Il bilancio 14e - Capitolo 4

Page 1

04txtI_Layout 1 09/07/15 17:27 Pagina 69

Capitolo

4 Il conto economico e le sue classificazioni Il Capitolo 3 ha descritto i principi in base ai quali è possibile determinare il reddito dell’esercizio, in particolare i due principi fondamentali, cioè quello di realizzazione dei ricavi e quello della competenza. La differenza fra ricavi e costi di competenza è, per l’appunto, il reddito. Come si è visto, inoltre, per rilevare il reddito di un periodo e poterlo confrontare con quello di altri periodi è necessario frazionare virtualmente lo svolgimento delle attivitĂ e non modiďŹ care i criteri di valutazione da un periodo all’altro. Il frazionamento virtuale dello svolgersi continuo della vita aziendale produce, come detto, difďŹ coltĂ nella misurazione e richiede lo sviluppo di stime e congetture. Nel capitolo sono descritte le principali classiďŹ cazioni del conto economico a uso interno e come queste si differenziano fra loro1. La struttura del conto economico a uso esterno, e cioè il conto economico civilistico, è invece nel Capitolo 12 (www.ateneonline.it/anthony). Ăˆ, inďŹ ne, sinteticamente descritto come calcolare le imposte dirette sul reddito.

4.1

â–

Il conto economico a costo del venduto Il rendiconto che riassume i ricavi e i costi di competenza del periodo amministrativo è denominato conto economico. In senso tecnico, il conto economico è “un di cuiâ€? dello stato patrimoniale: mostra in dettaglio gli elementi di costo e di ricavo che hanno determinato la variazione prevalente di una sola voce dello stato patrimoniale, le riserve di utili (“prevalenteâ€? perchĂŠ non include l’effetto dei dividendi del periodo). Le informazioni del conto economico sono spesso ritenute piĂš importanti di quelle dello stato patrimoniale. Il conto economico, infatti, riporta i risultati della gestione e spiega come l’impresa abbia generato “ricchezzaâ€?, oppure perchĂŠ non sia stata in grado di farlo e, dunque, abbia prodotto perdite. In pratica, esistono diversi modi e gradi di dettaglio con cui classiďŹ care le voci del conto economico. La Figura 4.1 – riferita all’impresa Garsden SpA il cui stato patrimoniale è in Figura 2.1 – presenta un criterio ampiamente utilizzato di classiďŹ ca-

1 Un criterio di classiďŹ cazione è una modalitĂ di aggregazione delle voci dello stato patrimoniale e del conto economico secondo un qualche criterio di omogeneitĂ , con lo scopo di costituire classi di valori che favoriscano la lettura e l’interpretazione del bilancio per una speciďŹ ca ďŹ nalitĂ .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.