Valutazione HTA del dispositivo medico Peristeen Plus®

Page 31

care dolore o emorragia, il dispositivo Peristeen Plus® deve essere utilizzato solo dopo un’attenta valutazione clinica e una dovuta istruzione del paziente da parte di un professionista sanitario medico (Coloplast, 2020). Descrizione delle caratteristiche tecniche delle alternative tecnologiche Il trattamento medico, basato sulla dieta, sugli agenti che aumentano il volume fecale e sui rallentamenti del transito, è indicato in tutti i casi in prima intenzione nella gestione dell’incontinenza anale. Può essere utilmente associato a esercizi perineali e alle tecniche di rieducazione tramite biofeedback. Quest’ultimo metodo è particolarmente efficace per i pazienti motivati, che hanno conservato intatta una percezione rettale e che hanno degli sfinteri capaci di contrarsi. Necessita di terapeuti con una formazione specialistica e coinvolti in questo tipo di gestione. Questi trattamenti non chirurgici meritano sempre di essere tentati prima di una decisione operatoria o dopo l’intervento chirurgico, per migliorare un risultato chirurgico imperfetto. L’obiettivo del trattamento chirurgico è di ripristinare una continenza anale soddisfacente, il più possibile vicino al normale, mantenendo una funzione evacuatoria regolare e facile. I risultati chirurgici dipendono dalla qualità della ricostruzione sfinterica o dalla correzione della statica rettale, ma anche dalla funzione dell’intestino sovrastante e dalla psicologia del paziente. La scelta della tecnica chirurgica si basa sulla valutazione del meccanismo dell’incontinenza e sull’identificazione precisa della lesione in questione. Una valutazione clinica affidabile e riproducibile costituisce un prerequisito indispensabile per qualsiasi indicazione chirurgica o terapeutica in generale (Brown, 2010). Le alternative terapeutiche alla tecnologia Peristeen Plus® sono schematizzate nella Tabella 6 (Galilei, 2011; SCCR, 2012).

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Conclusioni

2min
pages 66-67

Conclusioni

5min
pages 83-92

Target Population

1min
page 59

Sicurezza

1min
page 46

Efficacia e Sicurezza...................................................................................................................................................................... 32 Efficacia

22min
pages 34-45

Descrizione delle caratteristiche tecniche delle alternative tecnologiche

4min
pages 31-33

Obiettivo dello studio

1min
page 58

Prestazioni e meccanismi operativi

5min
pages 26-29

Caratteristiche Tecniche.......................................................................................................................................................... 22 Descrizione delle caratteristiche tecniche

1min
page 24

Gestione attuale della patologia

0
page 23

Descrizione del problema clinico................................................................................................................................ 18 Condizione target e cause della patologia

1min
page 20

Risultati della strategia di ricerca

0
page 19

Criteri di inclusione/esclusione

1min
page 18

Executive Summary.......................................................................................................................................................................... 7 Materiali e Metodi ............................................................................................................................................................................15 Revisione sistematica della letteratura

1min
page 17

offerto dall’Azienda Coloplast

1min
page 25

Caratteristiche della popolazione target: incidenza e prevalenza

3min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.