1 I principi di distribuzione del carico tributario
✬
Dr aft
Premesse Per una più agevole e piena comprensione del capitolo lo studente deve ricordare, dal corso di microeconomia o dalla prima parte del corso di Scienza delle finanze, i concetti di:
✩
• esternalità; • bene pubblico.
Contenuti Dopo lo studio del capitolo lo studente dovrebbe conoscere: • i principi:
1. della controprestazione 2. del beneficio 3. della capacità contributiva
• le nozioni di equità orizzontale e verticale • le definizioni di aliquota media e marginale • la definizione di progressività, proporzionalità, regressività.
✫
✪
Per finanziare la fornitura di servizi, l’ente pubblico ha due possibilità: far pagare il costo al gruppo di coloro che beneficiano del servizio oppure porlo a carico dell’intera collettività. Nel primo caso l’operatore pubblico utilizza un meccanismo di razionamento simile a quello praticato da un privato quando chiede la corresponsione di un prezzo a fronte della cessione di un bene o di un servizio. Nel secondo caso, invece, l’ente si avvale, nei modi e nei limiti definiti dall’ordinamento giuridico, del potere di prelevare coattivamente risorse dall’economia privata tramite le imposte. L’ente pubblico può anche usare una combinazione