11txtI.qxp_Layout 1 05/05/17 11:42 Pagina 247
Capitolo 11 La conduzione termica in regime stazionario urante l’analisi della trasmissione del calore, si è spesso interessati a valutare la potenza termica scambiata attraverso un mezzo in condizioni stazionarie riferendosi a temperature superficiali. Questi problemi possono essere facilmente risolti introducendo il concetto di resistenza termica, in maniera del tutto analoga a quanto accade per i circuiti elettrici. In questo caso, la resistenza termica corrisponde alla resistenza elettrica, la differenza di temperatura corrisponde alla differenza di potenziale elettrico e il flusso di calore corrisponde alla corrente elettrica. Il capitolo presenta la conduzione termica in regime stazionario monodimensionale in uno strato pianoe in geometrie piane multistrato. Sono inoltre trattate le relazioni per il calcolo della resistenza termica nei casi in cui sia presente convezione e irraggiamento al contorno del sistema in esame.
D
OBIETTIVI Gli obiettivi di questo capitolo sono: • comprendere il concetto di resistenza termica e le sue limitazioni e saper costruire reti di resistenze termiche per alcuni problemi pratici di conduzione termica; • risolvere problemi di conduzione termica in regime stazionario per geometrie piane multistrato.