Manuale di valutazione d'azienda - Capitolo 1 - Il paradigma valutativo

Page 1

1

Il paradigma valutativo

N

el presente capitolo vengono comparate le varie finalità per cui si richiede una valutazione di azienda, sottolineando come il processo valutativo debba esser impostato coerentemente a questi obiettivi. In questo senso si caratterizza la figura dell’esperto di valutazione o valutatore rispetto a quelle di altre figure professionali che possono essere interessate a determinare il valore di un’azienda, come il CFO e l’analista finanziario. Vengono sottolineati anche i rischi di errore e i condizionamenti che il valutatore può subire e come, in ogni caso, non si debba confondere il valore con il prezzo finale di una transazione. Il paradigma valutativo si fonda su diverse configurazioni di valore (economico, di mercato, d’investimento, …), che esprimono valori aventi un differente significato informativo, funzionale a diversi scopi conoscitivi nei disparati ambiti della valutazione. Inoltre, sono parte del paradigma valutativo le scelte inerenti i procedimenti tecnici per la valutazione d’azienda, che riguardano: ◼  l’approccio, che può essere asset side o equity side, in ragione del fatto che si pervenga direttamente alla stima dell’equity value, oppure si valutino separatamente investimenti e posizione finanziaria netta; ◼  i metodi, che si articolano in tre categorie, a seconda che si basino sui risultati attesi, sui dati di mercato o sui costi di sostituzione. Si vedrà come le stime di capitale economico non possano esaurirsi nella semplicistica applicazione di una “formula” bensì siano la risultante di un articolato “processo di valutazione” nell’ambito del quale sono fasi imprescindibili la predisposizione della base informativa e l’analisi fondamentale. Anche per questo nella parte conclusiva del capitolo si mostreranno i principali errori in cui può incorrere il valutatore nello sviluppo del processo valutativo.

Obiettivi di apprendimento

In questo capitolo discuteremo: ✓✓ di come la valutazione di azienda ci porti in un terreno diverso rispetto a quello delle analisi di bilancio, perché lo scopo è determinare il valore effettivo dell’azienda o di sue componenti patrimoniali; ✓✓ del ruolo del valutatore, distinto da quello del CFO e dell’analista finanziario; ✓✓ delle differenze tra valore e prezzo che solo apparentemente sembrano termini coincidenti;

01txt.indd 3

04/12/19 16:26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.