Geometria analitica 3/ed - Cap.1 Nozioni preliminari

Page 1

G:/MacGraw/ABATE_2014/c01.3d - 12/1/2015

Nozioni preliminari

1

Sommario 1.1 Insiemi e funzioni 1.2 Logica elementare 1.3 Numeri e operazioni 1.4 Prerequisiti Esercizi

Per cominciare lo studio di un nuovo argomento e` utile fissare un punto di partenza. Bisogna stabilire un linguaggio comune, definire i termini di uso frequente e convenire in anticipo su cosa sia supposto noto. Per i nostri scopi, un buon punto di partenza e` la teoria ingenua(1) degli insiemi. Probabilmente l’avrai gia` incontrata nei tuoi studi precedenti; per ogni evenienza questo capitolo comincia richiamandone i concetti di base. Si prosegue con una breve discussione dei numeri e relative operazioni, sempre con l’intento di ripassare alcuni concetti fondamentali e fissare una volta per tutte la terminologia. Il capitolo si conclude con un veloce riepilogo dei concetti matematici che si suppone tu abbia imparato alle scuole superiori.

(1)

CosÄą` chiamata per distinguerla dalla ben piu` complicata e interessante teoria assiomatica degli insiemi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Geometria analitica 3/ed - Cap.1 Nozioni preliminari by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu