Corporate finance 2/ed

Page 1

PartE prima

Capitolo

Introduzione alla finanza aziendale

1

La finanza aziendale oggi è molto diversa da quella che era anni fa e, per un lettore nuovo all’argomento, è molto difficile comprendere quanto sia cambiata dal 2007 a oggi. Tornando al 2007, il modello di business e di governo delle D Valore di mercato aziende era dominato dall’archetipo anglosassone. Gli apparentemente indistrutdel debito tibili pilastri su cui erano basati l’Unione Europea e gli Stati Uniti dominavano E Valore di mercato dell’equity la finanza internazionale, e l’Unione Europea e i suoi governi erano in grado di V Valore dell’impresa attingere debito in modo economico da mercati dei capitali alquanto liquidi in tutto il mondo. Inoltre, le aspettative di crescita delle aziende europee erano ottime, mentre i Paesi emergenti cominciavano a sviluppare le proprie economie domestiche. Purtroppo l’ambiente nel quale le aziende operano ora è significativamente cambiato e più rischioso, e molte delle certezze che le aziende avevano durante il periodo del boom di inizio 2000 sono svanite. L’Unione Monetaria Europea è sotto pressione da diversi anni. Gli Stati Uniti stanno perdendo parzialmente il loro predominio economico e finanziario a favore di altri Paesi. Il credito ottenuto dall’oramai screditato sistema bancario è in parte sostituito da forme di finanziamento ottenute da altre fonti. Anche nei Paesi emergenti, quali Cina e India, le aspettative di crescita sono incerte a causa della debolezza dei mercati dell’export del mondo occidentale. Con prezzi dell’energia e delle commodities elevati, basse opportunità di crescita e di ricavi, combinate a una situazione politica incerta in molti Paesi, i manager finanziari di oggi devono essere dotati di strumenti che consentano loro di gestire il contesto economico mutevole nel quale le aziende operano. Il manager finanziario deve essere un imprenditore che non solo comprende il rischio, ma sa anche come usarlo a proprio vantaggio. Inoltre, il manager finanziario deve essere capace di implementare in piena fiducia nuove decisioni di investimento e finanziamento in grado di incorporare pienamente tali rischi. Il manager finanziario di oggi deve conoscere bene la finanza internazionale, i differenti sistemi aziendali e le culture esistenti nel mondo. Comprendere questi aspetti e integrarli in una struttura decisionale coerente è l’obiettivo di questo testo. Tuttavia, prima è necessario comprendere cos’è la finanza aziendale e cos’è un’azienda, argomenti discussi nel Capitolo 1. SIMBOLI CHIAVE

1.1  Che cos’è la finanza aziendale? Supponiamo che, decidendo di avviare un’impresa per la produzione di palle da tennis, assumiate dei dirigenti per l’acquisto di materie prime, organizzando allo stesso tempo una forza lavoro deputata a realizzare le palle da tennis e venderle. Orbene, nel linguaggio della finanza, state effettuando un investimento in attività come scorte, impianti, terreno e personale. L’ammontare di denaro investito nelle suddette attività deve uguagliare l’ammontare di denaro raccolto tramite il finanziamento. Quando cominciate a vendere le palle da tennis, la vostra azienda inizierà a generare liquidità. Questa è la base della creazione di valore. Lo scopo dell’impresa è creare valore per voi, ossia per chi ne è il proprietario. Tale valore viene riflesso nel quadro del semplice schema di stato patrimoniale dell’impresa.

01_1-20_Ross2e.indd 1

23/06/14 14:04


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.