1 Fondamenti di teoria finanziaria di Giovanni Palomba
Abstract Nel capitolo si introducono le prime definizioni, si presentano teorie, teoremi e modelli che appartengono ai fondamentali nella Teoria della Finanza e si pongono le basi della concezione finanziaria dell’impresa. Lo spunto è fornito dall’analisi del comportamento di un individuo razionale che, potendo scegliere come utilizzare il capitale di cui dispone, si pone non già di fronte all’interrogativo cosa conviene consumare, ma quando consumare. Ponendo l’attenzione sulle scelte intertemporali si dischiudono le porte della finanza e si entra nel mondo delle valutazioni di convenienza legate a quel che ci si attende possa accadere. Alla forma di utilizzo più immediato del capitale, il consumo, si affianca l’alternativa del risparmio e dell’investimento in attività produttive complicando il problema della scelta più conveniente. Inizialmente si ragiona in un contesto assai semplificato, dove c’è certezza di quanto accadrà in futuro, tuttavia già popolato da figure chiave – consumatori, investitori e imprese – che interagiscono in considerazione tanto dei mercati reali quanto dei mercati finanziari. Il modello decisionale di allocazione del capitale che si configura, pur nella linearità del contesto nel quale è disegnato, pone le premesse per gli approfondimenti e gli sviluppi che seguiranno. Non sono rinviabili alcune precisazioni per distinguere la condizione di incertezza da quella di rischiosità: occorrerà chiarire se, e eventualmente in che misura, qualità finanziarie e percezioni psicologiche siano collegate tra loro. È bene impossessarsi subito di alcuni semplici strumenti statistici e regole matematico-finanziarie; si è detto che tempo e rischio connotano il mondo della finanza e qualificano l’appetibilità degli investimenti: in chiusura del primo capitolo, affrontando l’argomento, si inizia a prendere confidenza con il peso che l’uno e l’altro hanno nelle stime del valore finanziario.
Obiettivi di apprendimento
L’attenta lettura del capitolo dovrebbe consentire al lettore di: