![](https://assets.isu.pub/document-structure/210514085150-ce6343401d05db442911d4d14e8af121/v1/cb28f55fae42a88b669324f94fee2fd9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
CRITERI DI INCLUSIONE ESCLUSIONE
Tabella 2: Stringa di ricerca
Database
Pubmed, Scopus
EBSCO, INAHTA
Keywords/Search String
(((((((((((breast cancer) OR (breast neoplasm)) OR (mammary cancer)) OR (breast cancer)) OR (breast tumor)) OR (mammar* neoplasm)) OR (mammar* cancer)) OR (mammar* tumor)) OR (breast neoplasm [MeSH Terms]))) AND (((((trastuzumab) OR (herceptin)) AND (subcutaneous)) OR (("Trastuzumab"[Mesh]) AND "Infusions, Subcutaneous"[Mesh])))) AND (((((((((((((Health-related quality of life) OR (quality life)) OR (patient satisfaction)) OR (patient safety)) OR (safety risk management)) OR (cost)) OR (cost effectiveness)) OR (cost analysis)) OR (patient preference)) OR (social aspects)) OR (patient communication)) OR (ethic*)) OR (legal aspects))
(((((((((((breast cancer) OR (breast neoplasm)) OR (mammary cancer)) OR (breast cancer)) OR (breast tumor)) OR (mammar* neoplasm)) OR (mammar* cancer)) OR (mammar* tumor)) OR (breast neoplasm [MeSH Terms]))) AND (((((trastuzumab) OR (herceptin)) AND (subcutaneous)) OR (("Trastuzumab"[Mesh]) AND "Infusions, Subcutaneous"[Mesh])))) AND (((((((((((((Health-related quality of life) OR (quality life)) OR (patient satisfaction)) OR (patient safety)) OR (safety risk management)) OR (cost)) OR (cost effectiveness)) OR (cost analysis)) OR (patient preference)) OR (social aspects)) OR (patient communication)) OR (ethic*)) OR (legal aspects))
Filters
Language: English, Italian;
Population: adults (19+) Abstract available
Temporal limit 10 years
Not applicable
Per quanto riguarda i filtri della ricerca, è stato considerato un limite temporale di 10 anni; inoltre, sono stati utilizzati filtri relativi all’età dei pazienti (maggiore di 18), alla lingua nella quale è scritto lo studio (Inglese, Italiano), e alla possibilità di consultare l’abstract. Oltre alla ricerca sui principali database è stata svolta anche una ricerca manuale per raccogliere ulteriori evidenze. Inoltre, alcune informazioni concernenti soprattutto gli aspetti tecnici della tecnologia sono stati forniti dall’azienda produttrice.
Criteri di inclusione/esclusione
Gli studi analizzati attraverso la revisione sistematica della letteratura sono stati considerati eleggibili a meno che non incontrassero uno o più dei seguenti criteri di esclusione:
Nessuna rilevanza con la tecnologia oggetto della valutazione; Nessuna rilevanza con la condizione oggetto della valutazione; Indisponibilità delle versioni in Inglese o in Italiano dello studio; Tipologia di studio non rilevante (editoriale, studio preclinico, “case report”); Informazioni non sufficienti su nessuno degli aspetti in esame; Duplicati di studi già trovati in altri database.
Gli studi sono stati classificati utilizzando un foglio di calcolo Excel®, contenente, per ogni studio, un codice identificativo per indicare da quale database provenisse, se fosse un duplicato, il primo autore, l’anno di pubblicazione, il titolo, la reference ed il link all’abstract. Sono state riportate, altresì, le ragioni
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210514085150-ce6343401d05db442911d4d14e8af121/v1/cb28f55fae42a88b669324f94fee2fd9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
dell'esclusione e il dominio dell’HTA di riferimento. Il primo screening, basato sul titolo e sull'abstract, è stato condotto da due ricercatori senior esperti di HTA in doppio cieco.
Per avere una conoscenza più approfondita dell’uso della tecnologia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è stato convocato uno stakeholder involvement. Durante il primo meeting, agli esperti è stato richiesto di fornire un’opinione sulle eventuali problematiche relative al presente studio. Tali opinioni sono state esaminate e integrate. Il compito degli esperti, inoltre, è stato quello di riesaminare il draft del presente report.
I risultati di questa revisione sono stati discussi secondo l’approccio multidimensionale dell’HTA. Le evidenze raccolte sono state sintetizzate partendo da una versione esemplificata del Core Model ® 3.0. di EuNetHTA [EUnetHTA, 2015].