Organizzazione aziendale 3/ed di: Giovanni Costa,

Page 1

01txtI_COSTA_2013 30/08/13 18:54 Pagina 1

1

Come nasce il problema organizzativo

Obiettivi di apprendimento 1. 2. 3. 4.

Capire la ragione economica che spiega l’esistenza delle organizzazioni. Farsi una prima idea di come funzionano le organizzazioni. Interpretare le organizzazioni da punti di vista teorici diversi. Comprendere a cosa serve la progettazione organizzativa.

Le organizzazioni sono insiemi di persone, di risorse (materiali e immateriali) e di relazioni tra loro coordinate in vista del raggiungimento di un comune obiettivo. Esse sono inserite in un definito contesto ambientale, con il quale interagiscono in continuazione. Comprendere come funzionano le organizzazioni vuol dire studiare sia i criteri che stanno alla base dell’impiego delle risorse, sia le modalità per gestire le attività interne e gli scambi con l’ambiente esterno. Tra le variabili critiche assumono un ruolo centrale le persone, che con le loro competenze e motivazioni e con i loro comportamenti incidono in modo rilevante sulla concreta possibilità di raggiungere i fini organizzativi. Nel corso capitolo viene introdotto il modello di analisi che sarà spiegato analiticamente nella Parte 1 del volume e si forniscono il lessico e i concetti necessari per la sua comprensione e il suo uso per scopi di analisi e di progettazione dell’organizzazione aziendale. Nella parte conclusiva, viene presentata una veloce panoramica delle principali prospettive teoriche con cui può essere guardato il problema organizzativo, che non ha la pretesa di costruire una mappa del pensiero organizzativo e serve solo a indicare le coordinate (soggetti, sistemi e popolazioni da un lato; determinismo, pluralismo e sintesi dialettica dall’altro) entro cui collocare i diversi contributi.

1.1 Perché nascono le organizzazioni Le organizzazioni nascono per ragioni di natura economica. Ci sono attività che si possono realizzare individualmente perché si hanno le competenze per svolgere in modo adeguato tutte le fasi. Ciò nonostante, è più conveniente scomporre le attività in varie parti e attribuirle a persone diverse, creando le condizioni affinché ciascuna di esse, specializzandosi, diventi più abile ed efficiente. Il brano di Adam Smith (1723-1790) riportato nell’Approfondimento 1.1 evidenzia tutti i vantaggi che il principio appena illustrato può generare. I vantaggi della specializzazione non si fermano però alle attività economiche. Alcuni studiosi contemporanei di Smith, come, per esempio, David Ricardo (1772-1823) con


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Organizzazione aziendale 3/ed di: Giovanni Costa, by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu