01txt.qxp_201-228_C8_DRNB.qxd 21/12/19 10:41 Pagina 3
Capitolo 1
Introduzione
Obiettivi di apprendimento • Questo capitolo introduttivo presenta i principali concetti di base della macroeconomia, come quelli di sistema economico, prodotto reale, domanda aggregata, indice dei prezzi, tasso di crescita, inflazione e disoccupazione. • Lo studio della macroeconomia può essere suddiviso in tre modelli con orizzonti temporali diversi: il breve periodo, il medio periodo e il lungo periodo. • Nel breve periodo la capacità produttiva del sistema economico è per ipotesi data e il livello dei prezzi può essere considerato fisso. Le quantità di beni effettivamente prodotte dipendono pertanto dalla domanda aggregata. • Nel medio periodo i prezzi e i salari sono flessibili e pertanto le fluttuazioni della domanda aggregata tendono a influenzare i prezzi, oltre che le quantità. Il prodotto aggregato reale tende quindi a gravitare attorno al suo livello potenziale. La
capacità produttiva del sistema è per ipotesi data anche nel medio periodo. Se la domanda aggregata eccede la capacità produttiva, aumentano i prezzi e i salari nominali, ossia si ha inflazione. • L’inflazione, ovvero il processo di aumento dei prezzi, tende però a manifestarsi ancor prima che venga raggiunta la piena occupazione. La coesistenza tra inflazione e disoccupazione è uno dei problemi più controversi della macroeconomia: a tale problema sarà dedicata una particolare attenzione nell’ambito del presente volume. • Nel lungo periodo la capacità produttiva può variare. La teoria della crescita si propone appunto di spiegare i fattori che ne determinano l’aumento. Nel modello di lungo periodo si trascura invece il problema delle fluttuazioni della domanda. Si può infatti ritenere che le fasi di espansione si compensino con quelle di recessione.
L’economia mondiale è caratterizzata da profondi divari tra i livelli di sviluppo dei Paesi. Che cosa si intende per “livello di sviluppo” e come si misura? Per quale motivo alcuni Paesi diventano “ricchi” e altri restano “poveri”? E perché in uno stesso Paese si alternano fasi di espansione ad altre di rallentamento della crescita o di recessione? Queste domande riguardano il cosiddetto lungo periodo, ovvero le tendenze di fondo del sistema economico nell’arco di decenni. Ma esistono anche problemi rilevanti di breve periodo: nel corso dei mesi e degli anni si possono infatti verificare fluttuazioni della domanda aggregata che determinano situazioni di eccessiva pressione sull’offerta potenziale, alternate a situazioni di parziale inutilizzo dei fattori produttivi. Nel primo caso si avrà una spinta all’aumento dei prezzi, ossia all’inflazione, nel secondo caso si avrà invece disoccupazione della forza lavoro. Se la disoccupazione permane è possibile che nel medio periodo si creino le condizioni per una caduta delle retribu-
Domanda aggregata Somma dei valori di tutti i beni finali acquistati in un sistema economico.