswald & Co. Sas | Imprese movimento terra | Scena

> Major Thomas | Costruttori e muratori | San Nicolò d’Ega/Nova Ponente

> Braun Andreas Sas | Imprese movimento terra | Lana

> Voltalps di Prünster Martin | Elettrotecnici | Merano

> Tyrol Group Srl | Costruttori e muratori | Bolzano

> Motortec Srl | Meccatronici d’auto | Bressanone

> L. Plunger & Sohn Spa | Costruttori in legno e carpentieri | Fortezza

> Pelletteria Pircher di Pircher Ulrike-Christine | Sarti su misura | Bolzano

> Mobilservice di Peppi Sigmund | Meccatronici d’auto | Bressanone

> Philipp. di Philipp Kofler | Metallo| Senales

> Mutschlechner Georg | Designer multimediali | Rio di Pusteria

> Alpservice Srl | Elettrotecnici | Meltina

> Ride di Zejnuallhu Fitim | Pavimentisti | Chiusa

> Beautique Me Time di Angelika Steinmann | Estetisti | Varna

> Vrancean Tatiana | Estetisti | San Lorenzo Di Sebato

> Kässbohrer Italia Srl | Meccatronici d’auto| Bolzano

> Wmh Latsch Srl | Fabbri e magnani| Laces

> Ratschiller Fabian & Co Snc | Boscaioli | Naturno

> Zimmerei Gruber Stefan & Joachim Snc | Costruttori in legno e carpentieri | Silandro

> Maler Rechenmacher Christian | Pittori e verniciatori | Corzes

> Endemann Mike Detlef | Costruttori e muratori | Nova Ponente

> Malerbetrieb Pineider di Pineider Hansjörg | Pittori e verniciatori | Valdaora

> Bausystem Intertor Srl | Lattonieri edili e artistici | Gargazzone

> Fulterer Christoph | Meccatronici d’auto | Collalbo

> Ies Energy Srl | Tecnica degli edifici| La Valle

> Gamperholzbau Srl | Costruttori in legno e carpentieri | Proves

> ATP Business Srl | Fabbri e magnani |

San Lorenzo di Sebato

> Plose Quelle Spa | Alimentari| Bressanone

> Elektro Reichegger di Reichegger Johannes | Elettrotecnici | Brunico

> Südtirol-Holz Srl | Legno | San Candido

> Estfeller Srl | Falegnami | Ora

> Jud Hansjörg | Boscaioli | Valdaora

> Carrozzeria Cuccato Sas di De Ruschi Wanda & C. | Carrozzieri | Bolzano

I soci di lvh.apa beneficiano di una convenzione con Alperia © Alperia

Per un artigianato forte!

SOLO SE IL SETTORE DELL’ARTIGIANATO È RAPPRESENTATO NEI COMUNI PUÒ CONTRIBUI RE A PRENDERE DECISIONI IMPORTANTI. QUINDI: VOTATE PER L’ARTIGIANATO!

111

comuni dell’Alto Adige invitano i loro cittadini e le loro cittadine a votare.

154

artigiane e artigiani si candidano quest’anno alle elezioni comunali.

Il 4 maggio 2025 l’Alto Adige si troverà di fronte a un momento politico decisivo: in 111 comuni verranno eletti i nuovi consiglieri comunali.

Per gli artigiani altoatesini non si tratta solo di una giornata elettorale, ma di una vera e propria opportunità di contribuire a plasmare il futuro. È infatti a livello comunale che si decide se le nostre città sono vivibili e a misura d’impresa. L’associazione lvh.apa Confartigianato Imprese invita quindi a votare per i candidati dell’artigianato!

UNA FORTE RAPPRESENTANZA DEGLI INTE -

RESSI INIZIA A LIVELLO COMUNALE

È sempre più evidente quanto sia importante per il settore dell’artigianato avere voce in capitolo a tutti i livelli politici, da Bruxelles al piccolo borgo. Mentre le decisioni sulla politica fiscale, l’efficienza energetica e le sovvenzioni vengono prese a livello provinciale, statale e comunitario, sono i comuni che influenzano le basi economiche direttamente sul campo con le loro decisioni: dalla pianificazione territoriale e la mobilità alla creazione di imprese e l’assegnazione di appalti. Ecco perché è così importante che anche il settore dell’artigianato sia rappresentato nei comuni.

SOLUZIONI INVECE DI SLOGAN ELETTORALI: QUESTO È L’APPROCCIO DELL’ARTIGIANATO

Fare politica a livello comunale significa, soprattutto, adottare un approccio pragmatico invece di parlare in modo ideologico. Ed è proprio qui che risiedono i punti di forza dell’artigianato. Gli artigiani pensano in modo orientato alle soluzioni, sono abituati ad assumersi responsabilità e hanno una comprensione pratica delle sfide che si presentano nella vita quotidiana dei paesi. Chiunque gestisca

5

anni resta in carica il Consiglio comunale. In seguito, viene rinnovato col voto.

un’impresa sa cosa significhino organizzazione, gestione del tempo e responsabilità del personale: competenze che valgono oro anche nella politica comunale.

ESSERE UN MODELLO DI COMPORTAMENTO E ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ

Il coinvolgimento nella politica locale è anche un segnale forte per le nuove generazioni: se si vuole che i giovani si interessino alla società, bisogna dare il buon esempio. Lo dimostrano i numerosi soci di lvh.apa che si sono candidati alle elezioni di quest’anno: l’artigianato non è solo economicamente valido, ma anche politicamente impegnato.

PARTECIPARE ALLE DECISIONI PER CREARE IL FUTURO

Il presidente di lvh.apa Martin Haller sottolinea l’appello dell’associazione e ribadisce quanto sia importante che il settore dell’artigianato sia rappresentato nelle riunioni dei consigli comunali per essere coinvolto nei processi decisionali politici.

“Sono lieto che anche quest’anno molti artigiani e artigiane si siano candidati alle elezioni”, spiega Haller. “Essi non portano solo competenze, ma anche una chiara comprensione del pensiero imprenditoriale. Solo chi contribuisce a dare forma alle cose può anche contribuire a prendere le decisioni, e l’artigianato deve avere un posto al tavolo quando si tratta di questioni fondamentali per i nostri comuni”.

Tutte le informazioni dettagliate sui candidati sono disponibili online: www.lvh.it/it/elezionicomunali

LE CANDIDATE E I CANDIDATI DELL’ARTIGIANATO - Insieme siamo forti!

BOLZANO PERIFERIA

Andriano

> Markus Gruber, elettrotecnico, SVP Appiano

> Heidi Felderer, costruttrice e muratrice, SVP

> Martin Haller, elettrotecnico, SVP

> Petra Prackwieser, gestione di un’azienda di lavorazione dei metalli, SVP

> Laurin von Wohlgemuth, elettrotecnico, SVP Caldaro

> Luis Innerebner, meccatronico d’auto, SVP

> Dietmar Zwerger, falegname, Bündnis Kaltern * Castelrotto

> Monika Mair, trasportatrice di merci, SVP

> Cristina Pallanch, sindaca, SVP *

> Jana Rabanser, studentessa di scienze economiche, SVP

> Stefan Rabensteiner, macellaio, SVP Cornedo all’Isarco

> Lukas Auer, fabbro e magnano, SVP

> Roman Auer, costruttore e muratore, SVP Fiè allo Sciliar

> Florian Federer, pittore e verniciatore SVP Meltina

> Matthias Alber, elettrotecnico, SVP

> Andreas Egger, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP

Nova Levante

> Dominik Kofler, escavatorista, SVP

> Reinhard Lunger, carpentiere e muratore, SVP

> Thomas Pardeller, ex Direttore di lvh.apa, Bürgerliste *

> Simon Schrott, vigile del fuoco, SVP

Nova Ponente

> Arthur Pichler, meccatronico d’auto, SVP

> Horst Pichler, fabbro, SVP * Renon

> Kurt Prast, falegname, SVP San Genesio

> Andreas Egger, proprietario di un’impresa movimento terra, SVP *

> Florian Oberkofler, falegname, SVP

> Ingrid Pircher, imprenditrice nel settore del recupero metalli e gestione rifiuti, SVP Sarentino

> René Bernard, falegname, SVP Terlano

> Philipp Profanter, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP Tires

> Mitterhofer Tobias, elettrotecnico, senza partito

> Trompedeller Christian, elettrotecnico, senza partito

> Weissenegger Alois, costruttore e muratore, senza partito

ALTA VAL D’ISARCO

Campo di Trens

> Thomas Bacher, tecnico termosanitario e di ventilazione, Freie Liste Freienfeld

> Niclas Hochrainer, venditore di pneumatici, SVP

> Armin Larcher, falegname, Freie Liste Freienfeld

> Daniel Rainer, macellaio, Freie Liste Freienfeld

> Stefan Rainer, elettrotecnico, Freie Liste Freienfeld Fortezza

> Thomas Kerschbaumer, falegname, SVP Vipiteno

> Verena Staudacher, imprenditrice, Für Sterzing Wipptal

BOLZANO CITTÀ

> Claudio Corrarati, Artigianato nel settore edile, Civica Oltre *

BASSA ATESINA

Aldino

> Patrick Aberham, giardiniere, SVP-Aldein

> Martin Schmid, lastricatore e muratore, SVP-Kleines Edelweiss Radein

Bronzolo

> Thomas Micheletti, elettrotecnico, SVP Cortaccia

> Daniel Pichler, propr. di un’impresa movimento terra, senza partito Montagna

> Alexander Dallio, costruttore e muratore, SVP

> Gabriel Wegscheider, panettiere, SVP Ora

> Anna Gallmetzer Kaufmann, maestra parrucchiera, SVP

> Gabriel Maier, congegnatore meccanico e attrezzista, Bürgerliste Auer

> Giuseppe Moletta, giardinaggio e architettura del paesaggio, SVP Termeno

> Markus Conci, falegname, SVP * Vadena

> Elmar Oberhofer, sindaco, SVP *

VAL GARDENA

Ortisei

> Paul Bernardi, falegname, SVP

> Filip Piccolruaz, scultore in legno, SVP

> Hannes Senoner, fabbro e magnano, SVP Selva di Val Gardena

> Ivo Insam, falegname, SVP *

> Walter Ploner, pittore e verniciatore, SVP

BASSA VAL VENOSTA

Lasa

> Rudolf Gamper, meccanico per macchine agricole, SVP

> Arnold Rieger, geometra libero professionista, SVP

> Dietmar Spechtenhauser, calzolaio ortopedico, SVP

> Verena Tröger, sindaca, SVP * Martello

> Michael Fleischmann, costruttore in legno e carpentiere, SVP

> Roland Schwienbacher, fabbro e magnano, SVP Senales

> Erika Kinsele, elettrotecnica, SVP

> Stefan Oberhofer, elettrotecnico, Süd-Tiroler-Freiheit *

> Oswald Weithaler, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP Silandro

> Norbert Ratschiller, costruttore e muratore, SVP

ALTA VAL VENOSTA

Malles

> Tobias Josef Peer, elettrotecnico, SVP

CHIUSA

Barbiano

> Josef Gafriller, imprenditore, SVP *

> Robert Lageder, imprenditore/muratore SVP

> Alexander Stein, imprenditore/falegname, SVP

Chiusa

> Daniel Costa, imprenditore per impermeabilizzazione, SVP

> Anna Felderer, Costruttrice, SVP

> Klaus Gasser, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP

> Alexander Hasler, pittore, SVP

> Josef Oberrauch, artigiano anziano, SVP

Ponte Gardena

> Rabanser Oswald, elettrotecnico, SVP

BRESSANONE

Luson

> Herbert Federspieler, elettrotecnico, SVP Rodengo

> Sabina Mutschlechner, geometra/tecnica comunale, SVP

> Manuel Putzer, maestro falegname, SVP

> Karolin Silgoner, manager commerciale, SVP

> Robert Silgoner, consulente specializzato e agricoltore, SVP *

> Christian Stampfl, insegnante in una scuola professionale, SVP

> Julian Widmann, autista professionista, SVP

Velturno

> Anton Brunner, costruttore e muratore, SVP

> Annelies Leitner, designer multimediale/illustratrice, SVP

> Werner Oberrauch, costruttore e muratore, SVP

BASSA PUSTERIA/VAL BADIA

Badia

> Jessica Flöss, tecnica sanitaria e di ventilazione, Lista Badia - La Ila - San Ciascian

> Andi Frenademez, elettrotecnico, Lista Badia - La Ila - San Ciascian

> Egon Ploner, imprenditore di autonoleggio, Lista Badia - La IlaSan Ciascian Chienes

> Stefanie Peskoller, fiorista, SVP

> Herbert Weger, falegname, SVP Corvara in Badia

> Ariane Doris Alfreider, acconciatrice, SVP Gais

> Markus Knapp, panettiere, SVP Marebbe

> Schirin Alton, estetista, Al Plan

> Samuel Erlacher, proprietario di un’impresa movimento terra, Al Plan

> Oskar Feichter, falegname, Paisc D‘ La Pli

> Hubert Obojes, Piastrellista e posatore di pietra, ceramica e mosaici, Al Plan

> Fidelis Ploner, elettrotecnico, Paisc D‘ La Pli Predoi

> Hermann Plankensteiner, imprenditore di autonoleggio, SVP

San Lorenzo di Sebato

> Martin Ausserdorfer, sindaco, SVP *

> Verena Baumgartner, macellaia, SVP

> Dagmar Dantone, pittrice e verniciatrice, SVP

> Dominik Huber, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP

> Fabian Leitner, fotografo e videomaker/imprenditore, SVP

San Martino in Badia

> Gabriel Rungger, elettrotecnico, Lungiarü

Valle Aurina

> Lukas Ausserhofer, lattoniere edile e artistico, Fürs Ahrntal

> Paul Gartner, intagliatore, SVP

> Michael Hofer, fornitore di servizi, SVP

> Alex Oberhofer, lavorazione del legno, SVP

BURGRAVIATO

Avelengo

> Hubert Werner, elettrotecnico, SVP Cermes

> Manuel Pernthaler, proprietario di un’impresa movimento terra, SVP Lauregno

> Philipp Egger, carpentiere, SVP

> Stephan Egger, elettrotecnico, SVP

> Hartmann Thaler, costruttore e muratore, SVP *

> Vitus Weger, proprietario di un’impresa movimento terra, SVP Merano

> Simon Bergamo, spazzacamino, Lista civica Merano

> Claudia Hillebrand, acconciatrice, SVP

> Florian Mayr, pittore e verniciatore, Lista Verdi Merano

> Armin Wenter, acconciatore, SVP

> Hannes Widmann, panettiere, Süd-Tiroler Freiheit Nalles

> Joachim Mair, elettrotecnico, Nals aktiv/Nalles attivo *

> Thomas Psenner, tecnico termosanitario e di ventilazione, Nals aktiv/Nalles attivo Postal

> Hansjörg Brugger, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP San Leonardo in Passiria

> Roman Reichhalter, costruttore e muratore, SVP

> Simon Volgger, calzolaio ortopedico, SVP San Pancrazio

> Karin Lösch, impiegata amministrativa, SVP

> Jürgen Tratter, lattoniere edile e artistico, SVP

> Patrick Schwienbacher, piastrellista- posatore di pietra, ceramica e mosaici, SVP Scena

> Hansjörg Thaler, imprenditore di autonoleggio, SVP Tesimo

> Richard Gasser, bruciatorista, SVP * Ultimo

> Stefan Schwarz, carpentiere e costruttore in legno, SVP * Verano

> Roland Bertagnoll, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP

> Manuel Gufler, lattoniere edile, SVP

> Josef Innerhofer, meccatronico d’auto, SVP

> Daniela Mittelberger, elettrotecnica, SVP *

> Christoph Reiterer, falegname, SVP

ALTA PUSTERIA

Dobbiaco

> Patrick De Zordo, tecnico informatico, SVP

> Thomas Mohr, acconciatore, SVP

> Kathrin Patzleiner, panetteria, SVP Monguelfo-Tesido

> Georg Agostini, falegname, SVP

> Hannes Oberstaller, pavimentista, SVP

> Franz Patzleiner, falegname, SVP Rasun Anterselva

> Josef Hofer, meccatronico d’auto, SVP

> Franz Josef Messner, muratore, SVP

> Nikolaus Messner, meccatronico d’auto, SVP *

> Richard Wierer, falegname, SVP San Candido

> Peter Fuchs, elettrotecnico e meccatronico, SVP

> Harald Kraler, tecnico termosanitario e di ventilazione, SVP Sesto

> Andreas Tschurtschenthaler, congegnatore meccanico, SVP

> Helga Rier, estetista, SVP

> Egon Brugger, falegname, SVP

> Franco Camillozzi, pavimentista, SVP Valdaora

> Karin Fürler, impiegata d’ufficio, SVP Valle di Casies

> Hugo Bachmann, trasportatore di merci, SVP Villabassa

> Lukas Ploner, pittore e verniciatore, senza partito

AZIENDE

ALLA BASE DEL SUCCESSO: guidare efficacemente un’azienda richiede competenze di Management, Marketing e Organizzazione.

04|2025

Quanto sono soddisfatte di lvh.apa le aziende associate?

I RISULTATI DEL SONDAGGIO 2024 SUI SERVIZI DELL'ASSOCIAZIONE, DELLA LVH-FORMAZIONE E SERVICE COOP. E DEL LABORATORIO DI FORMAZIONE DI LVH.APA MOSTRANO UN ALTO LIVELLO DI SODDISFAZIONE COMPLESSIVA E UN ECCELLENTE TASSO DI RACCOMANDAZIONE.

Ogni anno l’associazione lvh.apa Confartigianato Imprese chiede ai suoi soci e clienti di rispondere ad alcune domande per comunicare il loro grado di soddisfazione sui vari servizi offerti, nonché per fornire indicazioni sugli aspetti che potrebbero essere migliorati. “Ascoltare l’opinione dei soci e dei clienti per noi è fondamentale: ci aiuta a capire dove abbiamo fatto bene e cosa andrebbe migliorato, per rispondere sempre più efficacemente alle loro esigenze”, commenta Walter Pöhl, Direttore di lvh.apa. “Un caso esemplare è la riduzione della burocrazia: quest’indagine ha dimostrato quanto fosse importante, soprattutto per le piccole imprese, sentire con forza il sostegno della nostra associazione e il suo impegno di rappresentanza nei confronti della politica. Perciò abbiamo prodotto a fine 2024 un opuscolo sulla burocrazia con una sorta di “istruzioni per l’uso” rivolte direttamente ai politici”.

In totale, quest'anno hanno risposto all’indagine 2.249 persone, raggiungendo così un ottimo tasso di risposta rispetto agli anni precedenti.

lvh-Formazione e Service Coop. e al laboratorio di formazione di lvh.apa.

Nella maggior parte delle domande, i partecipanti al sondaggio hanno potuto esprimere la loro valutazione su una scala da 5 (valore più basso) a 10 (valore più alto).

Attraverso questi punteggi è stata rilevata l'approvazione rispetto a determinati temi o la valutazione di specifici servizi. Questo sistema di voti scolastici risulta intuitivo e quindi facilmente comprensibile per gli intervistati in Alto Adige. L’esperienza dimostra che valori a partire

“SONO FELICE DELL’OTTIMA VALUTAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DI LVH.APA PER L‘ARTIGIANATO”

Grazie alle valutazioni positive e alla corretta esecuzione del sondaggio, test.eu.com ha conferito il certificato 'Consigliato dai clienti', insieme al relativo sigillo, all’associazione lvh.apa Confartigianato Imprese, alla IL

da 8,0 rappresentano un buon risultato, mentre per punteggi inferiori a 8 è necessario intervenire. In tutti i tre ambiti l’associazione ha raggiunto un risultato molto positivo.

Vediamo nel dettaglio alcuni aspetti valutati nell’indagine, e qualche parere espresso in forma anonima dai partecipanti al sondaggio.

LVH.APA CONFARTIGIANATO IMPRESE

Il trofeo per le migliori prestazioni è stato assegnato all’ufficio Area di competenza Circondari (responsabile dell‘acquisizione e dell’assistenza ai soci) e all’ufficio Innovazione e Nuovi Mercati; bene anche Comunicazione e Marketing, Accademia di lvh.apa (responsabile di corsi professionali specifici), Ambiente e Sicurezza sul Lavoro e Contributi e finanziamenti. Le attività più apprezzate all'interno dell'associazione sono i programmi degli artigiani anziani e delle donne di lvh.apa.

Infine, è stata posta la domanda: quali nuovi servizi potrebbero supportarla nella sua attività professionale? Numerose risposte si concentravano sul tema della riduzione della burocrazia. Tra queste, ne abbiamo selezionato una: “L‘associazione dovrebbe impegnarsi maggiormente in politica a favore degli artigiani e finalmente affrontare seriamente la riduzione della burocrazia. Per le piccole imprese artigiane sta diventando quasi impossibile gestire tutti gli adempimenti, e non è accettabile che gran parte dei loro guadagni debba essere spesa in consulenze e altri obblighi amministrativi".

LA LVH-FORMAZIONE E SERVICE COOP.

La lvh-Formazione e Service Coop. ha raggiunto un punteggio di 9,0 su 10 nella soddisfazione dei clienti. Il risultato molto positivo dell'anno precedente è stato superato. Il tasso di raccomandazione è aumentato dall'83% all'87% rispetto all'anno scorso.

Questo punteggio riflette in modo significativo la soddisfazione per gli uffici distrettuali e per i vari settori di

servizio (responsabili d’ufficio, segreterie, contabilità, amministrazione salariale, consulenza fiscale). In ge nerale, tutti gli indicatori mostrano risultati positivi. Alcuni commenti segnalano alcuni margini di miglioramento, come per esempio in riferimento all’importanza della stabilità del rapporto con il personale: “Probabilmente un cliente si affida molto di più ad un'azienda quando crea un feeling con gli operatori di questa, l'unica pecca è che spesso cambiate personale (chiaramente con molti miglioramenti), ma questo comporta strutturazione differente dell'invio documenti e accordi che in passato non sono stati correttamente trasmessi al nuovo personale formato”.

IL LABORATORIO DI FORMAZIONE

Il laboratorio di formazione di lvh.apa ha raggiunto un punteggio di 8,9 su 10 nella soddisfazione dei clienti, superando così il risultato del 2023, che era di 8,7 punti. Complessivamente, si tratta di un risultato molto positivo. Il tasso di raccomandazione è aumentato dal 94% al 97% rispetto all'anno precedente. Il sondaggio ha valutato la soddisfazione nei confronti del personale, dell'offerta formativa e della sede dei corsi. Si nota in particolare che i corsi online hanno ricevuto valutazioni molto positive.

Tra i commenti che indicano possibilità di miglioramento, emerge in particolare la richiesta di offrire più corsi nelle vicinanze o in modalità online (quando non è necessaria una parte pratica), soprattutto per agevolare le esigenze organizzative delle donne che devono conciliare famiglia e lavoro.

In generale, si avverte fortemente la necessità di avere corsi disponibili anche a livello locale e non solo a Bolzano ("Se possibile, la sede dei corsi non solo a Bolzano, ma anche nei distretti"). Infine, alcuni commenti manifestano il desiderio di “aumentare la proposta dei corsi offerti, aumentando la frequenza di quelli di lingua italiana”. Parole di elogio sono state espresse per la Kids Academy ("Molto positivo che i mestieri artigianali diventino visibili ai nostri bambini in questo modo!").

CONCLUSIONE

"Sentirsi parte dell’associazione, partecipare attivamente alla sua vita, dare un feedback – tutto questo è essenziale per dare valore alla propria adesione come socio/a. Sono particolarmente felice che, in questo sondaggio, l‘importanza dell‘attività di lvh.apa come rappresentanza degli interessi dell‘artigianato sia stata valutata molto positivamente (9/10). Questo dimostra che i soci apprezzano il lavoro volontario dei funzionari e li incoraggiano a proseguire nel loro impegno!“, commenta il Presidente di lvh.apa Martin Haller.

Nella foto (da sinistra): Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa) e Martin Haller (Presidente di lvh.apa) @ Harald Wisthaler

TENDENZE FUTURE

Intelligenza artificiale e Marketing

LO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) PROSEGUE A RITMO SERRATO E IL 2025 SEGNA UN PUNTO DI SVOLTA: L'IA STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ MATURA, AUTONOMA E INTEGRATA IN QUASI TUTTE LE AREE DIGITALI.

Il rapporto “Vincos Trends 2025” analizza gli sviluppi più importanti all'interfaccia tra tecnologia e marketing.

Un tema chiave è l'adozione di massa dell'IA generativa (GenAI), che si sta affermando sempre più nella generazione di testi, immagini e video.

I chatbot stanno diventando sempre più interattivi, mentre l'IA viene sempre più integrata nei software aziendali come Microsoft 365 o i sistemi CRM.

Anche il “web sintetico” sta acquisendo importanza: le piattaforme di social media e i motori di ricerca si affidano sempre più a contenuti generati dall'IA, il che

pone le aziende di fronte a nuove sfide. L'IA sta rivoluzionando anche il campo della "augmented reality", combinandosi con le tecnologie immersive, ad esempio nei dispositivi indossabili o nelle funzioni di ricerca interattiva. Anche se finora in Italia solo il 24% delle grandi aziende e il 7% delle PMI ha utilizzato l'IA, si prevede che la svolta avverrà quest'anno. Il 2025 sarà quindi un anno chiave per le aziende che vogliono sopravvivere nella competizione digitale. L'uso strategico delle tecnologie di IA offre un grande potenziale per esperienze personalizzate dei clienti e processi più efficienti.

E SPUNTI

CINQUE MOTIVI PER PUNTARE SUL NOI

Il NOI Techpark di Bolzano non è solo un polo d’innovazione per startup e aziende high-tech, ma anche uno spazio ricco di opportunità per artigiani curiosi, aperti all’innovazione e desiderosi di dare un salto di qualità alla propria attività. Ecco cinque motivi per cui vale la pena avvicinarsi al mondo del NOI:

1. Accesso a laboratori d’avanguardia

2. Collaborazioni con ricercatori e startup

3. Formazione e aggiornamento continuo

4. Networking e visibilità

5. Sviluppo sostenibile e innovazione concreta. In particolare, il focus del NOI su soluzioni sostenibili si sposa perfettamente con la crescente attenzione del settore artigiano verso processi più responsabili ed efficienti.

Il NOI Techpark: luogo di innovazione, anche nell'artigianato © Ivo Corrà

il NOI Techpark può essere dunque un catalizzatore per far crescere l’artigianato, mettendolo in connessione con l’innovazione, la ricerca e le tecnologie più avanzate. Un’opportunità concreta per chi non si accontenta e vuole guardare al futuro con idee nuove e strumenti solidi.

IDEE

ARTIGIANATO SMART - APPLICAZIONI PRATICHE

LignumHaus: idee per la costruzione di palcoscenici

CHE SI TRATTI DI UN TEATRO, UNA SALA DA CONCERTO O UNA LOCATION PER EVENTI, LA COSTRUZIONE DI PALCOSCENICI RICHIEDE ELEVATI STANDARD DI TECNOLOGIA, DESIGN E FUNZIONALITÀ. LIGNUMHAUS SI IMPEGNA A COMBINARE QUESTI ELEMENTI IN SOLUZIONI INNOVATIVE IN LEGNO.

LignumHaus, azienda di Santa Valburga in Val d'Ultimo, si è fatta un nome nel settore delle costruzioni in legno. Oltre alla costruzione di case in legno e di arredi interni, l'azienda si è specializzata anche nella costruzione di palcoscenici e colpisce per i suoi approcci innovativi.

Nell'ambito della costruzione di palchi, LignumHaus offre soluzioni personalizzate che combinano funzionalità ed estetica.

L'uso di tecnologie all'avanguardia e di materiali di alta qualità consente

Sondaggio

sull'IA

di realizzare costruzioni sceniche che soddisfano i requisiti individuali delle sedi degli eventi. Stefan Schwarz, pro-

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ARTIGIA -

NATO: LA VOSTRA OPINIONE CONTA!

prietario di LignumHaus, sottolinea: “Il nostro obiettivo è stabilire nuovi standard nella costruzione di palchi con soluzioni creative e tecnicamente sofisticate”.

L'esperienza di LignumHaus nella costruzione di palchi si riflette nella realizzazione di numerosi progetti che convincono per la loro qualità e durata. Con una chiara attenzione all'innovazione e alla soddisfazione del cliente, LignumHaus si è affermata come partner affidabile nel campo della moderna costruzione di palchi.

La digitalizzazione sta cambiando il modo di lavorare anche nel mondo artigiano. Per offrire servizi sempre più mirati e utili, l’Ufficio Innovazione & Nuovi Mercati di lvh.apa invita tutti gli artigiani e le artigiane a partecipare a un breve sondaggio dedicato a digitalizzazione e intelligenza artificiale. Le domande vertono sul grado di digitalizzazione delle aziende, sugli investimenti effettuati e sull'interesse a integrare l'intelligenza artificiale nei loro processi aziendali. Condividere la vostra esperienza è fondamentale: grazie al vostro contributo potremo capire meglio le esigenze delle imprese e sviluppare strumenti su misura per accompagnarle nel futuro digitale. Partecipate ora al questionario: bastano pochi minuti! Per accedere al sondaggio scansionare il codice QR riportato qui sotto. L’Ufficio Innovazione & Nuovi Mercati di lvh.apa vi ringrazia fin d’ora per il vostro prezioso supporto.

Il team di LignumHaus © LignumHaus

18

04|2025

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come la valorizzazione del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Una porta che si apre verso il futuro: prime esperienze di tirocinio aziendale a 14 anni

DALLA PRIMAVERA DEL 2025, I TIROCINI SCOLASTICI IN AZIENDA SONO POSSIBILI A PARTIRE DAI 14 ANNI. ABBIAMO INTERVISTATO UNA DELLE PRIME AZIENDE A SPERIMENTARLO PER CONOSCERE COME HANNO VISSUTO QUEST’ESPERIENZA L’AZIENDA E IL TIROCINANTE.

Un desiderio a lungo atteso è stato esaudito con il nuovo regolamento sui tirocini scolastici in azienda a partire dai 14 anni.

Grazie all’impegno di lvh.apa, in particolare del vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e di Priska Reichhalter, presidente provinciale dei giovani artigiani, in stretta collaborazione con l’assessore provinciale Philipp Achammer, è stata posta una pietra miliare nell’orientamento professionale: dalla primavera del 2025 è possibile per i giovani a partire dai 14 anni di età avere un

primo contatto con il mondo del lavoro nell’artigianato. L’esempio della falegnameria “Pfundra Zimmra” di Vandoies, gestita da Alexander Bergmeister, dimostra in modo lampante quanto questo contatto precoce possa essere vantaggioso per entrambe le parti.

PRIMA SI PROVA, MEGLIO SI SCEGLIE

Georg Bergmeister, ora apprendista nell’azienda di falegnameria dello zio Alexander, è stato uno dei primi a trarre vantaggio dal nuovo modello di tirocinio accompagnato dalla scuola a partire dall’età di 14 anni. Georg afferma con entusiasmo: “È stato davvero fantastico! Il tirocinio mi ha decisamente convinto, perché mi ha permesso di conoscere più a fondo questa professione e ha rafforzato la mia convinzione di diventare un falegname”. La sua decisione di sostituire temporaneamente la routine scolastica con un banco da lavoro e un metro è stata azzeccata e ha rappresentato un vero vantaggio per l’azienda. Georg non porta solo entusiasmo, ma anche talento e spirito di squadra.

Alexander Bergmeister, fondatore di “Pfundra Zimmra”, un’azienda di falegnameria composta da un team di otto dipendenti, spiega come è nato il tirocinio: “Un insegnante della scuola professionale di Brunico ha

Il team di “Pfundra Zimmra” © “Pfundra Zimmra”

detto a Georg che, invece di frequentare la scuola fino al suo quindicesimo compleanno, avrebbe potuto fare un tirocinio in azienda. Su nostra richiesta, Georg ha quindi potuto iniziare il suo tirocinio presso di noi”.

Alexander Bergmeister vede grandi vantaggi, sia per le aziende che per i giovani, nell’esperienza di lavoro a partire dai 14 anni: “L’esperienza di lavoro mostra ai giovani ancora con più chiarezza quale carriera vogliono intraprendere. Un tirocinio è sicuramente il modo migliore per farsi un’idea del mondo del lavoro. Anche l’azienda può farsi un’idea e, nel migliore dei casi, assumere un nuovo apprendista”. Alexander Bergmeister sottolinea in particolare il fatto che Georg è ora un membro apprezzato del team. “Grazie al tirocinio, siamo riusciti a far interessare Georg alla nostra azienda e ora è uno dei nostri laboriosi apprendisti”.

FOCUS SU STRUTTURA E SICUREZZA

Il nuovo modello prevede un tirocinio chiaramente regolamentato e sostenuto dalla scuola durante l’anno scolastico. I giovani sono coperti da un’assicurazione per la responsabilità civile e gli infortuni e l’azienda si assume la responsabilità della supervisione. Una stretta collaborazione con la scuola professionale e un tutor di supervisione in azienda garantiscono un supporto strutturato. Il modello di tirocinio apre nuove opportunità per molte aziende artigianali: non solo promuove l’assunzione di dipendenti e un’immagine aziendale positiva, ma offre anche la possibilità di influenzare il contenuto pratico della formazione. Allo stesso tempo, porta una ventata di aria fresca nelle officine artigianeattraverso nuove prospettive e idee giovani.

TRASMETTERE SAPERI - CREARE IL FUTURO

“Sono più il tipo di persona che preferisce fare un tirocinio e lavorare piuttosto che stare a scuola”, dice Georg con un sorriso. “La scuola è importante, ma forse anche altri quattordicenni possono farsi un’idea più precisa del mondo del lavoro e delle singole aziende. È quello che mi è successo alla Pfundra Zimmra e sono molto grato per questa opportunità”.

Le parole di Georg vanno al cuore di ciò che un tirocinio può realizzare: unisce teoria e pratica, promuove il talento e motiva i giovani a intraprendere un percorso professionale soddisfacente.

Il fatto che Georg sia ora un apprendista di “Pfundra Zimmra” dimostra quanto possa essere sostenibile un tirocinio di questo tipo, sia per il giovane che per l’azienda.

Chiunque voglia entrare a far parte di questo modello lungimirante di impresa artigiana troverà un supporto completo da parte di lvh.apa.

A vostra disposizione l’associazione mette informazioni, checklist e persone di riferimento, così che il tirocinio scolastico in azienda a partire dai 14 anni non sia solo un successo sulla carta, ma una pratica viva.

Tutte le info

Attraverso il seguente codice QR i soci lvh.apa possono accedere a manufatto info - Tirocini in azienda dai 14 anni

Georg, ex tirocinante, oggi apprendista © “Pfundra Zimmra”
Il tirolare Alexander Bergmeister © “Pfundra Zimmra”

Sicurezza sul lavoro per datori di lavoro

Sicurezza sul lavoro per lavoratori

DPI

Corsi di abilitazione

Corso di aggiornamento per datori di lavoro (codice ATECO alto)

Corso di aggiornamento per datori di lavoro (codice ATECO basso)

Corso base (codice ATECO alto)

San Lorenzo La sicurezza per preposti

Corso di aggiornamento (tutti i gruppi di mestiere)

Corso base - Dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto alto)

Corso di aggiornamento - Dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’altobasso)

Corso di abilitazione per gru a torre (teoria e pratica)

Corso di abilitazione gru per autocarro (teoria e pratica)

Corso di abilitazione per carrelli elevatori INDUSTRIALI (teoria e pratica)

Primo soccorso

Bolzano

Bolzano/Sinigo

Corso base 12 UD - Settore servizi-amministrazione/trasporto-circolazione 9,5 16.06.2025 Bolzano

Corso di aggiornamento 6 ore

Corso di aggiornamento 4 ore

11.06.2025 Bolzano

23.06.2025 Bolzano

Segnaletica stradale Corso base per lavoratori 8 14.05.2025 Bolzano

Corso di aggiornamento per lavoratori

Professione & tecnica

Formazione della personalità

Gestione aziendale

Marketing e innovazione

6 14.05.2025 Bolzano

CEI 11-27 Corso base 05.05.2025 lvh.apa

Il corso di preparazione all’esame per la scorta tecnica 07.05.2025 lvh.apa

Costruzione e installazione a tenuta d’aria: interfacce e connessioni in cantiere 09.05.2025 lvh.apa

Cambio generazionale: strategia di branding e comunicazione 09.05.2025 lvh.apa

La responsabilità dell’elettrotecnico: dalla certificazione alla manutenzione 13.05.2025 lvh.apa

Fondamenti della posa delle tubazioni frigorifere 14.05.2025 lvh.apa

Trattamento dell’acqua nei sistemi chius

Impianti fotovoltaici: installazione e manutenzione in conformità alla normativa italiana

Tachigrafo

Corso di formazione FER | Energie rinnovabili

Seminario pratico: Applicazione conforme alle norme dei camini

Corso di aggiornamento CQC per il trasporto di persone e merc

Corso di comunicazione per spazzacamini

Indipendenti, ma con equilibrio: rallentare per vivere meglio

Donne nella leadership: negoziare alla pari

Gestione del personale nell’azienda artigiana | per formatori di apprendisti

CyberFit per artigiani: il tuo corso base sulla sicurezza digitale

Strumenti di IA nell’artigianato

SPID, firma digitale & Co.: come sfruttare i servizi digitali per la tua impresa

23.05.2025 lvh.apa

30.05.2025 lvh.apa

31.05.2025 lvh.apa

30.05.2025 lvh.apa

04.06.2025 lvh.apa

13.06.2025 lvh.apa

16.05.2025 lvh.apa

23.04.2025 lvh.apa

28.04.2025 lvh.apa

28.05.2025 lvh.apa

08.05.2025 lvh.apa

15.05.2025 lvh.apa

22.05.2025 online

Maestro artigiano

NUOVI CORSI DI FORMAZIONE: IL DIPLOMA DI

L’ARTIGIANATO INCONTRA LA SCUOLA

“Il certificato di maestro artigiano non è solo un marchio di qualità per le qualifiche professionali, ma è anche sinonimo di spirito imprenditoriale e qualità di leadership”, afferma Cäcilia Baumgartner, direttrice dell’Ufficio provinciale per l’apprendistato e la formazione dei maestri professionali. In collaborazione con le scuole professionali, l’ufficio provinciale competente offre corsi part-time per la preparazione all’esame di maestro artigiano (in tedesco). Ulteriori informazioni sull’incontro informativo e tutti i dettagli possono essere richiesti all’Ufficio provinciale per l’apprendistato e la formazione dei maestri professionali. E-mail: lehre.meister@provinz.bz.it.

EuroSkills e WorldSkills Italy

Anche quest’anno si svolgeranno le WorldSkills Italy, i campionati nazionali dei mestieri e le EuroSkills. Tutto inizia con gli EuroSkills, che quest’anno si terranno a Herning (Danimarca).

Dal 9 al 13 settembre, un’ampia varietà di mestieri (artigianali) provenienti da tutta Europa si confronteranno tra loro.

Non ci sarà poi molto tempo per riprendere fiato, perché il 18 settembre inizieranno i campionati nazionali WorldSkills Italy presso la Fiera di Bolzano. Qui, giovani talenti di varie professioni si sfideranno in emozionanti competizioni fino al 20 settembre.

Contemporaneamente, presso la Fiera di Bolzano si terrà anche FUTURUM 2025, dove i giovani potranno informarsi sul loro futuro professionale.

PER TENERSI AGGIORNATI

@Junghandwerker/innen

Corso Informazioni Inizio Fine Durata Luogo/luoghi

MESTIERI & CIRCONDARI

QUANTO È VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Con la videocamera in mano

raccontando per immagini

MEDIA:

A BOLZANO, LA CASA DI PRODUZIONE FRABIATOFILM E LA SUA DIRAMAZIONE STU

DIO FUORIPOSTO REALIZZANO CONTENUTI AUDIOVISIVI D'IMPATTO, CURANDO I MOLTEPLICI ASPETTI DELLA STRATEGIA COMUNICATIVA.

Alessio Vasarin (1988), regista e produttore bolzanino, Michela Parlavecchio (1993), produttrice e sceneggiatrice originaria di Bolzano, e Marianna Pasina (1992), designer e illustratrice di Milano, sono i tre protagonisti della storia che presentiamo.

Nel 2014 questa triade di giovani entusiasti fonda Frabiatofilm, una realtà sorta per lavorare nell’ambito audiovisivo e cinematografico. Per rispondere alla necessità di distinguere meglio i due ambiti, nel 2023 è nato Studio Fuoriposto, il ramo dell'azienda dedicato alla comunicazione e alla produzione creativa.

"Oggi, in Studio Fuoriposto, lavoro come videomaker e direttore creativo, occupandomi di narrazione visiva e strategie di comunicazione", ci spiega, presentandosi, Alessio Vasarin.

Un mondo affascinante, quello in cui Alessio, Michela e Marianna lavorano, e che è in continua evoluzione: "il digitale è un ecosistema vivo, e per me è fondamentale osservare, sperimentare e adattarsi alle nuove forme di racconto visivo", osserva Vasarin.

LAVORARE SUL CAMPO

Come è nato l'interesse di Alessio per la creazione audiovisiva? "Fin da bambino ho avuto una grande passione per le storie e l’immagine in movimento. Ricordo ancora quando giocavo con la videocamera a cassette dei miei genitori, sperimentando piccoli cortometraggi e animazioni stop motion con i Lego. Quella curiosità

Nella foto (da sinistra): Alessio Vasarin, Marianna Pasina e Michela Parlavecchio © Frabiatofilm/Fuoriposto

non mi ha mai abbandonato, e crescendo ho capito che il video poteva diventare il mio mestiere", racconta Vasarin.

Dopo il liceo Alessio ha cominciato direttamente a lavorare sul campo: "ho imparato facendo, studiando in modo indipendente e collaborando con professionisti del settore". Nel suo non facile percorso professionale, compresa la scelta d'intraprendere il lavoro autonomo, Alessio ha potuto contare sul sostegno della sua famiglia. La libertà di esprimersi, che l'ambiente in cui è cresciuto gli ha sempre garantito, è diventata la quintessenza del suo mestiere.

ADATTARSI AI CAMBIAMENTI DEL LINGUAGGIO E DELLE TECNOLOGIE

Per Alessio Vasarin, l'aspetto più affascinante del suo lavoro è "la possibilità di trasformare un’idea in un racconto visivo, di dare forma a un messaggio attraverso immagini e suoni".

Nell'atto di realizzare le sue creazioni, Alessio si attiene alla ricerca di un'estetica precisa: "comunicare è una responsabilità, e ogni progetto porta con sé la sfida

Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufatto@lvh.it

Marianna Pasina e Michela Parlavecchio durante la realizzazione di un film di animazione

© Frabiatofilm/ Fuoriposto

Il racconto visivo: una forma di linguaggio che cattura l'attenzione © Frabiatofilm/Fuoriposto

di trovare la giusta chiave narrativa". Perciò, a livello professionale, la sfida più grande è mantenere alta la qualità del lavoro e restare fedeli a un certo tipo di etica. "Dire di no a un progetto o a un cliente può essere difficile, ma è fondamentale quando un lavoro non rispecchia i nostri valori o la nostra visione creativa", osserva Vasarin.

UNO STUDIO CREATIVO CURIOSO

Per Alessio, Michela e Marianna, Studio Fuoriposto è uno spazio di sperimentazione e creatività. Lo studio è specializzato nella realizzazione di contenuti video e campagne di comunicazione.

"Ci piace raccontare storie autentiche e dare valore ai progetti con cui lavoriamo. Collaboriamo con realtà che vogliono fare la differenza, offrendo contenuti che non siano solo belli da vedere, ma che abbiano un significato e un impatto concreto".

L'approccio alla comunicazione perseguito dai tre responsabili dell'attività coinvolge tutti i suoi aspetti, dalla concezione dell'idea alla sua diffusione. "Crediamo che un messaggio funzioni davvero quando tutti gli elementi – immagini, suoni, testi e distribuzione – sono pensati in modo coerente e strategico. Per questo ci impegniamo a gestire l’intera campagna e non solo una parte di essa".

Studio Fuoriposto collabora principalmente con entità locali e sta ora lavorando per espandere la sua rete nel resto del Nord Italia.

Alessio Vasarin al lavoro

Omaggio a un artigiano

GRUPPO EDILIZIA: AL RECENTE INCONTRO DEL GRUPPO DI MESTIERE A BRESSANONE SI È DISCUSSO DEL FU TURO DEL SETTORE, CON UN OMAGGIO A RUDOLPH DANTONE, STORICO PRESIDENTE DEI PITTORI E VERNICIATORI DI LVH.APA.

Il gruppo di mestiere Edilizia di lvh.apa si è recentemente riunito presso la Gasthaus Finsterwirt di Bressanone per la sua seduta provinciale, durante il quale sono stati discussi temi chiave per il futuro del settore. Il presidente del gruppo costruzioni, Fritz Ploner, ha aperto l'incontro con una panoramica dei prossimi eventi e delle sfide che il settore delle costruzioni dovrà affrontare. In particolare, si è soffermato sul Congresso dell'Edilizia 2025, sul nuovo prezzario provinciale, sulle iniziative per promuovere i giovani talenti e sui prossimi concorsi professionali.

SCELTE STRATEGICHE

Il Congresso dell'edilizia si terrà il 27 settembre di quest'anno presso la sede di Progress a Bressanone. La pianificazione è già in corso e sono stati presentati i primi punti del programma.

Secondo Ploner, l'evento costituirà un'importante piattaforma di scambio all'interno del settore, nonché tra aziende e progettisti: “Il nostro obiettivo al Congresso dell'edilizia 2025 non è solo quello di trasmettere conoscenze specialistiche, ma anche di promuovere il dialogo tra aziende, giovani professionisti e decisori politici.”

Un altro punto importante è stato il prezzario provinciale 2025, pubblicato di recente e ora disponibile online, che fornisce una guida essenziale per le aziende. Tuttavia, ci sono ancora alcuni aggiornamenti da fare per garantire che tutti i prezzi e le specifiche siano aggiornati.

Oltre ai temi organizzativi, particolare attenzione è stata dedicata alla promozione dei giovani talenti. Sono state discusse nuove iniziative giovanili con l'obiettivo di risvegliare l'interesse dei giovani per il settore delle costruzioni.

L'omaggio a Rudolf Dantone (secondo da sn) © lvh.apa

Anche i prossimi concorsi professionali sono stati un argomento importante. Essi offrono ai giovani professionisti una preziosa opportunità per dimostrare le proprie capacità e approfondire la propria formazione.

L'OMAGGIO

Il momento clou dell'incontro è stato l'omaggio a Rudolph Dantone, ex presidente dei pittori e verniciatori di lvh.apa. In occasione del suo 70° compleanno, l'artigiano è stato premiato per il suo straordinario impegno. Dantone ha espresso la sua gratitudine e ha sottolineato l'importanza della coesione nel settore: “Lo sviluppo dell'artigianato dipende dall'impegno dei lavoratori specializzati che trasmettono le loro conoscenze ed esperienze. Sono lieto di vedere come l'artigianato trasmetta ancora entusiasmo”. Florian Mayr, presidente dei pittori e verniciatori di lvh.apa, ha reso omaggio a Dantone per il suo instancabile impegno pluriennale: “Rudolph Dantone ha plasmato per decenni il settore della pittura e della verniciatura in Alto Adige. Il suo impegno e la sua passione per la professione sono un modello per molti giovani artigiani”.

Anche Fritz Ploner, presidente del gruppo Edilizia di lvh.apa, ha sottolineato l'importanza dei risultati ottenuti da Dantone: “Non solo ha difeso gli interessi della sua professione, ma anche quelli del settore in generale. Le sue conoscenze, la sua esperienza e il suo impegno continuano ad arricchirci”. La seduta ha dimostrato in modo significativo quanto sia attivo il settore delle costruzioni e con quale vigore stia affrontando le sfide del futuro.

Nella foto (da sn): Fritz Ploner (Presidente Gruppo Edilizia di lvh. apa), Rudolph Dantone (ex Presidente pittori e verniciatori di lvh.apa) e Florian Mayr (Presidente dei pittori e verniciatori di lvh.apa) © lvh.apa

Importante collaborazione

IMPRESE MOVIMENTO TERRA:

INCONTRO TRA LE IMPRESE E LA PO

LIZIA MUNICIPALE DI BOLZANO PER RISOLVERE QUESTIONI DI TRANSITO.

Su iniziativa del vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, si sono recentemente riuniti i rappresentanti delle aziende di movimento terra di lvh.apa, tra cui Roland Ploner e Manfred Moser, del Collegio Costruttori con Michael Auer e della CNA Alto Adige Südtirol, rappresentata da Daniela Dal Col. Erano presenti anche il comandante della Polizia Municipale Fabrizio Piras, il tenente Roberto Tinaglia e il vice ispettore Graziano Poli.

L'obiettivo del colloquio è stato quello di trovare soluzioni praticabili per le operazioni di transito e di carico e scarico nel capoluogo, soprattutto in considerazione delle severe disposizioni dell'articolo 10 del Codice della Strada, che prevedono severe sanzioni in caso di violazione, tra cui il sequestro dei mezzi e la sospensione della patente. Durante l'incontro è stato sottolineato che l'attraversamento della città sugli assi nord-sud ed est-ovest è spesso inevita-

bile per collegare efficacemente i cantieri. In considerazione dei numerosi grandi progetti in corso a Bolzano, si ritiene urgente un più stretto coordinamento tra le autorità e le imprese.

A tal fine, è stata proposta una tavola rotonda per elaborare soluzioni concrete ai problemi. Le parti coinvolte hanno concordato di attuare le misure entro sei mesi.

"Forte per natura": a sostegno della sostenibilità

COSTRUTTORI E MURATORI:

CON QUESTA INIZIATIVA I PRINCIPALI ATTORI DEL SETTORE EDILE ALTOATESINO DANNO L'ESEMPIO DI UN'EDILIZIA SOSTENIBILE, DIMOSTRANDO CHE LA RESPONSABILITÀ ECOLO GICA E LA SOLIDITÀ DELLE COSTRUZIONI SONO PERFETTAMENTE COMPATIBILI.

Con la campagna congiunta "forte per natura", quattro partner forti dell'industria edile altoatesina - il Collegio Costruttori, lvh.apa Confartigianato Imprese, Associazione Calcestruzzo Alto Adige e bau.recycle- hanno unito le forze per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'edilizia sostenibile.

L'obiettivo è quello di rendere più evidenti all'opinione pubblica i vantaggi ecologici di un'edilizia con materiali ad elevato peso specifico e di rendere il settore adatto al futuro. La campagna di immagine si concentra sulla trasformazione del settore delle costruzioni verso una maggiore conservazione delle risorse, un'economia circolare e la neutralità climatica.

Il principio dell'edilizia pesante offre approcci convin-

"Forte per natura" lascia un segno visibile © fortepernatura

centi a tal fine: riciclabilità, durabilità, efficienza energetica, prefabbricazione e creazione di valore regionale sono solo alcuni dei temi a cui sarà data visibilità nel 2025 attraverso vari canali di comunicazione.

Oltre alla presenza sui social media, sono previste anche mostre, progetti educativi e viaggi di istruzione. “La campagna 'forte per natura' dimostra che l'edilizia sostenibile e l'edilizia con materiali ad elevato peso specifico non sono una contraddizione in termini”, sottolineano i promotori.

Si tratta piuttosto di dare forma attiva al cambiamento nel settore delle costruzioni con conoscenza, responsabilità e competenza tecnologica.

Hannes Mussak, Vicepresidente di lvh.apa © Harald Wistahler

I conciatetti al Klimahouse

CONCIATETTI:

LA SEZIONE DI MESTIERE SI È PRE SENTATA IN MODO BRILLANTE A KLIMAHOUSE 2025.

I conciatetti di lvh.apa hanno dimostrato ancora una volta la loro competenza e la loro forza innovativa a Klimahouse 2025 a Bolzano. La fiera internazionale per l'edilizia sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico ha rappresentato una piattaforma ideale per presentare le ultime tecnologie e servizi a un vasto pubblico.

I conciatetti di lvh.apa hanno dimostrato la loro competenza nel campo delle soluzioni per tetti ad alta efficienza energetica e hanno sottolineato il loro impegno verso concetti innovativi partecipando alla fiera.

Lo stand dei conciatetti al Klimahouse © Credits

Digitalizzazione e aggiornamento

SPAZZACAMINI:

LA SEZIONE DI MESTIERE SI STA PREPARANDO PER IL FUTURO DEL SETTORE.

La consulta di mestiere degli spazzacamini di lvh.apa e il comitato tecnico si sono recentemente incontrati al NOI Techpark per sviluppare soluzioni per la trasformazione digitale e l'uso dell'intelligenza artificiale nella loro professione. L'obiettivo è rendere più efficiente il trasferimento del lavoro ai dipendenti e archiviare innumerevoli dati, come indirizzi e rapporti di lavoro. L'ufficio Innovazione e Nuovi Mercati di lvh.apa ha inoltre fornito informazioni sui possibili programmi di finanziamento.

Efficienza energetica ed energie rinnovabili

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE:

CON LA REVISIONE DEL PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO “CONTO TERMICO 3.0” NEL 2025, L'ITALIA DARÀ NUOVO IMPULSO ALLA RISTRUTTURAZIONE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA E ALL'ESPANSIONE DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE NEGLI EDIFICI.

L'obiettivo del decreto “Conto Termico 3.0” è semplificare i sistemi di incentivazione esistenti, renderli più efficienti e allinearli maggiormente agli obiettivi climatici dell'Unione Europea. Il programma si rivolge a un'ampia gamma di candidati: amministrazioni pubbliche, privati, aziende, cooperative, organizzazioni del terzo settore e comunità delle energie rinnovabili. Le domande di finanziamento devono essere presentate tramite il portale online del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) entro 60 giorni dal completamento degli interventi. Le amministrazioni pubbliche possono anche prenotare gli incentivi in anticipo. Il nuovo programma di finanziamento Conto Termico 3.0 prevede per il 2025 un impegno di spesa complessivo di 311 milioni di euro, aprendo interessanti prospettive di business per le imprese artigiane e di servizi del settore edilizio ed energetico. La domanda di misure di ristrutturazione, di installazione di sistemi ad alta efficienza energetica e di consulenza sulle opzioni di sovvenzione è destinata ad aumentare in modo significativo. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare lvh.apa: installazione@lvh.it.

Logo del "Conto Termico 3.0" © GSE
I partecipanti all'incontro © lvh.apa

Assemblea generale sulle

tecnologie di riscaldamento sostenibile

BRUCIATORISTI:

BRUCIATORISTI

UERUNGSANLAGENMONTEUR E

UNA PANORAMICA APPROFONDITA

DEGLI SVILUPPI ATTUALI IN OCCA SIONE DELL'ASSEMBLEA ANNUALE.

L'assemblea annuale dei bruciatoristi di lvh.apa si è concentrata sull'importanza crescente dell'efficienza energetica. Le nuove linee guida sulle tecnologie di riscaldamento e raffreddamento mirano a ridurre in modo significativo il consumo energetico degli edifici e a rafforzare l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili. L'attenzione si è concentrata soprattutto sulla sostituzione delle caldaie a olio e a gas obsolete nei condomini: secondo le nuove normative, in futuro queste dovranno essere sostituite da sistemi più ecologici come il teleriscaldamento o le pompe di calore - un passo che rappresenta una sfida tecnologica e logistica per il settore, ma che apre anche grandi opportunità di mercato.

I partecipanti all'assemblea annuale © lvh.apa

Un altro punto focale è stata la presentazione delle misure di finanziamento e fiscali per il 2025, dove i partecipanti sono stati informati sugli attuali sussidi provinciali per le misure volte ad aumentare l'efficienza energetica e l'espansione delle fonti di energia rinnovabili. Soprattutto, la comunità professionale ha sottolineato la necessità di uno stretto coordinamento con i decisori politici, i progettisti e gli operatori del settore. Solo attraverso un dialogo continuo è possibile progettare l'attuazione delle nuove condizioni quadro in modo pratico e vincente.

I bruciatoristi ritengono di essere nella posizione ideale per contribuire attivamente alle sfide del futuro, nell'interesse di una tecnologia edilizia sostenibile, efficiente e orientata al futuro.

caffè per i collaboratori?

+ facili da utilizzare

+ compostabili

+ anche in qualità bio + disponibili anche sfusi

CAROMA Fiè allo Sciliar
Torrefazione a vista Coffeeseum
Bottega del caffè  Centro di formazione
ORDINA ORA MACCHINA DA CAFFÈ E CIALDE

La sezione di mestiere compie 30 anni

FRIGORISTI:

L'ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE DI MESTIERE NON SI È CONCENTRATA SOLO SUGLI

SVILUPPI STORICI, MA ANCHE SULLE SFIDE ATTUALI DEL SETTORE E SULLE PROSPETTIVE PER IL FUTURO.

L'evento è iniziato nel pomeriggio con un corso specializzato di Frigo System, che ha trattato i sistemi di CO₂ e il regolamento sui gas fluorurati (F-Gas).

Particolarmente gradita è stata la partecipazione degli apprendisti, che attualmente frequentano il primo modulo della scuola professionale, segno evidente dell'importanza della formazione in questo settore.

L’assemblea annuale, presieduta dalla presidente Heidi Röhler, si è svolta in un luogo ideale: la scuola professionale. Del resto, la formazione è sempre stata al centro dell'attenzione della sezione di mestiere.

Tra gli ospiti d'onore, Peter Prieth, direttore della formazione professionale tedesca, l'ex direttore della scuola professionale Josef Haspinger e il direttore di lvh.apa Walter Pöhl, che hanno reso omaggio allo sviluppo del settore.

PIETRE MILIARI

Nel suo discorso, Oskar Zorzi, primo presidente della sezione di mestiere, ha ricordato gli inizi e le sfide superate negli ultimi 30 anni. In particolare,

Nella foto (da sn): Alberto Dalla Rosa, Marco Alberti, Emilio Mantovani (tutti Frigo Systems), Heidi Röhler (Presidente) e Flavio Nichele (Frigo Systems) © lvh.apa

Foto (da sn): Walter Pöhl (Direttore di lvh. apa), Peter Prieth (Direttore della formazione professionale tedesca), Heidi Röhler (Presidente) e Josef Haspinger (ex Direttore della Scuola professionale) © lvh.apa

l'iscrizione delle aziende nel registro delle imprese e lo sviluppo del numero di apprendisti riflettono la costante rilevanza del settore.

Anche l'esame di abilitazione (Gesellenprüfung) 2024 è stato un grande successo: tutti gli otto partecipanti hanno superato l'esame a pieni voti, sottolineando l'alta qualità della formazione in Alto Adige. Il plauso è andato sia alle aziende che al programma di formazione scolastica.

La sezione di mestiere è particolarmente orgogliosa della sua regolare partecipazione a WorldSkills Italy, i campionati nazionali dei mestieri: la professione, che vi è rappresentata sin dal 2014, sarà presentata a un vasto pubblico per la quinta volta nel 2025. Anche la presenza dei media contribuirebbe in modo decisivo ad aumentare la visibilità della professione.

UNO SGUARDO AL FUTURO

In un'anteprima degli eventi del 2025, Klaus Donà, relatore principale dei moduli formativi, ha fornito una panora-

mica dei contenuti attuali del corso. Il vicepresidente Christof Dorfmann ha fornito informazioni sui punti chiave del regolamento F-Gas, mentre il progetto di ricerca CoolST dell'EURAC sta analizzando il mercato della refrigerazione in Alto Adige per trovare soluzioni per un approvvigionamento energetico sostenibile.

Un altro momento saliente dell'anno sarà la cerimonia di consegna dei diplomi di formazione professionale, durante la quale verranno premiati i diplomati degli ultimi due anni scolastici. Molto attesa è anche la prossima edizione delle WorldSkills Italy, che si terrà in autunno.

Sono in programma anche corsi di formazione pratica: a maggio verrà riproposto il corso di elettrotecnica per frigoristi, tenuto da Günther Holzmann, che ha già riscosso un grande successo nel 2023. Il programma di formazione continua sarà completato da un corso di brasatura presso la scuola professionale provinciale. Infine, l'associazione professionale ha ringraziato gli sponsor e i sostenitori che rendono possibile un continuo sviluppo. Alla conclusione conviviale dell'evento, è stata sottolineata ancora una volta l'importanza della coesione nel settore.

Un momento dell'evento © lvh.apa

Uno sguardo fiducioso al futuro

SEGANTINI E PRODUTTORI DI IMBALLAGGI:

LA SEZIONE DI MESTIERE SI È RECENTEMENTE RIUNITA PER LA SUA ASSEMBLEA ANNUA

LE. OLTRE A UN'AMPIA RETROSPETTIVA DELL'ANNO PASSATO, SONO STATI AL CENTRO DELL'ATTENZIONE ANCHE GLI SVILUPPI DEL MERCATO E LE PROSPETTIVE FUTURE.

L'assemblea è iniziata con una visita alla Holzius srl, che ha presentato il suo nuovo capannone di produzione di case in legno massiccio. I partecipanti hanno anche avuto modo di conoscere il moderno impianto di accatastamento della segheria Kaufmann Hans sas. Un tema centrale dell’assemblea, coordinata dal presidente Arnold Filippi, è stata la discussione sul mercato dei tronchi e dei segati. I partecipanti hanno scambiato opinioni sulle sfide e le opportunità attuali, in particolare per quanto riguarda l'andamento dei prezzi e la disponibilità di materie prime. Particolarmente gradito è stato l'annuncio che le aziende altoatesine del legno potranno utilizzare in futuro il marchio “Alto Adige”, beneficiando così dell'alta reputazione di questo marchio regionale. Ciò sottolinea l'importanza della lavorazione del legno a livello regionale e rafforza la competitività delle aziende locali.

L’assemblea annuale si è conclusa con una cena conviviale, che ha ulteriormente promosso il dialogo e il networking all'interno del settore. Con un chiaro impegno verso la sostenibilità, la regionalità e l'innovazione, il settore è ottimista per il futuro.

I partecipanti all'assemblea annuale © lvh.apa

I talenti mostrano le loro abilità

FALEGNAMI: RESISTENZA, PRECISIONE ED EMOZIONI

ALLA COMPETIZIONE GIOVANILE DEI

FALEGNAMI DI BRUNICO.

Il concorso per giovani falegnami è uno dei momenti salienti dell'artigianato altoatesino.

In collaborazione con l'Ufficio per l'apprendistato e la formazione dei maestri professionali, il Centro di formazione professionale di Brunico e l'Associazione lvh.apa Confartigianato Imprese, i giovani falegnami hanno l'opportunità di dimostrare la loro abilità artigianale.

Oltre al vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e a Michael Gruber, presidente dei falegnami di lvh.apa, era presente anche Karin Huber, la prima dipendente del Centro di formazione professionale di Brunico. 43 partecipanti, tra cui tre ragazze, si sono sfidati presso il Centro di formazione professionale di Brunico. A seconda dell'anno di formazione, gli apprendisti hanno prodotto pezzi specifici, da sgabelli tradizionali a oggetti di design innovativi. La giuria di esperti ha valutato i

Tutti i vincitori delle quattro classi con Karin Huber (in piedi all'estrema sinistra), il presidente dei falegnami di lvh.apa Michael Gruber e il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak (in piedi a destra in fondo) © lvh.apa

risultati in base a precisione, creatività e funzionalità. La cerimonia di premiazione è stata la conclusione festosa di un'entusiasmante giornata di gare. I vincitori sono stati premiati per i loro risultati eccezionali, ma una cosa è certa: tutti i partecipanti hanno colpito per la loro creatività, precisione e passione.

Tutti i risultati sono disponibili sul sito web: www.lvh.it/it.

Digitalizzazione e prospettive future

KFZ- HANDWERK AUTORIPARAZIONE - -

MECCATRONICI D’AUTO E CARROZZIERI: L'ASSEMBLEA ANNUALE CONGIUNTA DELLE SEZIONI DI MESTIERE PRESSO LA CARROZZERIA

MARTIN DI BOLZANO HA OFFERTO AI PARTECIPANTI UNA PIATTAFORMA PER IL CONFRON TO, L'AGGIORNAMENTO E LA DISCUSSIONE.

Il presidente di lvh.apa Martin Haller ha aperto l'evento con una chiara dichiarazione sull'importanza dell'artigianato come spina dorsale dell'economia.

Anche Markus Kohlhaupt dell'Ufficio

per la mobilità si è rivolto ai partecipanti, sottolineando l'importanza della collaborazione tra artigianato, amministrazione e politica. La presidente Julia Genetti (meccatronici d'auto) e il presidente Stefan Meraner (carrozzieri) hanno presentato le relazioni di attività e discusso i punti focali dell'anno passato. In primo piano temi come le nuove norme sullo smaltimento dei rifiuti pericolosi (RENTRI), la collaborazione con la Camera di Commercio, la promozione delle iniziative per i giovani

talenti e le competizioni WorldSkills. La promozione dei giovani talenti, in particolare, continuerà a essere perseguita in modo intensivo: dai concetti di formazione professionale al rafforzamento dell'apprendistato. Sono stati presentati anche gli eventi previsti per il 2025, tra cui la partecipazione ai campionati nazionali dei mestieri e il progetto per giovani talenti “Abenteuer Handwerk” ("Avventura Artigianato") a maggio. Dall'assemblea annuale è emerso chiaramente che il settore si trova ad affrontare grandi sfide, ma anche molte opportunità. La digitalizzazione e il progresso tecnologico offrono un grande potenziale per processi di lavoro più efficienti.

Foto: i partecipanti all'assemblea annuale: in basso Stefan Meraner (presidente dei carrozzieri, secondo da sn) e Julia Genetti (presidente dei meccatronici d'auto, in piedi al centro) © lvh.apa

Focus sul trasporto merci alpino

TRASPORTATORI DI MERCI: NUMEROSI TRASPORTATORI DI MERCI ALTOATESINI SI SONO RIUNITI SABATO SCORSO A BOLZANO PER LA LORO ASSEMBLEA ANNUALE. IL PRESIDENTE ALEXANDER ÖHLER HA LA MENTATO LE VARIE DIFFICOLTÀ CHE IL SETTORE DEVE AFFRONTARE.

Di recente rappresentanti di alto livello della politica, dell'economia e della pratica hanno discusso le sfide attuali e gli sviluppi futuri del trasporto merci. Oltre al Presidente della Provincia Arno Kompatscher e al Vicepresidente Marco Galateo, hanno accettato l'invito anche l'Assessore provinciale Christian Bianchi, il Presidente di lvh. apa Martin Haller, il Vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il Direttore di lvh.apa Walter Pöhl. Sono intervenuti inoltre Alfred Aberer, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bolzano, Stephan Konder, Vicesindaco di Bolzano e l'autista di mezzi

pesanti Elisabeth Reiterer.

L'evento si è svolto presso la sede di Gasser IVECO a Bolzano e ha offerto un intenso scambio di opinioni su temi quali le strozzature infrastrutturali, i “sistemi slot”, i divieti di circolazione e i concetti di logistica urbana. Nei singoli blocchi tematici è emerso chiaramente che i problemi del trasporto merci transalpino sono complessi, ma le soluzioni proposte sono altrettanto varie. È stato espresso un consenso sul fatto che, oltre alle iniziative nazionali, è necessaria una maggiore cooperazione transfrontaliera.

Nella foto (da sinistra): Walter Pöhl, Alfred Aberer, Arno Kompatscher, Elisabeth Reiterer, Alexander Öhler e Stephan Konder © lvh.apa

L’artigianato di Lana celebra il Carnevale

CIRCONDARIO BURGRAVIATO: ANCHE QUEST'ANNO, LA TRADI

ZIONALE SFILATA DI CARNEVALE DI LANA È STATA UN SUCCESSO.

L'imponente carro del gruppo comunale di lvh.apa alla sfilata di carnevale di Lana © Gruppo comunale Lana di lvh.apa

Con grande maestria e spirito di squadra, il gruppo comunale

Lana di lvh.apa ha realizzato un imponente carro che ha messo in mostra la creatività e le capacità dei partecipanti. Un ringraziamento speciale va a tutti i collaboratori che hanno contribuito al successo con il loro impegno e la loro passione.

Il gruppo comunale Lana di lvh.apa ha unito ancora una volta la tradizione, la comunità e il divertimento dell'artigianato.

"Lutto"

durante il Carnevale a Laces.

CIRCONDARIO BASSA VAL VENOSTA:

LA TROVATA DEL GRUPPO LVH. APA DI LACES PER IL CARNEVALE.

Alla sfilata di carnevale di Laces, il gruppo comunale di lvh.apa ha “compianto” la fine della burocrazia. Basandosi su un'idea particolarmente originale, i partecipanti hanno riempito una bara stilizzata con pezzi di carta e vi hanno appiccicato sopra i maggiori ostacoli burocratici attuali per l'artigianato.

Il “corteo funebre” è stato guidato dal presidente del circondario lvh.apa Hermann Raffeiner Kerschbaumer, vestito da sacerdote e accompagnato dai chierichetti, ed è stato accolto da molti applausi tra il pubblico.

Il "corteo funebre" © Gruppo comunale Laces di lvh.apa

L'artigianato visto da vicino: il futuro è nel fare

CIRCONDARIO VAL GARDENA: PER LA TERZA VOLTA, IL PROGETTO “VIVERE L'ARTIGIANATO IN VAL GARDENA” HA OFFERTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI SELVA DI VAL GARDENA E ORTISEI L'OPPORTUNITÀ DI CONOSCERE DA VICINO DIVERSI MESTIERI.

In un totale di dodici postazioni interattive, gli studenti partecipanti del secondo anno della scuola media hanno potuto cimentarsi in vari lavori pratici. Organizzato dal presidente del circondario di lvh.apa Hannes Senoner e da Jakob Lardschneider (ELA srl) e David Prinoth (Anderlan Tischlerei di David Prinoth), l'evento ha avuto l'obiettivo di trasmettere la diversità dei mestieri artigianali e di offrire ai giovani una prospettiva per una possibile carriera futura nei mestieri artigianali.

Numerose imprese artigiane hanno partecipato all'iniziativa e hanno presentato le loro professioni in modo pratico. Karosserietechnik Da Toni sas di Pera-

thoner Sara e Christian & Co. hanno mostrato il lavoro di costruzione della carrozzeria, mentre le falegnamerie Actiwood di Demetz Flavio, Anderlan Tischlerei di David Prinoth, Jonas Prinoth e Christian Bauer hanno fatto conoscere agli studenti l'ampia gamma di attività della falegnameria.

L'interior design è stato presentato da Heimtex Interiors srl, mentre l'Atelier Wilfried di Perathoner Eva Maria Karolina ha trasmesso le sue conoscenze sulla conservazione e il restauro di pezzi di valore.

Con questa iniziativa, l'artigianato gardenese ha lanciato ancora una volta un segnale forte.

Giovani che si mettono all'opera © lvh.apa

Febbre da Ferrari a Maranello: il gruppo comunale lvh.apa di Brunico in un tour ad alta potenza

CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA/ VAL BADIA: CON UN PROGRAMMA FITTO DI APPUNTAMENTI, IL GRUPPO È PARTITO DI BUON MAT

TINO ALLA VOLTA DI MARANELLO, LA LEGGENDARIA PATRIA DELLA FERRARI. LE ASPET

TATIVE ERANO ALTE – E SONO STATE AMPIAMENTE SUPERATE.

Il gruppo locale di Brunico ha recentemente intrapreso un viaggio indimenticabile nel mondo dell'arte automobilistica italiana. Appena arrivati a Maranello, i partecipanti si sono immersi nell'affascinante storia dell'iconica casa automobilistica. Nel Museo Ferrari, sono stati guidati attraverso le origini del marchio, hanno vissuto l'evoluzione delle potenti vetture e non hanno potuto fare a meno di ammirare l'elegante design delle leggendarie auto da corsa.

Dopo tanti stimoli, è arrivato il momento di rifocillarsi: il pranzo insieme nel quartiere ha offerto l'opportunità di discutere le esperienze vissute. Ma la giornata non era ancora finita: il gruppo ha proseguito verso Modena, dove si è immerso in un'altra straordinaria esposizione di auto. Dalle classiche auto d'epoca alle più moderne auto sportive: qui il cuore di ogni appassionato di auto ha battuto più forte. Per ultima è stata lasciata la parte migliore: durante il viaggio di ritorno, il gruppo ha concluso la giornata in bellezza sul

Piccoli annunci

VENDITA IMMOBILIARE

Vendesi magazzino situato a Merano, nella zona artigianale di Maia.

Per informazioni: Tel. 348 720 2412

pittoresco Lago di Garda con una cena insieme. Con un'atmosfera italiana, buon cibo e uno stato d'animo esuberante, i partecipanti hanno chiacchierato ancora una volta di ciò che avevano vissuto. Un'escursione di successo che non solo ha entusiasmato gli appassionati di motorsport, ma ha anche regalato momenti di socializzazione e ricordi indelebili. Una prova che la passione per l'artigianato e il fascino per i capolavori tecnici vanno di pari passo.

I partecipanti davanti al museo Ferrari © Gruppo comunale Brunico di lvh.apa

CERCHIAMO UN/UNA

TECNICO/A MECCATRONICO/A PER AUTOVEICOLI

L’Autohaus Pletzer è un’officina familiare multibrand attiva dal 1962 a Going am Wilden Kaiser in Austria.

Le vostre mansioni:

• Manutenzione e riparazione di autoveicoli

• Servizi di assistenza per autoveicoli

Diagnosi elettronica e ricerca guasti

• Installazione di accessori per veicoli

Servizio climatizzatori e misurazione elettronica degli assi

Controllo della pulizia dei veicoli prima della consegna

• Nessun deposito di pneumatici

Il vostro profilo:

• Formazione come tecnico/a meccatronico/a per autoveicoli Esperienza professionale nel settore, capacità di lavorare in team e forte

orientamento al cliente e al servizio

• Modalità di lavoro autonoma e responsabile

Competenza nell’uso del PC e degli strumenti di diagnosi

• Ottima conoscenza della lingua tedesca

• Patente di guida di categoria B

Passione per le automobili di tutte le marche

I nostri vantaggi:

Parcheggio gratuito in sede

• Formazione, corsi di aggiornamento e molto altro

Prospettive a lungo termine

• Eventi aziendali periodici, festa di Natale, ecc.

• Alloggio per dipendenti disponibile

Autohaus Pletzer • Innsbruckerstraße 10 • 6353 Going www.autopletzer.at • info@autopletzer.at • + 43 5358 3600

Candidarsi online

DONNE & GIOVANI ARTIGIANI

I GRUPPI DI LVH.APA: le donne e i giovani artigiani. Le loro iniziative, i loro progetti, le loro storie e il loro impegno a sostegno dell'artigianato.

Una

gita all’insegna di networking e ispirazioni

GIOVANI ARTIGIANI:

TANTO ARTIGIANATO E TANTO NETWORKING: I GIOVANI ARTIGIANI DI LVH.APA SI SONO RECATI DI RECENTE A MONACO DI BAVIERA PER LA FIERA INTERNAZIONALE

DELL'ARTIGIANATO (IHM) E L'EVENTO “ZUKUNFT HANDWERK”.

Il pullman pieno di motivati giovani artigiani è partito di buon mattino in direzione della Baviera, dove non solo hanno avuto modo di scoprire i vari settori rappresentati alla Fiera, ma hanno anche avuto il loro primo contatto

I Giovani artigiani di lvh.apa in viaggio © lvh.apa

personale con i giovani artigiani tedeschi.

Il party della prima sera è stato un'ottima occasione per fare networking e discutere di progetti comuni: un ottimo inizio per la gita!

Il secondo giorno erano in programma visite aziendali esclusive. La prima tappa è stata la Tischlerei Eham GmbH. Qui i partecipanti si sono immersi nel mondo della lavorazione del legno. Poi è stata la volta di un'azienda che trasuda fascino hollywoodiano: Gmund Papier. Qui vengono prodotte le leggendarie buste dorate per gli Oscar: un momento davvero glamour!

La giornata si è conclusa con una visita alla manifattura di cappelli e costumi tradizionali Wiesner, dove i partecipanti hanno avuto modo di conoscere in esclusiva questo mestiere tradizionale.

Il terzo e ultimo giorno è stato trascorso al BMW Welt, dove sono state ammirate le più recenti tecnologie automobilistiche.

La gita è stata un vero successo: nuovi contatti, spunti stimolanti e tanto spirito di squadra l’hanno resa un'esperienza indimenticabile.

La forza delle donne: Linda Mittelberger

GIOVANI ARTIGIANI:

ESSERE UNA MAESTRA CARROZZIERA IN UN SETTORE DOMINATO DAGLI UOMINI

COMPORTA DELLE SFIDE, MA LINDA MITTELBERGER VA PER LA SUA STRADA, TRA OLIO MOTORE E METALLO.

Linda Mittelberger ha trovato il suo posto: nel centro della zona commerciale di Bolzano, nell'officina del padre Garage Continental. Linda, che è maestra carrozziera, ama la sua professione, anche se il suo percorso non è sempre stato semplice. Da bambina non riusciva a immaginare di lavorare nell'artigianato, ma sognava una carriera da parrucchiera o estetista. Eppure era il metallo come materiale ad affascinarla. Un test ha finalmente confermato ciò che segretamente sapeva già: il suo futuro era nella costruzione di carrozzerie. Oggi affronta con compostezza le sfide di una professione dominata dagli uomini. Clienti scettici e sguardi sorpresi non sono un problema per Linda. “Lascio che il mio lavoro parli da solo”, dice con sicurezza. Linda ama in particolare il lavoro dettagliato, che si tratti della personalizzazione precisa di parti della carrozzeria o del restauro di auto d'epoca. “La cosa migliore del mio lavoro? Posso creare con le mie mani qualcosa che dura nel tempo”, dice Linda. La sua ricetta per il successo è la passione, la precisione e la convinzione che l'abilità superi ogni pregiudizio. Linda è la prova migliore che l'artigianato non conosce genere: solo talento, dedizione e il coraggio di seguire la propria strada.

RIMETTERSI IN GIOCO PER VINCERE NUOVE SFIDE!

La testimonianza di Georg Zöggerle

Che lavoro facevi all'inizio della tua carriera?

Sono stato uno chef appassionato per 30 anni. È stato un periodo intenso e impegnativo, durante il quale ho potuto acquisire molta esperienza, dalla preparazione creativa di nuovi piatti all'organizzazione frenetica della cucina.

Cosa ti ha spinto a entrare in azienda?

Dopo tre decenni nel settore della ristorazione, ho sentito il bisogno di cambiare. Sebbene il lavoro di chef sia entusiasmante, comporta anche molto stress e orari di lavoro irregolari.

Volevo avere più tempo per me e per la mia famiglia e cercavo un lavoro che mi desse altrettanto piacere, ma che mi permettesse di raggiungere un migliore equilibrio

tra lavoro e vita privata.

Georg Zöggerle, impiegsto dell'azienda di scalpellini Jacob sas di Jacob Doris & Co. © Jacob KG

Quanto ha cambiato la tua vita questa decisione?

L'orario di lavoro regolare e i fine settimana liberi hanno migliorato notevolmente la mia qualità di vita. Allo stesso tempo, il lavoro di scalpellino mi affascina perché è incredibilmente vario e creativo.

Cosa hai imparato su di te nel tuo nuovo lavoro?

Ho capito che non bisogna mai smettere di evolversi. Essere aperti alle novità è la chiave per mettersi costantemente alla prova e crescere. La vita riserva sempre delle sorprese: se si rimane positivi e si accettano le sfide, si possono acquisire esperienze preziose.

Linda Mittelberger in azione © Credits

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale. 36

A tu per tu con la politica provinciale

LE COLAZIONI DI LAVORO DI LVH.APA CONFARTIGIANATO IMPRESE OFFRONO L’OCCASIONE

PER UN DIALOGO INFORMALE TRA L’ARTIGIANATO E LA POLITICA PROVINCIALE NEL CONTE STO DI UN’ATMOSFERA RILASSATA.

Nella primavera del 2025 sono previsti vari incontri tra i vertici di lvh.apa e diversi assessori provinciali per discutere delle sfide di politica economica e delle soluzioni proposte. La Stube di lvh.apa, all’interno della Casa dell’Artigianato di Bolzano, fa da cornice a queste conversazioni. In un’atmosfera piacevole e quasi familiare, i temi che stanno a cuore al settore dell’artigianato vengono discussi durante una “colazione di lavoro”.

UN IMPEGNO CHIARO PER ALLEGGERIRE IL CARICO SULLE IMPRESE

All’incontro con il Presidente della Provincia Arno

Kompatscher, l’attenzione si è concentrata sull’alleggerimento degli oneri per le piccole e medie imprese. L’associazione lvh.apa ha presentato il suo nuovo opuscolo sulla riduzione della burocrazia e ha chiesto misure mirate per ridurre il carico amministrativo sulle imprese. L’associazione è particolarmente critica nei confronti dei possibili tagli previsti dalla “Spending Review”. Un onere sproporzionato sulle piccole imprese artigiane è inaccettabile: per questo lvh.apa ha chiesto una distribuzione equa di eventuali misure

di risparmio. È stata inoltre approfondita la discussione sugli sgravi fiscali per i pensionati che lavorano, un aspetto importante per combattere la carenza di manodopera qualificata.

MERCATO DEL LAVORO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L’incontro con l’Assessora provinciale Ulli Mair si è concentrato su questioni di politica del mercato del lavoro. Una delle richieste principali di lvh.apa è stata quella di abbassare l’età minima per i tirocini estivi da 15 a 14 anni, al fine di offrire ai giovani un’esperienza pratica nell’artigianato quanto prima. Sono state discusse anche le strategie per creare alloggi a prezzi accessibili per i dipendenti. L’associazione lvh. apa si è espressa a favore di requisiti più flessibili per gli alloggi aziendali e per gli alloggi per il personale, al fine di rendere più semplice per le aziende la fornitura di alloggi. Le condizioni quadro economiche e le questioni di pianificazione territoriale sono state discusse con l’assessore provinciale Christian Bianchi. Anche in questo caso, lvh.apa si è schierata a favore

di una regolamentazione più flessibili per gli alloggi aziendali. Inoltre, l’attenzione si è concentrata sugli investimenti nelle infrastrutture della zona industriale e sulla reintroduzione del fondo di rotazione a sostegno delle imprese artigiane.

COMPETITIVITÀ, TRASPORTI E INFRASTRUTTURE

Il Vicepresidente e Assessore all’Economia Galateo ha discusso con lvh.apa della competitività dell’artigianato altoatesino.L’attenzione si è concentrata sulla promozione delle esportazioni, sull’accesso al sostegno finanziario per le piccole imprese e sul rafforzamento dell’innovazione. L’associazione lvh.apa si è espressa a favore di misure mirate per la promozione delle imprese impegnate nella ricerca e nello sviluppo.

Con il Vicepresidente e Assessore provinciale Daniel Alfreider, l’attenzione si è concentrata sulle infrastrutture di trasporto. In particolare, si è parlato di norme più precise per il trasporto delle merci e di strategie per ridurre la congestione del traffico attraverso il divieto di circolazione. Si è discusso anche dei problemi di transito sulla linea del Brennero e si è sottolineata l’urgenza di ulteriori investimenti nella rete stradale.

FORMAZIONE CONTINUA, COMPATIBILITÀ TRA FAMIGLIA E CARRIERA

Con l’Assessora provinciale Magdalena Amhof, l’attenzione si è concentrata sulla politica dell’istruzione.

In primo piano l’importanza della formazione duale e l’adeguamento dei programmi scolastici professionali alle mutate esigenze dell’economia. Si è discusso anche della promozione di programmi di formazione continua per gli artigiani.

L’Assessora provinciale Rosmarie Pamer si è soffermata sul sociale nei suoi colloqui con i vertici di lvh.apa. Sono state discusse le sfide dell’assistenza all’infanzia, in particolare per i lavoratori specializzati. L’associazione lvh.apa ha sottolineato la necessità di modelli di assistenza all’infanzia più flessibili, per consentire alle imprese artigiane di conciliare più facilmente famiglia e carriera.

UN CONFRONTO PREZIOSO

Le colazioni di lavoro di lvh.apa stanno già fornendo importanti impulsi per i futuri processi decisionali di politica economica.

I colloqui con la Giunta provinciale dimostrano quanto sia cruciale lo scambio tra l’artigianato e la politica per trovare soluzioni lungimiranti. L’associazione lvh. apa Confartigianato Imprese si impegna costantemente per ottimizzare le condizioni quadro per le imprese artigiane altoatesine. Sono già in programma altri incontri con i politici provinciali.

foto (da sn): Heidi Felderer (Consiglio dell’artigianato altoatesino), il Presidente della Provincia Arno Kompatscher, Martin Haller (Presidente di lvh.apa), Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa) e Thomas Hager (Vicedirettore di lvh.apa) © lvh.apa

Nella
Nella foto (da sn): Thomas Hager (Vicedirettore di lvh.apa), l’Assessora provinciale Ulli Mair, Martin Haller (Presidente di lvh. apa), Hannes Mussak (Vicepresidente di lvh.apa) e Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa) © lvh.apa

Dichiarazione dei rifiuti - MUD

ANCHE QUEST’ANNO ENTRO IL 28 GIUGNO 2025 MOLTE IMPRESE ARTIGIANE SONO TENUTE A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE ANNUALE DEI RIFIUTI (MUD) IN RIFERIMENTO AL 2024.

VEDIAMO CHI È OBBLIGATO A PREDETTA DICHIARAZIONE E CHI NE È ESONERATO.

Ogni anno, molte imprese artigiane in Alto Adige sono obbligate a redigere una dichiarazione annuale dei rifiuti per l’anno precedente.

SOGGETTI OBBLIGATI NELLA PROVINCIA

DI BOLZANO:

> imprese ed enti produttori di rifiuti pericolosi;

> soggetti che effettuano la raccolta ed il trasporto di rifiuti;

> chiunque svolge operazioni di recupero o smaltimento di rifiuti;

> commercianti ed intermediari di rifiuti, con o senza detenzione degli stessi;

> produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), iscritte al Registro Nazionale e Sistemi collettivi di finanziamento;

> comuni, loro consorzi e comunità comprensoriali, ovvero aziende speciali con la finalità di gestione dei rifiuti urbani;

> imprenditori agricoli che producono rifiuti speciali

Assicurazione

pericolosi in quantità superiore ai 300 kg all’anno

SONO ESONERATI DA QUEST’OBBLIGO:

> Imprese ed enti, che siano produttori di rifiuti non pericolosi;

> imprenditori agricoli che producono rifiuti speciali pericolosi in quantità inferiore ai 300 kg all’anno; > imprese (come acconciatori, estetisti, etc.), che siano produttori di rifiuti pericolosi a rischio infettivo (CER 18 01 03) prodotti al di fuori delle strutture sanitarie aderenti all’“Accordo di programma per la gestione dei rifiuti pericolosi a rischio infettivo, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie”.

L’associazione lvh.apa si rende disponibile a elaborare la pratica MUD e ad effettuare la spedizione in via telematica alle Camere di Commercio di competenza.

Per tutte le informazioni sul tema per i soci di lvh.apa è a disposizione anche l’ufficio Ambiente e Sicurezza sul Lavoro.

E-mail: consulenzalegale@lvh.it

obbligatoria contro le catastrofi

LE AZIENDE AVREBBERO DOVUTO STIPULARE UN’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO LE CATASTROFI NATURALI ENTRO IL 31 MARZO 2025. POCO PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMI NE, IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA ANNUNCIATO LA PROROGA.

Condizioni quadro poco chiare, fornitori di assicurazioni impreparati e mancanza di risposte a domande chiave: tutto ciò ha reso quasi impossibile l’introduzione dell’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali, inizialmente prevista per il 31 marzo 2025, soprattutto per le piccole imprese. lvh.apa Confartigianato Imprese ha combattuto con determinazione per ottenere una proroga. E il suo impegno ha dato i suoi frutti: recentemente, il deputato Alessandro Urzì ha informato il vicepresidente di lvh.apa, Hannes Mussak, della proroga appena concessa. Il nuovo calendario scaglionato è il seguente: le piccole imprese ricevono

una proroga fino al 1° gennaio 2026, per le medie imprese la nuova scadenza è il 1° ottobre 2025, mentre per le grandi imprese resta invariato l’obbligo di stipulare un’assicurazione dal 1° aprile 2025 . “Abbiamo ottenuto un’importante vittoria di tappa”, ha commentato il presidente di lvh.apa Martin Haller. Anche direttore di lvh.apa Walter Pöhl ha sottolineato: “La proroga è un passo importante: ora occorre sviluppare linee guida chiare e pratiche”. “Desideriamo ringraziare i nostri deputati e senatori che da Roma hanno lavorato con noi su questo tema”, ha affermato il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak.

Nella foto (da sinistra): il deputato Alessandro Urzì e il Vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak © lvh.apa

Il traffico deve scorrere, esorta lvh.apa!

È IMPORTANTE UNA PIANIFICAZIONE

BEN COORDINATA E LUNGIMIRANTE DELLE MISURE INFRASTRUTTURALI.

Numerosi cantieri caratterizzano attualmente il paesaggio urbano del capoluogo. Queste misure sono essenziali per il miglioramento a lungo termine delle vie di comunicazione: ne sono convinti anche i vertici di lvh.apa. “Si tratta di investimenti necessari per un’infrastruttura sostenibile ed efficiente, che rafforza la sede economica e migliora la mobilità a lungo termine”, sottolinea il presidente di lvh.apa Martin Haller. Tuttavia, la realizzazione simultanea di questi interventi pone sfide importanti per gli operatori economici, i pendolari e le imprese di logistica. “I lavori di costruzione devono essere pianificati in modo da garantire la fluidità del traffico. Non deve accadere che Bolzano diventi un ingorgo e una zona di attesa a causa di misure non coordinate”, avverte il direttore di lvh.apa Walter Pöhl. Anche Hannes Mussak, vicepresidente di lvh. apa e presidente del circondario Bolzano città di lvh.apa, sottolinea l’urgenza della situazione: “Le aziende dipendono da un’accessibilità affidabile, sia per il traffico di consegna, sia per i clienti o i dipendenti. I lavori stradali sono necessari, ma non devono diventare uno stress test per l’intera economia. Abbiamo bisogno di un ottimo coordinamento tra le autorità competenti e la comunità imprenditoriale”. Da qui l’appello di lvh.apa: un collegamento efficiente con Bolzano è essenziale per le aziende e i dipendenti. Di conseguenza, sono necessari un coordinamento e una pianificazione tempestivi ed efficienti dei prossimi lavori infrastrutturali.

A colloquio con... Stephan Konder

Quali misure ha in programma per rafforzare la collaborazione con le aziende locali?

Rafforzare l’economia locale e in particolare l’artigianato è un compito fondamentale per noi. Vogliamo garantire che gli appalti pubblici vengano assegnati sempre più spesso alle imprese locali, laddove possibile. Le imprese locali sono la spina dorsale della nostra economia e dobbiamo fornire loro un sostegno mirato. Questo vale anche per la garanzia e lo sviluppo di aree produttive idonee.

02

Come modernizzare le infrastrutture di Bolzano e svilupparle in modo sostenibile?

La modernizzazione delle infrastrutture deve andare di pari passo con concetti sostenibili, senza trascurare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. Ci stiamo concentrando sull’espansione intelligente del trasporto pubblico, sul miglioramento delle piste ciclabili e pedonali, sulla riduzione del traffico automobilistico all’interno della città, sui percorsi degli autobus metropolitani e sui nuovi parcheggi periferici.

03

Pensa di promuovere e sostenere il progetto “Giornata dell’Artigianato” nelle scuole di Bolzano insieme a lvh.apa?

Assolutamente sì! L’artigianato è una parte indispensabile della nostra economia e merita visibilità, soprattutto tra i giovani. Una “Giornata dell’Artigianato” nelle scuole di Bolzano è un’ottima occasione per mettere gli studenti a contatto con i mestieri pratici in giovane età e mostrare loro la diversità e le opportunità di carriera in questo settore.

Vicesindaco di Bolzano
Nella foto (da sinistra): Hannes Mussak, Walter Pöhl e Martin Haller © Harald Wisthaler

ARTIGIANATO E SOCIETÀ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia… 40 04|2025

L’Alto Adige brilla alla IHM

LA IHM DI MONACO DI BAVIERA HA OFFERTO UNA PIATTAFORMA IDEALE PER L’INNOVA -

ZIONE, IL NETWORKING E LE VISIONI PER IL FUTURO - E UNA DELEGAZIONE DI LVH.APA ERA PROPRIO AL CENTRO DI TUTTO QUESTO.

