Sistemi di controllo 14e - Capitolo 1

Page 1

01txtI_Capitolo 1 01/07/15 09:45 Pagina 9

Capitolo

1 La natura della contabilitĂ direzionale Le informazioni di bilancio sono preparate soprattutto per attori esterni all’impresa,1 in particolare i possessori di azioni di imprese ad azionariato diffuso, i creditori e, piĂš in generale, tutti gli stakeholder, cioè soggetti economici interessati a vario titolo alle prestazioni dell’organizzazione (potenziali investitori, istituzioni, comunitĂ ecc.). Sebbene i documenti principali del bilancio (lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto ďŹ nanziario e la nota integrativa) siano rivolti essenzialmente all’esterno, essi sono utili anche al management: forniscono un quadro generale della situazione patrimoniale e ďŹ nanziaria dell’impresa in un certo momento e del risultato economico conseguito in un certo periodo. Il management, tuttavia, ha bisogno di informazioni piĂš dettagliate di quelle contenute nei bilanci. Il testo focalizza questo tipo di informazioni. Nell’introduzione è stata illustrata una classiďŹ cazione delle informazioni e indicato ciò che distingue quelle della contabilitĂ direzionale dagli altri tipi di informazioni. Il capitolo pone a confronto, evidenziando differenze e similaritĂ , le informazioni della contabilitĂ direzionale con quelle della contabilitĂ generale e del bilancio e descrive le tre principali ďŹ nalitĂ della contabilitĂ direzionale. Il capitolo si conclude con alcune osservazioni di carattere generale riguardanti la natura delle informazioni contabili e il loro utilizzo da parte del management.

1.1  â– La contabilità  direzionale La contabilitĂ direzionale (management accounting) è il processo che fornisce gran parte delle informazioni utilizzate dal management per pianiďŹ care, porre in atto e controllare le attivitĂ di un’organizzazione. Le attivitĂ del processo includono l’individuazione, la misurazione, l’accumulazione, l’analisi, la preparazione, l’interpretazione e la comunicazione delle informazioni necessarie al management per lo svolgimento delle proprie funzioni. La contabilitĂ direzionale è utilizzata da qualsiasi tipo di organizzazione orientata al proďŹ tto o anche no profit: imprese manifatturiere, commerciali, ďŹ nanziarie e di servizio tra le prime; pubbliche amministrazioni, universitĂ , ospedali, comuni, regioni tra le seconde. La maggior parte dei principi applicati nello sviluppo della contabilitĂ direzionale è indipendente dal tipo di organizzazione. Il management accounting fornisce alcune delle informazioni che aiutano i dirigenti a svolgere i loro compiti. Le informazioni sono infatti contenute in qualunque dato,

1 Sul signiďŹ cato di impresa, vedi nota 1 dell’Introduzione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.