Capitolo 1 - Programmazione e controllo 3/ed

Page 1

Capitolo 1

L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In questo capitolo lo studente apprenderà a:

• comprendere le esigenze informative del manage-

• • • •

ment necessarie per presidiare l’economicità aziendale e la struttura essenziale del sistema informati­ vo amministrativo atto a soddisfarlo; individuare i tratti caratteristici di un sistema di controllo direzionale e di un possibile modello di riferimento; individuare i principali strumenti di controllo direzionale; riconoscere le strutture portanti del sistema di misurazione dei costi; individuare gli elementi che compongono il costo di produzione;

• scegliere tra i diversi oggetti di calcolo del costo di produzione;

• specificare gli scopi principali per i quali si calcola il costo di produzione;

• analizzare ed esemplificare le diverse configurazio­ ni di costo di produzione cui è possibile pervenire;

• scegliere tra le varie modalità di calcolo del costo di produzione, le differenti classificazione dei costi sottostanti e la diversa natura dei valori utilizzabili; • costruire un modello di riferimento utile per l’analisi e la progettazione di un sistema di misurazione dei costi.

CASO AZIENDALE 661U

CAMICERIA ITALIANA S.R.L.

La Camiceria Italiana S.r.l. è stata fondata nel 1955 dal padre degli attuali imprenditori, tramandando nel tempo il gusto, la tecnica e la ricercatezza dell’arte sartoriale italiana di alta qualità ai suoi successori. Oggi i figli Gianna e Alberto uniscono quelle antiche tradizioni con le moderne tecniche produttive e con la continua ricerca dei tessuti e dei materiali migliori per produrre artigianalmente camicie da uomo, pronte o su misura, di elevato livello qualitativo, mantenendo un rapporto qualità-prezzo assolutamente competitivo. L’unicità delle camicie di questa sartoria nasce grazie alla presenza di alcuni particolari che le conferiscono un tocco artigianale esclusivo: bottoni in plastica

Capitolo 01.indd 1

fine o in madreperla, asola e bottone al fessino; attacco giro manica all’inglese; doppio bottone sui polsi; cuciture effettuate con 8 punti/cm, realizzate con i migliori filati; colli con stecche estraibili a richiesta; personalizzazione della camicia con le iniziali ricamate a mano, in corsivo o stampatello, e cuciture con impunture a contrasto. I colli e i polsi sono realizzati interamente a mano con la massima cura e sono disponibili nelle versioni classiche o di tendenza con interni di varie pesantezze e con modifiche personalizzate sia al cintino sia alla vela. I polsi sono previsti in quattro modellature (stondato, spinzato a uno o due bottoni, doppio per gemelli). Le modellature prevedono due pieghe die-

23/11/18 12:01


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.