UNIVERSITA’ DI PALERMO – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA DOCENTI Maurizio Carta Daniele Ronsivalle COLLABORATORI Annalisa Contato Carmelo Galati Tardanico Barbara Lino Angelica Agnello SEMINARIO INTEGRATIVO Barbara Lino
PARC! LITORAL! BARCELONA!
di Francesca Chiara Asta, Alessandro Colace, Elio De Blasi, Giorgia Mirrione, Patricia Sanchez
BARCELONA
PARC LITORAL
101,4 kmq SUPERFICIE TERRITORIALE
1.611.822ab
PIRAMIDE DELLE ETÀ
ABITANTI
15.895,68ab/kmq DENSITÀ
MIXITÈ ETNICA
17,4%
PARC LITORAL NORDESTE
PARC LITORAL SUDOESTE
Parc del litoral Nordeste
Sudoeste
Il progetto è sviluppato in un’area totale di undici ettari e si pone come zona di transizione tra il riqualificato inceneritore, la foce del fiume Besós, il nuovo campus universitario di Levante ed il mare. Il prolungamento naturale del parco è costituito da una spiaggia, di quasi cinquecento metri di lunghezza, e il suo elemento principale è un lungomare che si prolunga fino a nord tramite una passerella pedonale che nasce nel porto sportivo di Sant Adrià. Essa permette una comunicazione pedonale diretta, con il Parc Litoral del Sudoeste.
La zona dell’intervento si ubica dove è stato realizzato il “Forum Universal de las Culturas 2004”. Il progetto, conosciuto per il nome di “Parque de los Auditorios”, è stato realizzato dall’architetto di Madrid Alejandro Zaera. Il nome proviene dai due auditorium per i grandi spazi liberi che vi sono. L’auditorium grande, una superficie di 4.950 m2 e una capacità per 3.500 persone, è lo scenario naturale per fiere e grandi concerti. L’auditorium piccolo, con una superficie di 1.450 m2 e una capacità per 1.500 persone, è uno spazio ideale per il tempo libero, in un intorno accogliente.
1992 Giochi Olipici 2000 Avvio della trasformazione 2003 Fine dei lavori 2004 Forum Universal de las Culturas
IMMAGINI prima e dopo l’intervento
STAKEHOLDERS E NETHOLDERS SOCI
SPONSOR
MEDIA SPONSOR
Il ‘Forum de las Culturas’ è un evento che si inserisce in una più larga politica culturale, cominciata per l’olimpiade nel 1992. Essa ha permesso di aprire la città con l’allargamento del porto, la conversione del vecchio distretto Industriale del Poblenou e la creazione di nuovi quartieri residenziali. Il Forum è la conclusione di tale operazione. Tra i cambiamenti si denota: la creazione di un cluster per stimolare l'agglomerazione di aziende dedicate alla creatività; il riconoscimento internazionale come città di creatori; il rafforzamento della leadership nella produzione culturale. L’organizzazione ha due livelli di rappresentazione: le tre amministrazioni pubbliche (locale,
regionale e statale)presieduti dal sindaco Joan Clos, l'UNESCO, l’organizzazione Habitat e il programma delle Nazioni Unite ‘Obiettivi del Millennio’. L’altro livello l’organizzazione Città e Governi Locali Uniti che organizzeranno il Forum nel futuro. Per poterlo organizzare è stata creata nel 1999 la Spa del Forum. Gli sviluppi urbanistici sono stati realizzati attraverso l’utilizzo di differenti piani: 22@, il più recente, trasforma 200 ha di suolo industriale volto ad una rinnovazione urbana, economica e sociale, migliorando la qualità di vita e lavorativa; il Piano Regolatore; il PERI per la bonifica dei suoli; il Piano di Zonizzazione del 1986 importanti per lo sviluppo di tale Zona e il Progetto per un nuovo Campus Universitario.
50000mc 270000mc
DI EDIFICI DISMESSI RIUTILIZZATI!
DI NUOVI EDIFICI!
35 ha
DI SUPERFICIE COINVOLTA!
33 ha
DI NUOVI PARCHI E SPAZI PUBBLICI!
IMMAGINI / SCHEMI
/ab /ab
POPOLAZIONE COINVOLTA NEI PROCESSI DECISIONALI, FORUM, ETC.
POPOLAZIONE INSEDIATA NELL’AREA DI PROGETTO
Forum Dialogues
Cities – Corners Warriors of Xi’an
Visits in exhibitions in the Forum Site
IMMAGINI / SCHEMI
3,235 Miliardi 51,56% 3000 INVESTIMENTO TOTALE! di cui!
di investimento privato!
FONTI DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI: Unione Europea, UniversitĂ di Barcellona e Comune!
nuovi posti di lavoro!
L’area del Forum integra alcune grandi strutture industriali in un nuovo fronte costiero urbano. La riqualificazione di queste strutture, che include la centrale termica che utilizzerà il gas naturale rifornendo l'Area del Forum ed i quartieri vicini, la creazione di un parco fotovoltaico, e la progettazione di un nuovo acquedotto, è l'azione verso la Sostenibilità. Un’area di 15 ettari copre l'acquedotto e apre la Avenida Diagonal fino al mare, aumentando l’accessibilità tramite la fermata Metro El Maresme - Forum. Gli obiettivi strategici del progetto di riqualificazione hanno previsto la
creazione di una nuova centralità urbana e il ridisegno del sistema ecologico in un’ottica di rete. Questo nuovo grande spazio pubblico è collegato ad un gruppo di edifici emblematici di ambito culturale come il Forum Building e l'International Convention Centre. Sulla nuova linea di costa, costituita da 3 penisole di 49 ettari sottratte al mare, troviamo un porto da diporto, nuove spiagge urbane e aree dedite al nuoto. Questo progetto, di carattere pubblico, prevede la costruzione di un campus universitario, unità abitative, uffici e nuovi punti di accesso tali da poter migliorare i quartieri circostanti.
RED CYCLE
Attivato
BROWN CYCLE Ri-Attivato
Trasformazioni
Ri-generazione
Intercultura
Eco-sostenibilitĂ