Fondamenti di chimica generale 2e di: Raymond Chang, Kenneth Goldsby

Page 1

01txtI_CHANG 25/07/14 09:12 Pagina 1

CAPITOLO

1

Introduzione Sommario 1.1

Lo studio della chimica Come studiare la chimica

1.2 1.3

Il metodo scientifico La classificazione della materia Sostanze e miscele • Elementi e composti

1.4 1.5

Proprietà chimiche e fisiche della materia Misure Unità SI • Massa e peso • Volume • Densità • Scale di temperatura

1.6

Trattare i numeri Notazione scientifica • Cifre significative • Accuratezza e precisione

1.7

L’analisi dimensionale per risolvere i problemi Un appunto riguardo la risoluzione dei problemi

Concetti fondamentali Lo studio della chimica La chimica riguarda lo studio delle proprietà della materia e delle trasformazioni cui essa va incontro. Gli elementi e i composti sono sostanze che prendono parte alle trasformazioni chimiche. Proprietà chimiche e fisiche Per caratterizzare una sostanza, dobbiamo conoscere le sue proprietà fisiche, che possono essere osservate senza cambiare la sua identità, e le proprietà chimiche, che possono essere dimostrate solo attraverso cambiamenti chimici. Misure e unità La chimica è una scienza quantitativa e richiede misure. Le quantità misurate (per esempio, la massa, il volume, la densità e la temperatura) hanno generalmente delle unità di misura loro associate. Le unità di misura usate in chimica sono basate sul sistema internazionale (SI) di misura.

Applicando campi elettrici per spingere molecole di DNA attraverso pori creati nel grafene, gli scienziati hanno sviluppato una tecnica che, in futuro, potrà essere utilizzata per sequenziarne velocemente le quattro basi chimiche sfruttando le loro proprietà elettriche uniche.

Maneggiare i numeri La notazione scientifica viene usata per esprimere numeri piccoli e grandi, e ciascun numero di una misura deve indicare le cifre significative. Svolgere i calcoli chimici Un modo semplice ed efficace per svolgere i calcoli chimici è l’analisi dimensionale. In questo approccio, un’equazione viene formulata in modo che tutte le unità di misura si elidano tranne quelle relative alla risposta finale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fondamenti di chimica generale 2e di: Raymond Chang, Kenneth Goldsby by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu