Contabilità e bilancio 6/ed - Cerbioni

Page 1

01txtI.qxp_Layout 1 06/11/18 07:33 Pagina 3

1

La ragioneria: il mondo delle aziende letto mediante i valori

Ogni qualvolta ci si accinge a intraprendere lo studio di una nuova disciplina, le prime domande che di solito ci si pongono riguardano l’utilità, gli scopi, il potenziale utilizzo di questa in termini operativi. In particolare, accingendosi allo studio della ragioneria, si nota molto spesso il disagio degli studenti, convinti di avvicinarsi a una materia noiosa. D’altra parte, anche nel linguaggio comune, quando si vuole fare riferimento a qualcuno che si comporta in modo lineare, prevedibile, calcolatore, ma anche noioso, si suole dire “è un ragioniere”. Viene quasi da pensare che la ragioneria sia un “male necessario”: nessuno può farne a meno (si pensi che i faraoni egiziani disponevano già di primi rudimentali strumenti di rilevazione per monitorare l’andamento della costruzione delle piramidi), ma sarebbe meglio che a occuparsene fossero altri! Si comprendono pertanto le perplessità che assalgono chi, per la prima volta, si avvicina allo studio di una disciplina che, invece, si presenta ricca, densa di contenuti e avvincente, anche se presuppone un bagaglio di conoscenze e di competenze che non possono essere trascurate. Cerchiamo di rispondere quindi a queste prime domande ricorrendo a una serie di esempi. Il piccolo azionista vuole notizie in merito all’andamento di una società della quale possiede alcune partecipazioni, per capire se ha effettuato un buon investimento e se sia il caso di vendere o meno le azioni a suo tempo acquisite; il funzionario di una banca deve valutare lo stato di salute di un’impresa per decidere se concederle credito o meno; anche i lavoratori, i clienti, i fornitori, l’amministrazione finanziaria, gli enti pubblici e, in generale, tutti i soggetti che entrano in contatto con una data azienda possono essere interessati a comprendere “con chi hanno a che fare”. È chiaro che, così come quando si entra in relazione con una persona fisica interessano le sue doti morali, professionali ecc., chi entra in contatto con un’impresa deve conoscere la possibilità di intrattenere con questa relazioni di lungo periodo e ciò è indubbiamente legato alle possibilità di sopravvivenza e di sviluppo aziendali, a loro volta connesse alla capacità di sperimentare risultati economici positivi nel tempo. Il management deve poter disporre di strumenti che consentano di verificare la bontà delle scelte operate, la direzione che sta pren-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Contabilità e bilancio 6/ed - Cerbioni by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu