02txtI.qxp_VAGNANI_2016 20/07/16 14:32 Pagina 43
2
Decisioni di impresa: informazioni, rappresentazioni, driver e criteri
Ducati è una impresa italiana specializzata nella produzione di motociclette sportive. Il principale impianto produttivo è localizzato vicino alla città di Bologna con una superfice totale di 360 000 metri quadrati che accoglie circa mille addetti. La fabbrica è responsabile prevalentemente della produzione dei motori e della successiva fase di assemblaggio dei componenti. In termini annui, il numero di motociclette prodotte è pari a circa 35 000, con una produzione giornaliera di circa 140 unità, impiegando 250 giorni di lavoro/uomo per ogni anno. Il suo Amministratore delegato si pone il problema se sia opportuno rimanere un’impresa di nicchia, con una produzione limitata, oppure accrescere in maniera significativa i volumi produttivi, raggiungendo la soglia delle 100 000 unità annue. Un ulteriore problema è quello di valutare l’opportunità di incrementare gli investimenti in automazione industriale e, parallelamente, rivedere i turni di lavori nella fabbrica. L’esempio propone diversi interrogativi ai quali il decisore dell’impresa è chiamato a dare risposta. Il presente capitolo è finalizzato a descrivere, in termini generali, le decisioni, quale momento fondamentale dell’impresa e della sua dinamica evolutiva. Il tema in oggetto viene affrontato, in primo luogo, con riferimento alle fasi che caratterizzano il processo decisionale. In secondo luogo, il capitolo si concentra sugli elementi di base che accompagnano tale processo riconducibili alle informazioni e alle rappresentazioni nonché ai driver generali da tener presenti nelle scelte. Questi driver sono riferibili alla visione e alla missione dell’impresa nonché alla sua finalità e ai suoi obiettivi generali e specifici. Il capitolo si sofferma, infine, su un modello di decisione di impresa e su tre criteri decisionali riconducibili all’efficacia, all’efficienza e alla redditività. In conclusione, lo studio si focalizza sul rapporto tra redditività, rischio e incertezza.
Obiettivi di apprendimento In questo capitolo discuteremo di: 1. le decisioni di impresa come processo di scelta tra soluzioni alternative; 2. informazioni e rappresentazioni; 3. i driver generali che guidano i processi decisionali nelle imprese; 4. efficienza, efficacia e redditività, quali criteri di scelta tra soluzioni alternative; 5. il legame tra redditività e rischio; 6. le decisioni di impresa in condizioni d’incertezza e ambiguità.