Oncologia clinica 2/ed - Capitolo 2 - Crescita tumorale e disseminazione metastatica

Page 1

02txtI_Capitolo 2 29/06/15 16:48 Pagina 15

CRESCITA

2

TUMORALE E DISSEMINAZIONE METASTATICA

G. Tortora, F. Ciardiello, R. Bianco

KEY

POINTS

✓ La trasformazione neoplastica dipende da fattori genetici e/o ambientali. ✓ Elemento fondamentale del processo di trasformazione della cellula normale è l’acquisizione dell’autonomia

proliferativa. ✓ L’attivazione abnorme di un oncogene (gene ad attività oncostimolante), o lo spegnimento funzionale di

un antioncogene sono in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ✓ L’aumentata espressione e/o attivazione di recettori per fattori di crescita (come i membri della famiglia

HER) correla frequentemente con un fenotipo trasformato. ✓ La metastatizzazione può avvenire per via ematica, linfatica o per impianto diretto. ✓ Il processo metastatico avviene attraverso una serie di fasi successive: invasione locale, veicolo nel circolo

ematico e/o linfatico, colonizzazione organo-specifica. ✓ Le interazioni funzionali tra le cellule tumorali e lo stroma sono fondamentali per la progressione tumorale. ✓ La neoangiogenesi tumorale rappresenta una fase fondamentale e necessaria per sostenere l’invasione lo-

cale e a distanza delle cellule tumorali; lo “switch angiogenetico” è avviato da una serie di fattori di crescita angiogenici, tra cui il VEGF. ✓ La crescita tumorale avviene in modo efficace attraverso l’elusione della sorveglianza immunitaria.

BIOLOGIA

DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA CRESCITA NEOPLASTICA___ Negli ultimi anni si è avuta una straordinaria espansione delle conoscenze sui meccanismi che governano la crescita della cellula normale e sulle alterazioni che intervengono nel cosiddetto processo di trasformazione neoplastica. La cellula neoplastica differisce dalla cellula normale per il modo eccessivo e non coordinato con cui si verificano alcuni fenomeni, piuttosto che per la presenza di caratteristiche esclusive; la sua crescita alterata sfugge ai normali meccanismi di controllo ed elude il programma di differenziazione acquisendo peculiari proprietà, tra cui la capacità di metastatizzare, ossia invadere i vasi linfatici ed ematici

e colonizzare organi distanti. La crescita cellulare incontrollata senza invasione è una caratteristica delle neoplasie benigne, laddove invece la coesistenza di crescita incontrollata e invasione identifica le neoplasie maligne. Le cause che determinano la trasformazione neoplastica sono numerosissime e dipendenti da fattori genetici e ambientali, che possono agire in maniera simultanea o sequenziale, dando origine a un processo a tappe (multistep carcinogenesis) che gradualmente conduce la cellula normale all’acquisizione di un fenotipo trasformato, fino alla capacità di metastatizzare. Nella maggior parte dei casi il fenotipo maligno richiede l’accumulo di mutazioni in diversi geni differenti. Un’intuizione fondamentale è stata che sia cause ereditarie sia fattori ambientali possono


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Oncologia clinica 2/ed - Capitolo 2 - Crescita tumorale e disseminazione metastatica by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu