Capitolo 9 Lo sviluppo emotivo e affettivo Obiettivi del capitolo ▮▮ ▮▮ ▮▮ ▮▮ ▮▮
Discutere gli aspetti di base dell’emozione Descrivere lo sviluppo delle emozioni Definire le variazioni del temperamento e il loro significato Spiegare lo sviluppo sociale precoce: riferimento e comprensione sociale Spiegare l’attaccamento e il suo sviluppo
LA STORIA DEL PADRE DI TOMMASO Negli anni Settanta Michael Lamb, uno tra i più autorevoli studiosi della figura paterna, definì i padri come “coloro che contribuiscono allo sviluppo del bambino, ma sono dimenticati”. Aveva ragione. Fino a pochi decenni fa il legame con la madre era considerato prioritario e capace di favorire un sano sviluppo del piccolo o, al contrario, di causare i problemi che avrebbero influenzato i comportamenti del bambino una volta cresciuto. Solo di recente si è allargato l’orizzonte della “famiglia” significativa per lo sviluppo del bambino e del ragazzo, fino ad inserirvi il padre e, come vedremo nel Capitolo 11, modelli di relazione triangolari (Madre-Bambino-Padre). Oggigiorno un numero crescente di padri lavora in casa o sta a casa dal lavoro per prendersi cura dei figli (Lamb, 2010; O’Brien e Moss, 2010). Tommaso è un bambino di un anno e suo padre si prende cura di lui durante il giorno. Sua madre lavora a tempo pieno lontano da casa e il padre è uno scrittore che lavora a casa. Il padre di Tommaso sta facendo un bel lavoro nel prendersi cura di lui. Tiene Tommaso vicino mentre scrive e passa molto tempo a parlargli e a giocare con lui. Sono felici insieme. Il padre di Tommaso guarda al futuro e immagina i giochi che farà Tommaso e le molte altre attività in cui lui si divertirà con Tommaso. Il proprio padre corrispondeva allo stereotipo dei padri degli anni ’50, che ritraeva gli uomini come emotivamente distanti, preoccupati del loro lavoro e non coinvolti nella vita dei figli. Ripensando a quanto poco tempo passava con il proprio padre, il papà di Tommaso vuole essere sicuro che suo figlio abbia con lui un’esperienza educativa e coinvolgente. Quando la mamma di Tommaso torna a casa la sera, passa molto tempo con il figlio. Il bambino mostra un attaccamento positivo sia alla madre che al padre. I suoi genitori hanno collaborato tra loro e si sono destreggiati con successo nelle loro carriere e programmi di lavoro per fornire a Tommaso una cura eccellente.
san67535_ch09_319-374.indd 321
20/01/17 10:58 AM