capitolo
1
Le organizzazioni: modelli teorici e meccanismi di funzionamento Filippo Ferrari
Questo capitolo presenta differenti modelli teorici, utili per comprendere il funzionamento delle organizzazioni. Dal momento che un’organizzazione è un fenomeno di grande complessità, e rischia di essere percepito come qualcosa di astratto, è utile ricorrere a concetti presi dalla vita quotidiana (la macchina, l’organismo, il cervello, la cultura) che aiutino nella comprensione dei meccanismi organizzativi e dei relativi principi di funzionamento.
1.1 I modelli di funzionamento Come già esposto altrove (Ferrari, 2003), Benedetto Croce affermava che i nostri affetti si esprimono con le metafore: a una persona cara diciamo ‘Sei un tesoro’, intendendo ovviamente ‘sei importante (prezioso) come un tesoro’. La metafora, dunque, utilizza un vocabolo in senso figurato, traslato, è una similitudine espressa in forma abbreviata, senza il come. Gareth Morgan (2002) utilizza le metafore per descrivere il funzionamento delle organizzazioni, ricorrendo a immagini che rendano immediatamente l’idea del modello di funzionamento alla base dello svolgimento delle attività organizzative. * Una precedente versione di questo contributo è apparsa nel volume F. Ferrari, Trovare il lavoro su misura, Franco Angeli, 2003.