3
CAPITOLO
3.1 Gli effetti della genetica sul comportamento 3.1.1 I cromosomi e i geni 3.1.2 La genetica comportamentale
3.2 Adattarsi all’ambiente: il ruolo dell’apprendimento 3.2.1 Come si impara? Alla ricerca dei meccanismi 3.2.2 Perché si impara? Alla ricerca delle funzioni 3.2.3 L’apprendimento, la cultura e l’evoluzione
3.3 La genetica comportamentale, l’intelligenza e la personalità 3.3.1 I geni, l’ambiente e l’intelligenza 3.3.2 Lo sviluppo della personalità
3.4 Le interazioni tra geni e ambiente 3.4.1 Come l’ambiente può influenzare l’espressione dei geni 3.4.2 Come i geni possono influenzare l’ambiente
Geni, ambiente e comportamento L’interazione tra la natura e le circostanze è molto stretta, ed è impossibile fare una distinzione precisa... (ma)... siamo perfettamente giustificati se tentiamo di dare a ognuna di esse la giusta importanza. Sir Francis Galton
Holt_c03_083-120HR1_v3.0.1.indd 83
3.5 La manipolazione genetica 3.5.1 L’epigenetica
Argomento di attualità 3.1 Sapere o non sapere — lo screening genetico
3.6 L’evoluzione e il comportamento: i retaggi del passato remoto 3.6.1 L’evoluzione dei meccanismi adattivi 3.6.2 L’evoluzione e la natura umana
Approfondimento di ricerca 3.2 Differenze tra i sessi nella definizione del partner ideale Livelli di analisi della psicologia 3.3 I fattori che influenzano il comportamento umano © dra_schwartz
5/19/15 4:55 PM