01txtI_MUNARI_2014 23/06/14 16:17 Pagina 3
1 1.1
La moneta e i bisogni di pagamento Eugenio Pavarani
Il sistema dei pagamenti
Il sistema dei pagamenti costituisce la complessa e articolata infrastruttura che, nelle moderne economie, supporta la funzionalità e l’efficienza degli scambi di beni, di servizi e di attività finanziarie. Esso può essere definito come il complesso apparato istituzionale di norme, di controlli, di intermediari produttori di generi monetari e di servizi finanziari che supportano il trasferimento della moneta per l’assolvimento delle obbligazioni assunte dagli operatori economici quando essi acquisiscono diritti su risorse reali e finanziarie. Una prospettiva di analisi dei sistemi di pagamento fa riferimento ai ruoli svolti dagli operatori rilevanti, alle motivazioni di fondo del loro operare e alle relazioni che si instaurano fra gli stessi. Tale prospettiva è anche utile per lo sviluppo di chiavi di lettura delle logiche di fondo che orientano i processi evolutivi in atto nell’uso del “genere monetario” (moneta legale e moneta scritturale) e nelle modalità (strumenti) di trasferimento della moneta. Gli strumenti di pagamento possono consistere in servizi erogati tramite procedure interne ai circuiti bancari e postali (strumenti del tipo pagante-banca-banca-pagato); oppure possono essere basati sulla circolazione materiale di supporti cartacei o di plastic cards (e relativi supporti di circolazione elettronica delle informazioni) che vengono trasferiti tra gli operatori dello scambio monetario (strumenti del tipo banca-pagante-pagato-banca). Acquirenti e venditori alimentano la domanda di moneta e di servizi di trasferimento della stessa per la soddisfazione di bisogni che, nel tempo, trovano risposte più articolate e complesse. Gli scambi tendono a crescere per intensità e complessità in ragione dello sviluppo economico e del processo di globalizzazione dei mercati. In parallelo, crescono e si diversificano i costi e i rischi legati alle fasi di regolamento delle transazioni che coinvolgono, anche, aree valutarie e sistemi economici caratterizzati dalla circolazione di monete diverse e da norme e usi differenti in ordine ai processi di pagamento. A fronte della crescita e della diversificazione dei fabbisogni connessi al regolamento degli scambi, cresce l’attenzione degli utenti dei servizi in ordine alle condizioni relative all’offerta e alle caratteristiche dei diversi strumenti di pagamento, con particolare riferimento alle differenti capacità degli stessi di contenere rischi specifici e relativi costi legati alle diverse fasi del regolamento del prezzo.