Scienza delle finanze 5/ed -Cap. 3 - Gli strumenti dell’analisi normativa

Page 1

03txt.qxp_Layout 1 06/07/18 10:22 Pagina 25

Capitolo

Gli strumenti dell’analisi normativa

3

Obiettivi di apprendimento Dopo aver letto questo capitolo, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • illustrare cosa si intende per economia del benessere; • illustrare, anche graficamente, una scatola di Edgeworth e spiegare perché è uno strumento che può essere utile per confrontare allocazioni alternative; • definire cosa si intende per allocazione Pareto efficiente e per miglioramento paretiano; • definire i seguenti concetti: curva dei contratti, frontiera delle possibilità produttive, saggio marginale di trasformazione, saggio marginale di sostituzione, funzione del benessere sociale; • spiegare cosa significa fallimento del mercato e quali sono i casi principali in cui si verifica.

Nel capitolo precedente abbiamo analizzato gli strumenti dell’analisi positiva, ossia come studiare in che relazione stanno, per esempio, le imposte sul reddito e l’offerta di lavoro ma in qualità di cittadini siamo chiamati costantemente a valutare il ruolo dello Stato nell’economia. Detto altrimenti, spesso ci troviamo di fronte a domande quali: le imposte sul reddito andrebbero aumentate? C’è bisogno di asili-nido sovvenzionati dallo Stato? Si devono fare controlli più severi sulle emissioni di fumi delle auto? L’elenco è pressoché infinito. Data l’estrema varietà delle attività economiche dello Stato, è necessario un quadro di riferimento generale per decidere se un determinato intervento pubblico sia o meno desiderabile. Senza questo quadro di riferimento qualsiasi intervento finisce per essere valutato al di fuori del contesto e diventa difficile perseguire una politica economica coerente.

3.1

L’economia del benessere

Il quadro di riferimento utilizzato per analizzare gli effetti degli interventi pubblici è l’economia del benessere, la branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative. In questo capitolo delineeremo i fondamenti dell’economia del benessere, che è un approccio utile a distinguere le condizioni in cui ci si può attendere che il mercato funzioni adeguatamente da quelle in cui non produce i risultati desiderati.

3.1.1

L’economia di puro scambio

Prendiamo in esame un sistema economico molto semplice, in cui ci sono due persone che consumano due beni disponibili in quantità fisse. In questo caso l’unico problema economico consiste nell’allocazione dei due beni tra i due consumatori. Nonostante la semplicità del modello, tutti i risultati ottenuti possono essere estesi a sistemi economici con molti beni e persone1 e il caso di due beni e due consumatori viene analizzato in questa sede solo per ragioni esplicative. 1 Si veda il Capitolo 11 di Henderson e Quandt (1980), in cui i risultati vengono ottenuti mediante il calcolo matematico.

Economia del benessere Branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.