Bestiario, II: funzioni trascendenti Conoscenze e capacità Dopo aver studiato questo capitolo conoscerai i seguenti concetti: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
la definizione del numero e di Nepero tramite un limite (Paragrafo 6.1); funzioni esponenziali e loro proprietà (Paragrafo 6.1); funzioni logistiche (Paragrafo 6.2); funzione gaussiana (Paragrafo 6.2); funzioni logaritmiche e loro proprietà (Paragrafo 6.3); funzioni periodiche (Paragrafo 6.4); radiante (Paragrafo 6.4); funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente e cotangente (Paragrafo 6.4); periodicità delle funzioni trigonometriche (Paragrafo 6.4); la relazione fondamentale fra seno e coseno (Paragrafo 6.4); formule di addizione, sottrazione e duplicazione per seno e coseno (Paragrafo 6.4); formule di prostaferesi (Paragrafo 6.4); il limite di ϕ1 sin ϕ per ϕ → 0 e altri limiti notevoli coinvolgenti funzioni trigonometriche (Paragrafo 6.4); coordinate polari (Paragrafo 6.4); funzioni trigonometriche inverse (Paragrafo 6.4); funzioni sinusoidali (Paragrafi 6.4 e 6.5); periodo, frequenza, frequenza angolare, ampiezza, valor medio e fase di una funzione sinusoidale (Paragrafo 6.5); successione (Paragrafo 6.6); successioni (o progressioni) aritmetiche e geometriche (Paragrafo 6.6); successione di Fibonacci (Paragrafo 6.6); limite di una successione (Paragrafo 6.6); successioni limitate, superiormente o inferiormente (Paragrafo 6.6); successioni crescenti, decrescenti e monotone (Paragrafo 6.6); ogni successione monotona limitata è convergente e ogni successione monotona illimitata è divergente (Paragrafo 6.6); serie (Paragrafo 6.6);
6