Statistica, 3e - Capitolo 1

Page 1

Capitolo 1

Introduzione FAQ e qualcos’altro, da leggere prima

1.1 Questo è un libro di Statistica Ho scritto questo libro pensando che chi lo legge sia una studentessa o uno studente di Scienze sociali, politiche o economiche, costretta/o dal proprio corso di laurea ad affrontare un esame di Statistica. Ma anche che sia un qualunque altro utente (utentessa?) che per una qualche ragione abbia avvertito l’improvviso bisogno di studiare, rispolverare o approfondire un po’ di Statistica. In ogni caso penso che chi lo legge lo faccia aspettandosi di trovarci dentro qualcosa di utile, di ricavarne un qualche giovamento e magari che ciò succeda nel più breve tempo possibile. Su quest’ultimo punto non voglio compromettermi. Ho invece preso come una sfida personale l’obiettivo di affrontare (e soddisfare!) i primi due. L’ho scritto pensando che chi studia dovrà trovarci dentro quello che serve per superare il proprio esame, qualcosina in più per superarlo brillantemente e, magari, un eccesso di approfondimento nel caso scopra particolare attrazione e interesse per la materia (il che, credetemi, non è raro!). L’utente interessato dovrà trovare quanto serve per prodursi in esclamazioni del tipo “Ah... ecco cos’era quella roba lì!” oppure “Questa è la formula che cercavo!” o magari “Ah... guarda, è meglio che faccia così, non come facevo prima!” o qualcosa del genere. L’ho scritto sapendo anche che cosa non volevo scrivere: non un elenco di tecniche, formule e soluzioni (ce ne sono tanti), non un pomposo manuale di teoria e fondamenti astratti (ce ne sono tanti), ma una guida alla comprensione, qualcosa che aiuti a collocare pezzi di nozioni e di metodi magari già usati e abusati e mai capiti fino in fondo, un’introduzione al ragionamento statistico, all’occhio critico per giudicare e usare consapevolmente l’abbondanza di software disponibili per fare analisi statistiche.

1.2 Serve un sacco di Matematica? Studentesse, studenti o utenti interessati che siano, non li ho pensati necessariamente provvisti di una laurea in Matematica o di un abbondante numero di crediti in Analisi, Algebra e Geometria. Ma per quanto vaga sia ancora (a questo punto del libro...) l’idea di Statistica, è probabilmente ben chiaro che la Matematica ne è comunque strumento essenziale. Il punto è allora quanta e quale (in genere la domanda viene posta in quest’ordine) Matematica serve per leggere il libro, capirlo e impararlo? Uno dei miei maestri risponderebbe: “Se conosci le 4 operazioni elementari +, −, ×, /, ma forse bastano anche le prime 3, puoi seguire con profitto un corso di Statistica”. Sarei tentata di dire che aveva ragione, ma la verità è che esagerava. Un po’ di Matematica, più avanzata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Statistica, 3e - Capitolo 1 by mcgraw_hill - Issuu