Quando il mondo dell’artigianato internazionale si riunisce a Monaco, l’Alto Adige non può mancare! Una delegazione di alto livello dell’IDM si è recata alla Fiera Internazionale dell’Artigianato (IHM) e all’evento “Zukunft Handwerk” di Monaco di Baviera per raccogliere nuovi impulsi e allacciare preziosi contatti. In qualità di voce forte dell’economia regionale, l’IDM Alto Adige ha rappresentato aziende di spicco del settore

Il gruppo davanti allo stand dell’IDM © lvh.apa

Nella foto (da sn):

Martin Haller (Presidente di lvh.apa), Enrico Letta (ex Presidente del Consiglio dei ministri), Andrea De Zordo (Presidente Confartigianto Trentino) e Marco Granelli (Presidente di Confartigianato) © lvh.apa

artigianale altoatesino. Tiroler Goldschmied, Haunold alpine wool handcraft by Zacher, Puschtra Company, Manny’s Meister Tischlerei di Spiess Manfred, Tischlerei Tammerle sas e Südtirol Stein hanno incantato i visitatori con innovazione, design e competenza tradizionale. La fiera ha offerto l’occasione perfetta per scambiare idee con start-up, economia e politica e per lavorare insieme a soluzioni orientate al futuro. Perché una cosa è chiara: l’artigianato rende orgogliosi e l’IHM ha dimostrato ancora una volta che è “tempo di fare”!

I partecipanti con il Vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak (primo da sinistra) © lvh.apa

©

Nella foto (da sn): Vincenzo Mamoli (Segretario GeneraleConfartigianto), Martin Haller (Presidente lvh. apa), Andrea De Zordo (Presidente Confartigianto Trentino) e Walter Pöhl (Direttore lvh.apa)
lvh.apa

La festa degli sport invernali

UNA GIORNATA RICCA DI EMOZIONI, DIVERTIMENTO E AMBIZIONI SPORTIVE. ALLA 31ESIMA

FESTA DEGLI SPORT INVERNALI LE ARTIGIANE E GLI ARTIGIANI ALTOATESINI SI SONO CIMENTATI CON SCI E SLITTINI.

I gruppi comunali di San Vigilio di Marebbe e di La Valle hanno affrontato con grande entusiasmo l’organizzazione di questo tradizionale evento sportivo e hanno assicurato una giornata indimenticabile sulla pista da sci di Pré da Peres, perfettamente preparata. Il vicepresidente comunale lvh.apa di San Vigilio di Marebbe Gabriel Palfrader e il presidente comunale lvh.apa di La Valle Klaus Nagler hanno sottolineato: “Siamo felici di aver potuto organizzare quest’anno la festa degli sport invernali in Val Badia e di aver così ospitato un evento di socializzazione per gli artigiani e le artigiane altoatesini”.

Numerosi partecipanti provenienti da tutta la Provincia hanno preso parte alla competizione sportiva e si sono sfidati in emozionanti gare in pista. Sia sugli sci che sullo slittino, hanno lottato con le unghie e con i denti per aggiudicarsi gli ambiti trofei. Alla fine, i migliori atleti delle discipline dello sci e dello slittino si sono imposti e sono stati festeggiati a dovere.

Oltre alle vittorie individuali, sono stati determinati anche il miglior circondario e la migliore azienda. La vittoria del circondario è andata a Bassa Pusteria/Val Badia, la vittoria a livello comunale è andata a San Vigilio di Marebbe, mentre l’azienda Arterjanat de Moling Oscar si è assicurata il titolo di migliore azienda. I migliori tempi della giornata sono stati ottenuti da Florian Torggler con 34,27 secondi nello slittino e da Elias Obojes con 43,71 secondi nello sci.

UN EVENTO PER STARE INSIEME

Nonostante le ambizioni sportive, anche quest’anno l’attenzione è stata rivolta alla socializzazione. Artigiani, dipendenti e famiglie si sono goduti l’atmosfera rilassata, si sono scambiati idee e hanno festeggiato insieme una giornata di sport invernali di successo. “La festa degli sport invernali di lvh.apa è sempre un’ottima occasione per stare insieme al di fuori del luogo di lavoro. Ringraziamo i gruppi comunali di San Vigilio di Marebbe e La Valle per l’eccellente organizzazione”, ha sottolineato il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak. Anche il sindaco di La Valle, Felix Nagler, ha espresso il suo apprezzamento per il successo dell’evento.

Tutti i risultati e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.lvh.it/it.

Rappresentanti del circondario Bassa Pusteria/Val Badia © lvh.apa

Hannes Mussak (Vicepresidente di lvh.apa) e Daniela Bortolon (Presidente circondariale delle Donne nell’artigianato dell’Alta Pusteria) © lvh.apa

L’azienda migliore è stata Arterjanat di Moling Oscar © lvh.apa

L’evento ha ricevuto una buona affluenza di pubblico © lvh.apa

GRANDI TEMI: Il settore edile sta cambiando. Ecco come il Building Information Modeling (BIM) accellera la digitalizzazione nelle opere di infrastruttura.

BIM e digitalizzazione: una nuova era per le opere civili

NELL’EDILIZIA CIVILE IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) È UNA REALTÀ CON SOLIDATA, MENTRE NEL GENIO CIVILE SI REGISTRA ANCORA UNA CERTA ESITAZIONE. EPPURE, QUESTO METODO DI CONNESSIONE DIGITALE OFFRE VANTAGGI SIGNIFICATIVI.

Il Building Information Modeling (BIM) è un termine molto utilizzato tra gli addetti ai lavori. Tuttavia, non è ancora chiaro a molti cosa significhi esattamente e quali straordinari vantaggi offra questa rivoluzionaria metodologia di progettazione al settore delle costruzioni. Il BIM rappresenta un metodo di lavoro integrato che consente di pianificare, costruire e gestire un’opera mediante software specializzati e in modo perfettamente coordinato. Si va ben oltre la classica progettazione bidimensionale: al posto dei tradizionali disegni statici, viene creato un modello tridimensionale contenente tutte le informazioni rilevanti dell’edificio. Questo modello digitale consente calcoli precisi delle quantità, capitolati dettagliati e una pianificazione temporale accurata. Inoltre, la progettazione in 3D permette di individuare tempestivamente eventuali errori e conflitti tra le diverse lavorazioni – un passo fondamentale per ridurre gli imprevisti, contenere i costi e aumentare l’efficienza sia in cantiere che nella gestione dell’edificio.

Il BIM connette persone, dati e processi. © SOIL-PARTS GmbH

Se nel settore dell’edilizia abitativa il BIM è ormai consolidato, in altri ambiti, come quello del genio civile vi è ancora una certa riluttanza ad adottare questo approccio innovativo, nonostante i numerosi vantaggi. Permane infatti una certa diffidenza rispetto al valore aggiunto concreto di questa metodologia.

NESSUNA PAURA A CAMBIARE!

Chi ha già affrontato il tema del Building Information Modeling (BIM) lo sa: la moltitudine di termini tecnici e acronimi – come LoD, LoG o EIR – può risultare scoraggiante. Questo frena molte imprese, che associano il BIM a un processo eccessivamente complesso. Si tratta però di un malinteso, perché per lavorare efficacemente con il BIM è sufficiente comprendere alcuni principi fondamentali. Un esempio pratico dal settore del genio civile aiuta a capire meglio: immaginiamo di dover progettare un palo trivellato, utilizzato per fondazioni o opere di sostegno scavo.

Fase 1 – Geometria

Per creare un palo trivellato completamente compatibile con il BIM, è necessario definirne la geometria.

CHI INTRAPRENDE

LA VIA VERSO IL FUTURO DIGITALE, VINCE! SIMON LERCHER

Un palo trivellato compatibile con il BIM, completo di armatura.

© SOIL-PARTS GmbH

Qualsiasi software 3D consente di modellare un cilindro – ovvero il palo trivellato. Definendo diametro, lunghezza e posizione nello spazio virtuale, si ottiene una struttura tridimensionale completa, con tutte le proprietà geometriche come volume e superficie calcolate e archiviate automaticamente.

Fase 2 – Informazioni

Successivamente si assegnano al palo informazioni specifiche, chiamate attributi. Una delle proprietà più importanti in un modello BIM è l’entità IFC. Essa raggruppa gli elementi 3D e ne identifica il tipo. Nel caso del palo trivellato, si utilizza ad esempio il valore “IFC-Pile”, che identifica chiaramente l’oggetto come palo.

Ulteriori caratteristiche – come la classe del calcestruzzo o il metodo di perforazione – vengono definite all’interno della “Richiesta di informazioni del committente” (EIR)

Se l’entità IFC è correttamente impostata, anche i software per la redazione di capitolati o i visualizzatori BIM sono in grado di interpretare correttamente l’elemento.

Le interferenze tra le diverse lavorazioni possono essere individuate rapidamente.

Completate queste due fasi, si dispone già di un palo trivellato pienamente compatibile BIM – un processo semplice per chi vuole avviarsi verso una progettazione digitale orientata al futuro.

IFC, LA CHIAVE DELLA COLLABORAZIONE INTERPIATTAFORMA

Uno dei principali vantaggi del Building Information

Modeling (BIM) è la possibilità di individuare e risolvere eventuali conflitti tra diverse lavorazioni già in fase progettuale.

Può accadere, ad esempio, che il modello architettonico e quello della paratia di scavo entrino in conflitto. In questo caso entrano in gioco le “Industry Foundation Classes” (IFC). Si tratta di una descrizione digitale standardizzata delle costruzioni, che funge da formato file universale in ambito BIM – in modo simile ai file DWG nella progettazione 2D.

Lo scambio di file IFC garantisce l’interoperabilità dei modelli BIM, indipendentemente dal software utilizzato.

I principali software CAD come Revit, ArchiCAD o Allplan supportano il formato IFC e permettono di importare nei progetti modelli provenienti da altri ambiti. Inoltre, sono disponibili visualizzatori IFC gratuiti che permettono di aprire e ispezionare i modelli BIM con facilità. L’uso del formato IFC consente quindi di

Piccolo glossario BIM

IFC – Industry Foundation Classes

Descrizione digitale standardizzata delle opere edili, utilizzata come formato file universale nel contesto BIM.

EIR – Exchange Information Requirements (Requisiti di scambio delle informazioni)

Documento redatto dal committente che definisce quali informazioni devono essere fornite, da chi, in quale formato e in quale fase del progetto.

BCF – BIM Collaboration Format

Formato di file aperto che consente di arricchire i modelli IFC con commenti e schermate per miglio-

rare la comunicazione tra i soggetti coinvolti nel progetto.

LoD – Level of Development (Livello di sviluppo)

Indica il livello di dettaglio di un elemento costruttivo, dall’abbozzo iniziale fino al modello “as-built”.

LoG – Level of Geometry (Livello di geometria)

Parte del LoD, definisce il grado di dettaglio geometrico.

LoI – Level of Information (Livello di informazione)

Parte del LoD, definisce il grado di dettaglio delle informazioni associate all’elemento.

Un modello “as-built” nel sud della Germania. © SOIL-PARTS GmbH

individuare e risolvere tempestivamente problemi ricorrenti come le sovrapposizioni tra lavorazioni, evitando errori già in fase di progettazione.

UN ESEMPIO VALE

PIÙ DI MILLE PAROLE

Il valore aggiunto del BIM si manifesta in modo particolarmente chiaro con un esempio pratico tratto dal settore del genio civile.

In un progetto nel sud della Germania, è stato realizzato un modello BIM completo per la delimitazione di una fossa di scavo. Le fasi seguenti illustrano come la progettazione e l’esecuzione siano state ottimizzate grazie ai processi digitali. In un primo momento, i dati topografici sono stati trasformati in un modello digitale del terreno, che ha costituito la base per la rappresentazione tridimensionale della fossa di scavo.

Su questo modello sono stati progettati una parete di pali trivellati sovrapposti con ancoraggi, e tutti i componenti strutturali sono stati riprodotti in modo preciso.

Il modello BIM così generato ha permesso di ricavare automaticamente tutti i disegni necessari: planimetrie, sezioni e prospetti. Grazie alle sezioni associative, ogni modifica apportata al modello veniva aggiornata automaticamente anche in tutti gli elaborati derivati. Inoltre, è stato possibile calcolare con precisione i volumi di scavo e le quantità di acciaio e calcestruzzo necessarie per i pali, nonché tutte le informazioni relative agli ancoraggi.

PUBBLIREDAZIONALE

“Capovolgiamo le strade”

THALER MOVIMENTO TERRA, BRESSANONE

Jonas ed Elias Thaler guidano l’azienda di famiglia con la stessa passione trasmessa dai genitori. Oggi alla seconda generazione, i due fratelli puntano sulla collaborazione con aziende più grandi per l’esecuzione di lavori speciali o parziali. In futuro l’obiettivo è quello di rafforzare le competenze nella realizzazione di strade ecologiche.

Particolare attenzione è dedicata all’impiego di leganti idraulici (HGT), una soluzione sostenibile per le strade nelle aree rurali. Questo metodo utilizza il materiale presente direttamente in loco, che viene miscelato con calce e cemento a seconda delle esigenze. Il risultato è una struttura stradale omogenea, durevole e a costi contenuti.

Struttura stradale ecologica per aree rurali © U.Thaler

CONTATTO

Urban Thaler

Movimento terra

Via Obergasse, 2 39042 Bressanone

Tel. 0472 835 540

Mob. + 39 348 511 76 27

Infine, i dati digitali dei singoli pali sono stati trasmessi direttamente a una perforatrice dotata di sistema GPS. Ciò ha consentito un controllo estremamente preciso dell’attrezzatura, con un notevole risparmio di tempo in fase di realizzazione.

Derivazione automatica dei disegni, calcolo delle quantità, controllo delle interferenze e integrazione in cantiere: questi sono i vantaggi concreti che il progetto BIM ha dimostrato rispetto alla progettazione 2D tradizionale, portando a un significativo aumento dell’efficienza e a una consistente riduzione dei costi.

SOLO CHI OSA, VINCE!

Il fatto che il BIM stenti ancora ad affermarsi in alcune aree del settore delle costruzioni è dovuto anche alla mancanza – per ora – di standard e linee guida uniformi. In questi casi, si è rivelata utile una regola pratica: tutto ciò che in un disegno 2D viene descritto con testo, dovrebbe essere inserito nel modello come informazione associata all’elemento corrispondente. Sebbene la maggior parte dei software CAD supporti il BIM, mancano talvolta funzionalità specifiche per alcune lavorazioni particolari. Per questo motivo, molte soluzioni software dispongono di interfacce aperte che permettono di

colmare queste lacune con sviluppi personalizzati. Lo scetticismo che ancora circonda il BIM è dunque infondato.

Certo, ogni cambiamento richiede impegno, aggiornamento e, in parte, anche il coraggio di rivedere abitudini consolidate. Ma è proprio questa apertura verso il nuovo che distingue chi guarda al futuro con lungimiranza. Il Building Information Modeling non è solo una tecnologia digitale, ma una nuova cultura della progettazione e della costruzione, che punta su precisione, trasparenza e collaborazione. Solo chi osa, vince: investire oggi in competenze e strumenti BIM significa costruire le basi per una crescita solida, sostenibile e all’altezza delle sfide di domani.

L’autore

Simon Lercher Co-Founder e Senior Software-Developer di SOIL-PARTS GmbH

Tel. +43 676 6686 144 office@soil-parts.at www.soil-parts.at

Passo dopo passo verso la competenza BIM

> Analisi del proprio processo di progettazione e interesse a metodi di lavoro digitale

> Acquisto di un software CAD compatibile con il BIM, come Allplan o Revit

> Fase di sperimentazione con i nuovi strumenti e prova di lavoro nello spazio tridimensionale

> Creazione in modo connesso di planimetrie e sezioni, direttamente collegate al modello digitale

> Attribuzione semplice delle caratteristiche degli elementi come base per il calcolo delle quantità basato sul modello

> Perfezionamento e strutturazione del contenuto informativo del modello (ad es. per il trasferimento automatico dei dati a trivelle e altri macchinari da cantiere)

> Analisi dei vantaggi per garantire una pianificazione più efficiente e precisa

Esecuzione efficiente in cantiere © Progress

Trasmissione dati senza errori © Progress

Building Information Modeling (BIM) e le infrastruture

Grazie a BIM estrema precisione nella produzione © Progress

I NUMERI DEL CANTIERE

> Tratto strada: 1,5 km di cui 930 m tunnel

> Quantità di calcestruzzo: 36.000 m³

> Impiego di acciaio: 3.6 t

> Durata dei lavori: 2,5 anni

> Reti strutturali installate: 685.000 kg

Costruire tunnel con BIM: il progetto di Varna

PER IL TUNNEL DI CIRCONVALLAZIONE A VARNA SI È PUNTATO SULLA TECNOLOGIA DIGITALE PIÙ AVANZATA. GRAZIE AL BIM E ALL’IMPIEGO DELLE RETI STRUTTURALI PROGRESS, È STATO POSSIBI LE OTTIMIZZARE TEMPI E PROCESSI, GARANTENDO EFFICIENZA E PRECISIONE.

Il nuovo tunnel del tratto di circonvallazione a Varna, lungo 930 metri, rappresenta un esempio concreto dell’efficacia del Building Information Modeling (BIM) nella realizzazione di infrastrutture complesse.

PROGETTAZIONE DIGITALE

PER LA MASSIMA PRECISIONE

La precisione della fase iniziale ha avuto un impatto diretto sull’efficienza produttiva. Tutti i dati rilevanti per la costruzione sono stati integrati nel sistema ERP, rendendo possibile una preparazione puntuale, modellata sui dati e priva di errori. Anche le tempistiche di consegna e la logistica dei materiali verso il cantiere sono state coordinate nei minimi dettagli, evitando ritardi e sovrapposizioni.

RETE STRUTTURALE SU MISURA

PER UN’ARMATURA EFFICIENTE

Uno degli elementi chiave del progetto è stata l’adozione delle reti strutturali fornite dalla ditta PROGRESS di Bressanone. Queste reti, realizzate con un innovativo sistema di saldatura completamente automatizzato, sono state prodotte su misura in base alle esigenze specifiche del progetto. In totale sono stati forniti e posati ben 772.000 chilogrammi di reti per armature.

Grazie alla prefabbricazione personalizzata – con scelta di lunghezze, larghezze, diametri e interassi – i vantaggi sono molteplici:

> utilizzo ottimizzato del materiale, con conseguente risparmio;

> velocità nella posa;

> drastica riduzione degli errori;

> maggiore sicurezza nella pianificazione;

> elevata qualità e puntualità nella consegna.

COORDINAMENTO DIGITALE

PER

UN CANTIERE SENZA INTOPPI

Il progetto del tunnel per un tratto della circonvallazione del Comune di Varna realizzato con l’aiuto della tecnologia del Building Information Modeling (BIM) non ha migliorato solo la fase progettuale e produttiva, ma ha avuto un ruolo centrale anche nell’esecuzione in cantiere. Grazie all’integrazione digitale, tutti gli operatori avevano accesso costante ai dati aggiornati di progettazione. Questo ha favorito un coordinamento efficiente tra le varie attività, riducendo al minimo le interferenze e le fonti di errore.

BIM, UNA SCELTA VINCENTE

I dati di produzione, trasmessi direttamente alle macchine, hanno permesso di fabbricare le componenti in modo preciso e puntuale, con scarti minimi e qualità sempre elevata. In sintesi, la progettazione con BIM si è rivelata una scelta vincente: materiali ottimizzati, tempi rispettati e costi sotto controllo – un vantaggio concreto per tutte le parti coinvolte.

48

04|2025

LA VETRINA

ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

L’Alto Adige pedala:

Due iniziative, un obiettivo

STRUTTURE TRASPORTO ALTO ADIGE (STA): GEWINNSPIEL SOLL RADFAHREN SCHMACKHAFTER MACHEN.

Andare in bici fa bene alla salute, fa risparmiare spazio e aiuta l’ambiente. Nell’ambito della campagna “L’Alto Adige pedala”, con l’inizio della primavera si rilanciano due amate iniziative “Pedala anche tu al lavoro” e “Prova anche tu una e-bike” con lo scopo di motivare dipendenti, familiari e amici a scegliere la bicicletta per i loro spostamenti quotidiani. Con una facile registrazione, le aziende prendono parte alle due iniziative e permettono ai loro dipendenti di concorrere all’estrazione di ricchi premi.

PEDALA ANCHE TU AL LAVORO

Dal 1° al 30 aprile 2025 torna l’iniziativa “Pedala anche tu al lavoro!”, un incentivo per andare al lavoro in bici e lasciare l’autovettura a casa. Partecipare è semplice:

> andare su www.altoadigepedala.bz.it;

> cliccare sull’iscrizione all’iniziativa;

> registrare i giorni percorsi in bicicletta sotto la categoria “lavoro”. Chi usa la bici per almeno otto giorni nel mese di aprile partecipa automaticamente all’estrazione di bellissimi premi. Iscrivendo l’azienda, permetterete ai vostri dipendenti di aderire e aumentare le loro opportinità di vincita.

PROVA ANCHE TU UNA E-BIKE

Dal 12 aprile 2025 prende il via anche l’altra iniziativa “Prova anche tu una e-bike!”, che consente di testare una bici elettrica per una settimana al costo di soli 15 euro. Iscriversi è altrettanto semplice:

> andare su www.altoadigepedala.bz.it;

> cliccare sull’iscrizione dell’iniziativa;

> prenotare la tua bici elettrica.

PARTNERSHIP CON AGEVOLA GROUP

Richiesta di incentivi più facile

LEGGE SABATINI, INDUSTRIA 4.0 E 5.0

Lo Stato italiano sostiene le imprese nella trasformazione digitale e nella transizione verso modelli di business sostenibili attraverso finanziamenti e agevolazioni fiscali. Anche le micro, piccole e medie imprese altoatesine possono beneficiare del programma di finanziamento “Nuova Sabatini” che incentiva l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature aziendali. Il contributo è pari al 7,72 percento per gli investimenti generali e al 10,09 percento per gli investimenti in tecnologie digitali (“Industria 4.0”) e soluzioni ecosostenibili (“Green”). L’importo finanziabile varia da 20.000 a 4.000.000 di euro, con una durata massima di cinque anni. Il programma è cumulabile con il credito d’imposta 4.0. Nuova è la possibilità di svolgere le pratiche di richiesta del finanziamento tramite Agevola Group, azienda specializzata nell’accesso a finanziamenti agevolati. Avvalendosi di una consulenza professionale, le domande vengono presentate in modo corretto, garantendo il rispetto dei requisiti ed evitando errori. Agevola Group gestisce l’intero processo di richiesta dei contributi, inclusa la domanda di finanziamento. Tutto ciò grazie all’accordo tra Cassa Centrale Raiffeisen e Agevola Group. Un’opportunità della quale possono beneficiare anche i clienti delle Casse Raiffeisen locali. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

www.raiffeisen.it

Alperia: energia green e mobilità elettrica

ALPERIA, BOLZANO: GRAZIE AL NUOVO ACCORDO SOTTOSCRITTO DALL’UNIONE ECONOMICA (SWR) CON ALPERIA, LE AZIENDE ASSOCIATE A LVH.APA POSSONO BENEFICIARE DI CONDIZIONI VANTAGGIOSE NON SOLO PER L’ENERGIA E IL GAS MA ORA ANCHE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA.

Adottare soluzioni energetiche sostenibili è oggi un’opportunità strategica per attrarre clienti sensibili alla tematica ambientale e rafforzare la propria reputazionen ed immagine aziendale.

Grazie al nuovo accordo tra SWR e Alperia, gli associati a Confartigianato Imprese di Bolzano (lvh.apa) con contratto luce attivo, possono accedere a vantaggi esclusivi.

SCONTO DEL 10 PERCENTO SULLE WALLBOX

Le aziende associate a lvh.apa con contratto luce Alperia beneficiano da subito del 10 percento di sconto sul prezzo di listino per l’acquisto di stazioni di ricarica da installare in azienda.

MOBILITÀ ELETTRICA

A CONDIZIONI AGEVOLATE

Con l’offerta Alperia EasyCharge Plus, è possibile ricaricare i veicoli elettrici sulla rete pubblica Neogy a soli 0,35 euro a chilowattora, senza differenza tra colonnine veloci o ultraveloci. Il prezzo per il roaming presso colonnine di altri operatori convenzionati è di 0,79 euro a chilowattora. Inoltre, i costi di attivazione della tessera di ricarica (normalmente 25 €) per gli associati sono azzerati. Gli stessi vantaggi, sconto sull’acquisto di una wallbox e costi azzerati per l’attivazione della tessera di ricarica EasyCharge Plus, si estendono anche ai dipendenti delle aziende associate, se clienti luce Alperia.

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Alperia offre ai soci di Confartigianato Imprese (lvh.apa) energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili a prezzi estremamente competitivi.

GAS CO₂ COMPENSATO

Anche per la fornitura di gas, Alperia riserva condizioni vantaggiose ai soci di lvh.apa. Il gas fornito da Alperia è CO₂ compensato, il che significa che le emissioni di anidride carbonica generate dal consumo di gas vengono bilanciate attraverso progetti di compensazione ambientale.

(lvh.apa) © Alperia

COMUNICARE LA SCELTA GREEN

Per rafforzare la propria immagine sostenibile, le aziende clienti Alperia ricevono un pacchetto gratuito di comunicazione con materiali utili (modelli di post, comunicati, video e marchi registrati) per valorizzare il proprio impegno ambientale.

CONSULENZA GRATUITA

Per richiedere una consulenza gratuita sulle offerte luce e mobilità elettrica riservate ai soci di lvh.apa, basta recarsi in uno degli energy point di Alperia oppure consultare il sito alperia.eu/contact, specificando sempre l’appartenenza a lvh.apa.

Furgone del gruppo giovanile in vendita

IL BIGLIETTO DA VISITA DEI GIOVANI

Per molti anni il furgone di confartigianato Imprese (lvh.apa)

ha accompagnati i giovani artigiani lungo molte avventure e ha rappresentato i valori del gruppo. Ora viene messo in vendita.

DETTAGLI TECNICI E PREZZO

Modello: Volkswagen 25 JX 20 255 CTG M1

> Autocarro, 238.350 km – Diesel – 1588 cm³ –

51 KW (29,825 KW/T)

> Interni/rivestimenti con segni di usura

> Sedili in pelle sintetica

> Parete divisoria tra cabina di guida e interno

> Revisione conclusa, freno a mano, freni e luci nuovi

> Portapacchi (smontabile)

INFOPOINT

Alperia Energy Points alperia.eu/contact

-> Consulenza gratuita per le aziende associate a Confartigianato Imprese di Bolzano (lvh.apa)

> Controllo completo da parte della scuola professionale

> Motore completamente revisionato, cambio manuale

> Carrozzeria verniciata a nuovo con antiruggine

> Pneumatici nuovi

> Prezzo: 10.000 euro

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Gruppo Giovani Artigiani presso la Sede di Confartigianato Imprese (lvh.apa) a Bolzano.

Mobilità elettrica vantaggiosa, soprattutto per le aziende di Confartigianato Imprese

IL MARCHIO DI SOSTENIBILITÀ ALLA FALEGNAMERIA SCHWIENBACHER, VARNA.

Una piccola falegnameria, una grande scelta sostenibile

LA FALEGNAMERIA SCHWIENBACHER DI VARNA È TRA LE PRIME PICCOLE IMPRESE AD AVER OT TENUTO IL MARCHIO DI SOSTENIBILITÀ DELL’ALTO ADIGE.

Il marchio di sostenibilità dell’Alto Adige si basa su standard internazionali e si è già imposto come certificato per destinazioni e strutture ricettive. IDM e Confartigianato Imprese di Bolzano (lvh.apa) hanno ora sviluppato ulteriormente il marchio, adattandolo specificamente alle necessità delle PMI.

La falegnameria Schwienbacher di Varna ha preso parte a questo sviluppo in veste di azienda pilota.

Signora Schwienbacher, perché ha deciso di certificare la vostra azienda?

La sostenibilità è un tema che mi sta a cuore da tempo. Per me questa certificazione è un punto di partenza: un segnale per pensare in modo concreto a come evolverci in chiave sostenibile.

Quali sono i vantaggi concreti?

Il marchio ci dà visibilità e ci distingue dalla concorrenza. Potrebbe renderci anche più attrattivi come datori di lavoro, perché sempre più persone cercano ambienti in linea con i propri valori.

Un vantaggio molto pratico è che questo percorso viene considerato positivamente dalle banche, ad esempio nelle valutazioni del merito creditizio. Inoltre, in alcune domande di contributo, la Provincia assegna punti aggiuntivi a chi possiede il marchio.

Cosa ha imparato durante il processo di certificazione?

Sono venuta a conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo

Sostenibile delle Nazioni Unite. Non immaginavo che temi come l’istruzione, l’inclusione o la salute fossero così centrali nella sostenibilità. È stato utile confrontarsi

con altre aziende durante i workshop: ascoltare opinioni diverse è sempre importante per crescere.

La vostra azienda ha ottenuto il primo livello del marchio. Cosa significa?

Durante l’audit, svolto con il supporto di IDM e dell’Università di Bolzano, abbiamo riscontrato di essere già in linea con i requisiti del livello 1. Abbiamo adottato misure per mantenerlo e per migliorare ulteriormente. Ora stiamo riorganizzando i processi in modo più efficiente e stiamo dando maggiore visibilità ai nostri sforzi.

Puntate al livello 3, il più alto?

Il nostro obiettivo è migliorare continuamente. Vogliamo implementare nuove misure e consolidare i processi. Tuttavia, per raggiungere il livello 3 sono necessari cambiamenti profondi: dobbiamo anche considerare la sostenibilità economica.

Il marchio vi ha portato nuovi clienti?

Quando abbiamo annunciato sui social media di aver ottenuto il marchio, abbiamo ricevuto molti apprezzamenti. In tanti si sono stupiti che una piccola azienda artigiana come la nostra avesse fatto questa scelta. Hanno voluto sapere perché e come. Tuttavia, non possiamo ancora dire con certezza che i clienti ci scelgano solo per questo motivo.

Perché consiglia ad altre aziende di certificarsi?

È un’opportunità per crescere, soprattutto per le piccole imprese. E anche un’occasione per riflettere: dove siamo oggi e dove vogliamo andare? Se ognuno, imprenditore o dipendente, non fa la propria parte per un mondo più sostenibile, nulla potrà davvero cambiare.

Maria Schwienbacher © IDM

Master in Management e Gestione Aziendale

Vantaggi

› Formazione professionale, orientata alla pratica e con basi teoriche

› diploma con possibilità di proseguimento degli studi fino al livello “Master of Business Administration (MBA)”

Gruppo-target

› dirigenti/direttori, giovani imprenditori, maestri artigiani, laureati

Data

Ven. 10/10/2025 –Sab. 04/07/2026 in totale 36 giorni (18 moduli)

Luoghi

Novacella e Bolzano

Prezzo

1° semestre EUR 4.450,00 + IVA

2° semestre EUR 4.450,00 + IVA

Si prega di notare le opzioni di finanziamento!

Ulteriori informazioni www.bildungshaus.it/excellence elisa.comploi@kloster-neustift.it 0472 824 338

DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2025

Per i dipendenti e pensionati lvh.apa offre un servizio conveniente e veloce per la compilazione del modulo 730.

Informatevi ora presso i rispettivi uffici circondariali:

bolzano@lvh.it

bressanone@lvh.it

brunico@lvh.it

merano@lvh.it

egna@lvh.it

silandro@lvh.it

gardena@lvh.it

pedraces@lvh.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.