CAPITOLO
2
2.1 I principi scientifici in psicologia
2.1.1 Gli atteggiamenti scientifici 2.1.2 La raccolta delle prove: le fasi del processo scientifico 2.1.3 Due approcci per comprendere il comportamento 2.1.4 Definire e misurare le variabili
2.2 I principi etici nella ricerca
2.2.1 Gli standard etici nella ricerca umana 2.2.2 Gli standard etici nella ricerca animale
2.3 I metodi di ricerca
2.3.1 La ricerca descrittiva: registrare gli eventi 2.3.2 Lo studio di correlazione: misurare le associazioni fra eventi
Approfondimento di ricerca
2.1 La sindrome affettiva stagionale 2.3.3 Gli esperimenti: esaminare causa ed effetto 2.3.4 La ricerca qualitativa 2.3.5 L’approccio con modelli misti
2.4 Le minacce alla validità della ricerca
Studiare il comportamento in modo scientifico
2.4.1 La confusione tra variabili 2.4.2 Le caratteristiche del compito richiesto 2.4.3 L’effetto placebo 2.4.4 Gli effetti delle aspettative dello sperimentatore 2.4.5 Replicare e generalizzare i risultati 2.4.6 Scienza, percezione extra-sensoriale e fenomeni paranormali
2.5 Analizzare e interpretare i dati Argomento di attualità
2.2 Le statistiche dei consumi 2.5.1 Usare le statistiche per descrivere i dati 2.5.2 Usare le statistiche per trarre inferenze 2.5.3 Le meta-analisi: combinare i risultati di più studi
2.6 Il pensiero critico nella scienza e nella vita quotidiana Applicare la scienza psicologica
2.3 Valutare le affermazioni nella ricerca e nella vita quotidiana
Livelli di analisi della psicologia
2.4 La misurazione dello stress da esame
La cosa importante è non smettere di porsi domande. La curiosità ha la sua ragion d’essere. Non si può non essere in soggezione quando si contempla il mistero dell’eternità, della vita, della meravigliosa struttura della realtà. È sufficiente che si provi appena a comprendere una piccola parte di questo mistero ogni giorno. Non dobbiamo mai perdere questa sacra curiosità. Albert Einstein © Alexander Ryabintsev/Shutterstock
02txt.indd 43
21/05/19 17:30