Microeconomia 3/ed di: B. Douglas Bernheim -capitolo 3

Page 1

3

Capitolo

Preferenze del consumatore Obiettivi di apprendimento Dopo aver letto questo capitolo, gli studenti dovrebbero essere in grado di

‣‣ Spiegare il principio dell’ordinamento dei panieri e il principio della scelta. ‣‣ Illustrare graficamente, mediante curve di indifferenza, le preferenze dei consumatori per i panieri di consumo. ‣‣ Comprendere le proprietà e le funzioni delle curve di indifferenza. ‣‣ Determinare, esaminando le curve di indifferenza, la disponibilità di un consumatore a scambiare un bene con un altro. ‣‣ Spiegare il concetto di utilità e confrontare i panieri di consumo calcolando i valori numerici di una data funzione di utilità.

Nel 2007, Apple ha rivoluzionato il mercato delle telecomunicazioni introducendo l’iPhone, un dispositivo semplice, dall’estetica raffinata e di facile utilizzo, che unisce le caratteristiche di un telefono a quelle di un computer portatile. Nel giro di quattro anni l’azienda di Cupertino ha venduto più di cento milioni di iPhone, con vendite che si sono attestate al ritmo di 20 milioni a quadrimestre. Nel 2010, Apple ha trovato un’altra miniera d’oro con l’iPad, un piccolo computer che ripropone alcune delle più apprezzate caratteristiche dell’iPhone. Anche se inizialmente molti analisti economici avevano sollevato dubbi sulla validità dell’iPhad, entro la metà del 2011 Apple ne aveva già vendute circa 25 milioni, e le vendite erano in ulteriore crescita. Lo strepitoso successo di Apple con l’iPad e l’Phone è dovuto al fatto che l’azienda ha compreso i desideri dei consumatori e ha progettato quei due prodotti tenendo conto di tali desideri. Ogni anno le imprese spendono milioni di dollari o di euro per studiare le abitudini di spesa dei consumatori, per condurre sondaggi e interviste sui loro gusti, analizzare il modo in cui i consumatori “surfano” su internet, e perfino per monitorare i feed di Twitter per capire i loro interessi, desideri e bisogni. Nell’economia di mercato, il consumatore è il re. In questo capitolo getteremo le basi per comprendere come i bisogni e i desideri dei consumatori – cioè le loro preferenze – determinino la loro domanda di beni e servizi. In particolare, affronteremo quattro tematiche fondamentali: 1. Principi della scelta del consumatore. Introdurremo ed esamineremo due principi fondamentali del processo decisionale dei consumatori, secondo i quali le scelte dei consumatori rispecchiano un sistema di preferenze.

03_73-114_Bernheim3e_custom.indd 77

20/06/18 10:31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Microeconomia 3/ed di: B. Douglas Bernheim -capitolo 3 by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu