Capitolo 2
Il percorso di maturità verso il Lean Accounting L’introduzione dei metodi del Lean Accounting cambia radicalmente i processi di contabilità, controllo e misurazione della maggior parte delle aziende. Il Lean Accounting porta a un nuovo modo di gestire e controllare l’intera organizzazione, mentre questa evolve da una tradizionale mentalità di produzione di massa verso una mentalità lean, ma questi cambiamenti devono essere fatti con cautela. Sebbene l’introduzione rapida del Lean Manufacturing e del Lean Thinking sia desiderabile, nella realtà la maggior parte delle aziende necessitano di parecchio tempo per effettuare questa transizione. Il Lean Accounting non sta in piedi da solo. È reso possibile dal Lean Thinking e dai metodi che quest’ultimo mette a disposizione. Il Lean Accounting funziona solo quando i processi lean sono stabili e sotto controllo. È evidente che questa situazione richiama quella dell’uovo e della gallina. Il Lean Accounting non solo non può esistere senza il Lean Manufacturing, ma ne facilita l’implementazione. È necessario introdurre il Lean Accounting in parallelo alla transizione verso il Lean Manufacturing e ad altri cambiamenti. I tradizionali processi di controllo hanno una loro ragion d’essere. Sono stati pensati per mantenere il controllo economico-finanziario e operativo dell’azienda. Sarebbe sbagliato e irresponsabile rimuovere tali processi di controllo troppo presto. È imperativo mantenere il controllo economico-finanziario. Il Lean Manufacturing (con le altre metodologie lean) elimina la necessità della maggior parte dei processi di contabilità tradizionale, in quanto riporta sotto controllo i processi. Per esempio, è di vitale importanza mantenere in modo accurato e dettagliato le registrazioni di magazzino se l’azienda ha scorte elevate e un lungo tempo ciclo di produzione. L’introduzione di metodi
02 Capitolo 2
15-28.indd 15
21/07/15 14.12