5
C A P I T O L O
L a t e o r i a d e l l a d o m a n d a 117
LA TEORIA DELLA DOMANDA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine di questo capitolo lo studente sarà in grado di: • definire come la domanda di un bene per un consumatore dipenda dal prezzo di tutti i beni e dal suo reddito; • m ostrare come una variazione nel prezzo di un bene influenzi il consumatore, attraverso l’effetto sostituzione e l’effetto reddito; • mostrare come una variazione nel prezzo di un bene influenzi il consumatore, in termini di
surplus, di variazione compensativa e di variazione equivalente; • usare le curve di domanda individuale di un consumatore per derivare la curva di domanda di mercato; • studiare l’effetto delle esternalità di rete sulle curve di domanda; • mostrare come i consumatori scelgono di suddividere il loro tempo tra lavoro e tempo libero.
C A S O • È sempre conveniente aumentare i prezzi? Durante gli anni Novanta del secolo scorso, e all’inizio degli anni 2000, l’industria del tabacco si trovò coinvolta in cause giudiziali sui danni causati dal fumo di sigaretta. Diversi stati americani fecero causa alle imprese produttrici di tabacco per recuperare i costi sanitari che avevano dovuto affrontare a causa delle malattie provocate dal fumo. Numerose imprese produttrici di tabacco accettarono di pagare miliardi di dollari al Minnesota, alla Florida, al Mississipi, al Texas, allo Stato di New York e a molti altri. Queste imprese si trovarono però davanti a un interrogativo preciso: come trovare il denaro per pagare gli accordi legali raggiunti? La risposta fu trovata nell’aumento nel tempo del prezzo delle sigarette. Perché i produttori di sigarette ritengono di poter incassare più denaro, aumentando il prezzo delle sigarette? Di quali informazioni dovrebbero disporre per stimare l’entità dell’aumento nei loro guadagni a fronte di un aumento, per esempio, del 5% nel prezzo di un pacchetto di sigarette? Come studiato nel Capitolo 2, le imprese possono prevedere gli effetti di un aumento di prezzo se conoscono l’andamento della domanda di mercato (ovvero la pendenza della sua curva). Un articolo del Wall Street Journal ha sintetizzato alcuni punti di un’ampia ricerca condotta sulla curva di domanda di mercato delle sigarette. “Il prezzo medio di un pacchetto di sigarette è circa $2. I prezzi variano da Stato a Stato per effetto della diversa entità delle imposte applicate. Gli studiosi affermano che per un aumento di prezzo del 10%, i volumi di vendita diminuiscono tra il 3,5% e il 4,5%: essi sostengono
05txt.indd 117
12/11/15 18:36