Microelettronica 5/ed

Page 1

Introduzione all’elettronica digitale

6

Obiettivi n n n n n n n n n n n n n n

Introdurre i concetti fondamentali della logica digitale. Analizzare le caratteristiche di tensione di inverter ideali e non ideali. Definire i livelli logici e i corrispondenti stati logici all’ingresso e all’uscita delle porte logiche. Presentare i criteri principali per la progettazione di porte logiche. Capire il concetto di reiezione del rumore e margine di rumore; presentare esempi di calcolo del margine di rumore. Misurare le prestazioni dinamiche delle porte logiche, in particolare tempi di salita e discesa, ritardo di propagazione, prodotto potenza-ritardo. Passare in rassegna le proprietà fondamentali dell’algebra booleana e delle funzioni NOT, OR, AND, NOR e NAND. Apprendere le basi del progetto degli invertitori; capire perché i transistori sono usati al posto dei resistori. Analizzare semplici progetti di invertitori basati su transistori. Approfondire il progetto di porte logiche MOS che utilizzano un solo tipo di transistore (NMOS o PMOS). Capire le differenze di prestazioni tra circuiti con carico attivo formato da un dispositivo MOS in saturazione o in regione lineare oppure realizzato con un dispositivo MOS a svuotamento. Imparare a progettare porte NAND e NOR con più ingressi. Imparare a progettare porte logiche che realizzano funzioni complesse espresse come somma di prodotti. Derivare espressioni e discutere tecniche approssimate per il calcolo dei tempi di salita e di discesa e del ritardo di propagazione di varie famiglie logiche.

L’elettronica digitale ha avuto un profondo effetto sulle nostre vite attraverso la presenza significativa di microprocessori e microcontrollori in prodotti industriali e dedicati al mercato consumer. Il microprocessore costituisce il cuore di tablet, personal computer e workstation; l’elaborazione digitale dei segnali è alla base delle moderne telecomunicazioni. I microcontrollori si trovano ormai ovunque, dai riproduttori di musica digitale ai frigoriferi, dalle lavatrici agli aspirapolveri. Nelle automobili di lusso oltre 50 microprocessori possono lavorare insieme al controllo del veicolo: si stima infatti che nel prossimo futuro l’elettronica contribuirà fino al 50% del costo totale di un’automobile di lusso. Il mercato dell’elettronica digitale è largamente dominato dalla tecnologia a MOS complementare (CMOS). Tuttavia, come evidenziato nel capitolo precedente, i primi processi produttivi erano sviluppati per dispositivi bipolari ed i primi circuiti integrati utilizzavano transistori bipolari. Il rapido sviluppo dell’elettronica digitale è stato reso possibile dai progettisti che hanno sviluppato le prime famiglie logiche bipolari chiamate logica resistore-transistore (RTL, Resistor-Transistor Logic) e logica

diodo-transistore (DTL, Diode-Transistor Logic). Queste famiglie furono successivamente rimpiazzate da famiglie logiche bipolari più robuste, quali la logica transistoretransitore (TTL, Transistor-Transistor Logic) e logica ad accoppiamento di emettitore (ECL, Emitter-Coupled Logic), che potevano essere facilmente interconnesse per creare sistemi digitali altamente affidabili. Versioni ad alte prestazioni dei componenti TTL ed ECL sono in uso tutt’oggi. È servito almeno un decennio per sviluppare processi di fabbricazione affidabili per la realizzazione di componenti CMOS. Il primo circuito integrato MOS ad alta densità è comparso intorno al 1970 e utilizzava tecnologia PMOS. Lo sviluppo del microprocessore monolitico ha costituito una svolta epocale ed è attribuito a Ted Hoff, che convinse Intel a sviluppare il microprocessore 4004. Questo componente conteneva 2300 transistori ed era dotato di registri a 4 bit; progettato da un gruppo guidato da Federico Faggin, fu introdotto nel 1971 [1]. Come spesso accade, le attività su processori monolitici crebbero rapidamente nei laboratori di ricerca di tutto il mondo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Microelettronica 5/ed by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu