01txtI.qxp_Layout 1 11/01/19 10:34 Pagina 1
Capitolo 1
Psicologia dello sviluppo: temi e contesti
Introduzione La psicologia dello sviluppo si propone di identificare e descrivere i cambiamenti – oltre che scoprire i processi sottostanti tali cambiamenti – che si verificano nel comportamento e nei processi cognitivi (relativi al pensiero), emotivi e sociali dell’individuo nel corso della vita, al fine di comprendere come e perché avvengono. In altre parole, gli psicologi dello sviluppo sono interessati a cosa cambia con la crescita e a come avvengono questi cambiamenti. Per comprendere i fenomeni alla base dello sviluppo del bambino i ricercatori elaborano teorie e progettano studi empirici al fine di testarle. I progressi compiuti in questo senso rendono possibili applicazioni pratiche utili a promuovere uno sviluppo sano e rimuovere alcuni degli ostacoli che impediscono tale sviluppo. Nel corso del manuale esamineremo diverse aree della psicologia dello sviluppo: ogni capitolo prenderà in esame i principali risultati di ricerca relativi a queste aree, oltre che le principali teorie proposte per spiegare tali risultati. Ci concentreremo, inoltre, su ciò che accade quando si manifestano dei problemi nel normale processo di sviluppo e ci focalizzeremo sui cambiamenti nel corso del passaggio dal concepimento alla nascita, alla vita adulta e fino alla terza età. Nei Capitoli 2 e 3 verranno delineate rispettivamente le teorie e i metodi di ricerca, in modo da fornire ai lettori il contesto necessario a comprendere la psicologia dello sviluppo nei domini che poi si affronteranno nel resto del libro. Nel corso dell’opera presenteremo gli studi, sia classi© Monkey Business Images/ShutterStock