Microeconomia 3/ed - Cap. 2 -Domanda e offerta

Page 1

02txtI.qxp_BERNHEIM_2012 14/06/16 10:13 Pagina 35

Capitolo

Domanda e offerta Obiettivi di apprendimento Dopo aver letto questo capitolo, gli studenti dovrebbero essere in grado di

 Spiegare che cosa rappresentano le curve e le funzioni di domanda e offerta.  Identificare le diverse forze di mercato che provocano spostamenti delle curve di domanda e offerta.

 Utilizzare il concetto di equilibrio di mercato per calcolare il prezzo praticato e le quantità di beni acquistate e vendute.

 Valutare in che modo le variazioni della domanda o dell’offerta incidano sull’equilibrio di mercato.

 Comprendere il concetto di elasticità e il modo in cui gli economisti se ne avvalgono per misurare la sensibilità della domanda o dell’offerta.

Quando l’uragano Katrina si abbatté su New Orleans e dintorni il 29 agosto 2005, i suoi effetti furono devastanti per gli abitanti della Città della Mezzaluna e per molte altre comunità lungo la Costa del Golfo. Gli Americani furono sconvolti nel vedere una delle più grandi città statunitensi inondata e i suoi abitanti combattere per la sopravvivenza. Meno di un mese più tardi, il 24 settembre, l’uragano Rita si accanì su Houston. Insieme, i due uragani ridussero fuori uso gran parte delle raffinerie petrolifere della costa, provocando una significativa riduzione nella capacità produttiva di benzina della Nazione. All’inizio di ottobre, il potenziale di raffinazione degli Stati Uniti si era ridotto del 30% circa a causa dei danni provocati dalle due tempeste. Benché meno atroci rispetto alle sofferenze umane causate dalle tempeste, gli effetti economici della chiusura delle raffinerie furono immediati e drammatici: nei giorni successivi all’arrivo dell’uragano Katrina, il prezzo della benzina aumentò improvvisamente e, all’inizio di ottobre, quello medio della benzina normale toccò gli 0,77 dollari al litro, mentre solo sei settimane prima era di 0,66 dollari al litro;1 ciò avvenne nonostante il prezzo del petrolio grezzo (materia prima essenziale nella produzione di benzina) fosse rimasto essenzialmente invariato. Perché il prezzo della benzina aumentò in modo così drammatico? Di quanto si sarebbe ridotto il prezzo, se metà della capacità di raffinamento fuori uso fosse

1

1 litro corrisponde a 0,262 galloni, unità di misura utilizzata negli Stati Uniti.

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.