![](https://assets.isu.pub/document-structure/210514085150-ce6343401d05db442911d4d14e8af121/v1/cb28f55fae42a88b669324f94fee2fd9.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
PREFAZIONE
Il presente report di analisi multidimensionale secondo la metodologia dell’Health Technology Assessment (HTA) riguarda un’analisi comparativa tra setting extraospedaliero (domiciliare) e ospedaliero della somministrazione sottocute (SC) di trastuzumab in pazienti affette da tumore alla mammella HER2+.
L’obiettivo è stato quello di fornire una panoramica del potenziale impatto che il differente utilizzo di questa modalità di somministrazione e di cura potrebbe avere sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per fare ciò, è stata condotta una revisione sistematica della letteratura scientifica esistente. Le evidenze sono state selezionate secondo criteri di inclusione precostituiti, e organizzate sulla base dei principali domini HTA seguendo il framework dell’European Network per l’Health Technology Assessment (EuNetHTA) Core Model®.
Coerentemente con l’approccio dell’HTA, il processo di elaborazione del presente documento ha previsto una fase di appraisal in cui i risultati preliminari della ricerca sono stati sottoposti ad uno stakeholder involvement che ha fornito indicazioni utili a sistematizzare i risultati dello studio e a fornire ulteriori chiavi di lettura delle evidenze prodotte. Gli esperti interpellati sono:
Mattia Altini (Direzione Sanitaria, ASL della Romagna); Adriana Bonifacino (Presidente IncontraDonna); Rosanna D’Antona (Presidente Europa Donna Italia); Francesco De Lorenzo (Presidente F.A.V.O. – Federazione Italiana delle Associazioni di
Volontariato in Oncologia); Daniele Generali (Professore Associato di Oncologia Medica – Università di Trieste); Elisabetta Iannelli (Segretario Generale F.A.V.O. – Federazione Italiana delle Associazioni di
Volontariato in Oncologia); Pierluigi Navarra (Professore Ordinario di Farmacologia – Università Cattolica del sacro Cuore); Marcello Pani (Direttore Farmacia Ospedaliera – Fondazione Policlinico Universitario Agostino
Gemelli IRCCS).
I feedback raccolti sono stati integrati nel documento.