1
C A P I T O L O
P r o b l e m i d i a n a l i s i e c o n o m i c a 1
PROBLEMI DI ANALISI ECONOMICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine di questo capitolo lo studente sarà in grado di: • imparare a distinguere fra microeconomia e macroeconomia; • spiegare perché l’economia può essere consi derata la scienza delle scelte vincolate che si occupa dell’allocazione di risorse scarse; • distinguere tra variabili endogene e variabili esogene;
• studiare l’ottimizzazione vincolata e abituarsi a ragionare in termini marginali; • conoscere l’analisi di equilibrio; • capire come la statica comparata possa esse re applicata tanto all’ottimizzazione vincolata quanto all’analisi di equilibrio; • distinguere tra analisi positiva e analisi normativa.
C A S O • La microeconomia e il riscaldamento del pianeta Terra Da qualche anno gli esperti sono d’accordo nel ritenere che il riscaldamento del pianeta sia un pro blema concreto e che tale problema abbia avuto origine dalle attività dell’uomo, quali per esempio spostarsi su mezzi a motore e utilizzare energia elettrica prodotta con combustibili fossili. Tali attività portano a una crescente concentrazione di gas serra (diossido di carbonio, metano ecc.) nell’atmo sfera, la più alta mai registrata negli ultimi 500 000 anni. Vi sono prove evidenti che il clima si stia riscaldando e che ciò sia dovuto, in parte, all’opera degli esseri umani. Nell’ottobre 2018, il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici, l’organizzazione delle Nazioni Unite che ana lizza i risultati scientifici legati al cambiamento climatico, ha pubblicato un rapporto redatto da 91 scienziati provenienti da 40 Paesi. Il rapporto indica che il riscaldamento generato dall’uomo è pari, nel 2017, a circa 1 grado centigrado rispetto ai livelli preindustriali. Al fine di convincere i decisori politici a mettere in atto misure per limitare il riscaldamento globale, il rapporto si è concentrato anche sui potenziali effetti distruttivi sul pianeta se le temperature continueranno ad aumentare fino ad arrivare a 1,5 o 2 gradi centigradi in più rispetto ai livelli preindustriali. Sebbene la diagnosi sia ormai chiara, la cura per questa malattia lo è di meno. Tutti i Paesi hanno centrali elettriche, indu strie e flotte di automobili e autocarri che sono responsabili delle emissioni dei gas serra; il numero di possibili fonti d’inquinamento, quindi, è così vasto da far inorridire chiunque. Ma grandi nazioni come gli Stati Uniti e la Cina, che hanno la più alta quota di emissioni di gas nocivi a livello mondiale,
01txt.indd 1
16/12/19 13:59