L'impresa, 3e - Capitolo 1

Page 1

01txtI.qxp_VAGNANI_2019 06/07/22 13:25 Pagina 1

1

L’impresa: aspetti definitori, profili evolutivi e dimensionali

Gli individui facenti parte di un villaggio possiedono un insieme di fattori della produzione dalla cui combinazione ottengono ciascuno la realizzazione di beni economici, quali, per esempio, cibo, vestiti, armi per la caccia, medicinali. Con il tempo gli individui apprendono che i beni economici possono essere prodotti non solo per appagare i loro bisogni, ma anche per essere scambiati con altri individui in luogo di un corrispettivo. Si forma, dunque, il mercato che comprende un insieme di transazioni concluse tra acquirenti e venditori di un bene economico sulla base di un determinato prezzo. Gli individui ampliano nel tempo il novero dei beni economici che sono prodotti per lo scambio. Nel fare questo, favoriscono lo sviluppo di nuovi mercati nell’ambito dei quali i beni economici sono scambiati. Da questi mercati emergono dei prezzi i quali, a loro volta, influenzano la domanda e l’offerta non solo del bene in oggetto ma anche di altri beni. I mercati diventano tra loro interdipendenti e nel loro insieme tendono a formare un unico grande mercato. Per la produzione di beni, gli individui facenti parte del villaggio combinano anche i loro sforzi, mettono in comune i fattori produttivi e si specializzano, ciascuno, in determinate attività. Alcuni preparano la materia prima, altri la lavorano, altri ancora conservano il prodotto finito. Altri individui, pur non svolgendo direttamente un’attività produttiva, esercitano, infine, i ruoli di direzione e di controllo del lavoro svolto da altri. Si creano, dunque, le organizzazioni nell’ambito delle quali il coordinamento dei rapporti individuali non è più soggetto alle logiche del mercato e dei prezzi bensì alle regole dell’autorità e della gerarchia. Gli esempi riportati qualificano i mercati e le organizzazioni, due istituzioni portanti dei moderni sistemi economici. In questa prospettiva, il presente capitolo si propone di inquadrare l’impresa nell’ambito dei sistemi economici moderni, descrivere i suoi processi di base (in particolare, i processi di produzione e di scambio), introducendo i concetti chiave di contesto, decisione, confine e risultati. Il capitolo discute la distinzione tra mercato e organizzazione e, tra queste ultime, si focalizza sull’impresa, sottolineandone le specificità, ripercorrendone l’evoluzione storica e tratteggiandone le differenze in termini dimensionali.

Obiettivi di apprendimento In questo capitolo discuteremo di: 1. sistema economico e sistema produttivo; 2. processi di produzione e processi di scambio;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'impresa, 3e - Capitolo 1 by mcgraw_hill - Issuu