Economia 21/ed di: Paul A. Samuelson - Capitolo 1

Page 1

CAPITOLO

1 Le basi dell’economia L’età della cavalleria è finita; è subentrata quella dei sofisti, degli economisti e dei calcolatori. Edmund Burke

1.1 Introduzione Ora che siete all’Università vi chiederete perché studiare economia. Ci sono diversi buoni motivi: la speranza di arricchirsi, il desiderio di comprendere le leggi della domanda e dell’offerta, di capire perché i computer e la rivoluzione informatica stanno cambiando la nostra società o perché le crisi finanziarie abbiano effetti negativi e prolungati sulla crescita economica nel mondo. Benché tutti questi motivi, e molti altri, siano certamente validi, esiste una ragione primaria per imparare i princìpi dell’economia. Durante il corso della vita un individuo deve affrontare la brutale realtà dell’economia: come elettore, per esempio, deve prendere decisioni su questioni (quali il commercio internazionale, l’impatto economico di Internet o il necessario compromesso tra inflazione e disoccupazione) impossibili da comprendere fino a quando non si sono apprese le basi di questa materia. La scelta di una professione costituisce senza dubbio la decisione economica più importante che un individuo deve prendere: il suo futuro dipende infatti non solo dalle sue capacità personali, ma anche dal modo in cui le forze economiche al di fuori del suo controllo influenzeranno lo stipendio che egli percepirà. L’economia, inoltre, può aiutare l’individuo a scegliere il modo più adatto per investire i propri risparmi; e anche se lo studio di questa materia non può trasformare nessuno in un genio, senza dubbio costituisce un notevole aiuto. Dunque, siete già convinti che l’economia è di per sé una materia affascinante, come generazioni di studenti hanno già potuto constatare.

1.1.1 Scarsità ed efficienza: i temi gemelli dell’economia Che cosa studia l’economia? Negli ultimi cinquant’anni il suo studio è stato in continua espan-

01_1_12_Samuelson21e.indd 1

sione. Perché? Per definire il campo di studio, possiamo affermare che l’economia1: analizza l’influsso delle istituzioni e della tecnologia di una determinata società sui prezzi e sull’allocazione delle risorse tra usi alternativi; indaga sul comportamento dei mercati finanziari, compresi i tassi di interesse e i prezzi delle azioni; esamina la distribuzione del reddito e indica i modi in cui si possono aiutare i poveri senza compromettere l’efficienza del sistema economico; studia il ciclo economico e le modalità di impiego della politica monetaria per attenuare le oscillazioni di disoccupazione e inflazione; studia i modelli degli scambi e del commercio internazionale tra i Paesi e analizza l’impatto delle barriere commerciali e della globalizzazione; esamina la crescita nei Paesi in via di sviluppo e propone metodi per incoraggiare l’impiego efficiente delle risorse; si chiede come si possano utilizzare le politiche pubbliche per perseguire obiettivi importanti quali la rapida crescita economica, l’uso efficiente delle risorse, la piena occupazione, la stabilità dei prezzi e l’equa distribuzione del reddito. Riassumendo le definizioni fornite emerge tuttavia un tema comune: l’economia è lo studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni utili, e di come tali beni vengono distribuiti tra i diversi soggetti. L’elenco contiene numerosi termini specialistici dell’economia. Per avere la padronanza della materia è infatti necessario conoscerne il vocabolario specifico. Se il significato di un determinato termine o locuzione non è chiaro, si consiglia di consultare il glossario alla fine di questo volume, in cui sono riportati i principali termini tecnici dell’economia utilizzati nel testo. Tutti i termini in grassetto sono definiti nel glossario.

1

11/12/18 17:15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.