Capitolo 1 - Introduzione DeArcangelis 4e - Economia internazionale 4/ed

Page 1

Introduzione

1

1.1 Dieci domande per l’economia internazionale La sempre maggiore integrazione delle economie moderne – un fenomeno che spesso chiamiamo globalizzazione – fa sì che le dinamiche e gli eventi che caratterizzano il sistema economico mondiale abbiano una rilevanza crescente sulla nostra vita quotidiana. L’economia internazionale si propone di studiare la natura, le cause e gli effetti delle relazioni economiche tra Paesi diversi. Riportiamo dieci domande su fatti e questioni centrali di economia internazionale che il testo cercherà di chiarire. Domanda 1. Che dimensione ha il commercio internazionale e come varia nel tempo? Nel 2015 il commercio mondiale, misurato in termini di esportazioni, ha raggiunto la cifra di 21.236 miliardi di dollari pari al 29% del PIL mondiale. Si ricorda che nel 2015 il PIL a prezzi correnti degli Stati Uniti è pari a 18.165 miliardi di dollari e il PIL dell’Italia a 2.182 miliardi di dollari. Le esportazioni mondiali in merci sono state di 16.482 miliardi di dollari, mentre il commercio internazionale in servizi – ovvero beni non fisicamente trasportabili, come servizi assicurativi, bancari e turistici – è risultato pari a 4.754 miliardi di dollari, ovvero a circa il 22% del commercio mondiale. I servizi rappresentano poco meno di un quarto del valore complessivo degli scambi internazionali, ma la loro quota è cresciuta a partire dagli anni 80 anche grazie al progresso tecnologico (si pensi, ad esempio, alle nuove tecnologie di comunicazione a distanza e al costo sempre più basso per il trasporto di beni e individui). Un numero sempre maggiore di servizi diviene quindi commerciabile su lunghe distanze. Ad esempio, alcuni commercialisti indiani si sono specializzati nel sistema tributario statunitense e sono in grado di compilare i moduli di tassazione per le imprese e i cittadini privati statunitensi trasferendoli on line via internet. Molti di loro hanno stretto accordi di collaborazione con i commercialisti statunitensi, i quali sono ben disposti a ceder loro questa attività poco remunerativa. Negli ultimi 25 anni il commercio internazionale è cresciuto a tassi medi di variazione quasi doppi a quelli del PIL mondiale, ma con una variabilità molto maggiore, come evidenziato in Figura 1.1. Nelle ultime due recessioni mondiali il commercio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.