15txtI.qxp_Layout 1 23/05/22 13:52 Pagina 463
Trasmissione del calore: modalità, equazioni e bilanci energetici Obiettivi del capitolo Dallo studio della termodinamica si è appreso che l’energia può essere trasferita attraverso le interazioni tra un sistema e l’ambiente a esso circostante. Tali interazioni includono lo scambio di energia sotto forma di calore e lavoro, così come attraverso il trasporto di massa. La termodinamica si occupa degli stati iniziali e finali dei processi durante i quali ha luogo l’interazione e avvengono scambi di calore e lavoro netti. La meccanica dei fluidi tratta invece la natura del moto di un fluido e le forze presenti all’interno di esso o al confine tra fluido e solidi. Nei prossimi capitoli si estenderà l’analisi della termodinamica e della meccanica dei fluidi attraverso lo studio delle modalità di trasmissione del calore e saranno sviluppate alcune relazioni utili a calcolare le potenze termiche scambiate. L’obiettivo di questo capitolo è di gettare le basi comuni tra le modalità di scambio termico per conduzione (Capitolo 16), convezione (Capitolo 17) e irraggiamento (Capitolo 18), iniziando col chiedersi: Cos’è la trasmissione del calore e quali sono le caratteristiche dell’energia scambiata sotto forma di calore? Per prima cosa si vuole aiutare il lettore a comprendere i concetti fondamentali e i principi che governano i processi di trasmissione del calore; in seguito si illustrerà come risolvere i problemi relativi ai sistemi termici in ambito ingegneristico attraverso la conoscenza dei processi di scambio termico e l’applicazione del primo principio della termodinamica.
15.1
Modalità di trasmissione del calore: origini fisiche ed equazioni
Una semplice, seppur generale, definizione fornisce una risposta sufficiente alla domanda: Cos’è la trasmissione del calore? La trasmissione del calore è il trasferimento di energia che ha luogo a causa di una differenza di temperatura. Ogni volta che esiste una differenza di temperatura all’interno di un mezzo o tra i mezzi, si verifica uno scambio di calore. Ci si riferisce ai vari tipi di processi di trasmissione del calore come modalità, che nel seguito saranno indicate come conduzione, convezione e irraggiamento.
15.1.1
Conduzione
Quando in un mezzo in quiete, che può essere un solido o un fluido, è presente un gradiente di temperatura si usa il termine conduzione per indicare lo scambio di calore che ha luogo attraverso il mezzo. La comprensione del meccanismo fisico della conduzione richiede conoscenze di struttura della materia, basandosi su concetti di attività atomica e molecolare: tali attività generano e sostengono gli scambi di energia che avvengono dalle molecole dotate di maggiore energia a quelle dotate di minor energia, tramite interazioni tra le particelle.
15