Sistemi lineari
6
Il contenuto di questo capitolo Ú utile per il Capitolo 6 di Geometria, per il Capitolo 6 di Algebra lineare e per il Capitolo 6 di Geometria analitica.
Richiami di teoria Definizione 6.1 Una matrice a scala Ú una matrice ð à ð del tipo seguente: |0 |â® | |â® |â® | |â® |â® | |â® |0
â¯
0 ð1 â® 0 ⮠⮠⮠⮠⮠⮠⮠⮠⮠⮠⯠0 0
â ⯠⯠⯠0 ⯠0 ð2 â® â® 0 â® â® â® â® â® â® â® â® â® â® â® â® 0 ⯠0 0
⯠⯠⯠⯠â ⯠⯠⯠0 ⯠0 ð3 â® â® â® â® â® â® â® â® 0 ⯠0 â¯
⯠⯠⯠⯠⯠â| ⯠⯠⯠⯠⯠â| | â ⯠⯠⯠⯠â| â®| |, 0 ðð â ⯠â | â® 0 0 ⯠0| | â® â® â® â®| ⯠0 0 0 ⯠0|
dove al posto di â può esserci qualunque cosa. I numeri ð1 , ⊠, ðð â ðâ , tutti non nulli, sono i pivot della matrice a scala. Un sistema a scala Ú un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti Ú una matrice a scala. Lemma 6.1 Sia ð â ðð,ð (ð) una matrice a scala con ð pivot. Poniamo ðð = Span(ð1 , ⊠, ðð ) â ðð e indichiamo con ð ðð la colonna di ð in cui compare il ð-esimo pivot ðð , per ð = 1, ⊠, ð. Allora Im ð = ðð , rg ð = ð e {ðð1 , ⊠, ð ðð } Ú una base di Im ð. La riduzione a scala Ú un algoritmo (simile allâeliminazione di Gauss) che tramite opportune operazioni elementari trasforma una matrice ðŽ â ðð,ð (ð) in una matrice a scala ð â ðð,ð (ð) in modo da trasformare qualunque sistema ðŽð¥ = ð in un sistema a scala ðð¥ = ð a esso equivalente, chiamato riduzione a scala di ðŽð¥ = ð. Partiamo da un sistema lineare ðŽð¥ = ð con ðŽ â ðð,ð (ð) e ð â ðð . Se ðŽ Ú la matrice nulla, abbiamo finito. Altrimenti, sia ðŽð1 la prima colonna non nulla di ðŽ; scambiando se necessario la prima riga con una sottostante possiamo supporre che il primo elemento ð1ð1 della colonna ðŽð1 sia diverso da zero; poniamo ð1 = ð1ð1 . Sommiamo ora alla riga â-esima (con â = 2, ⊠, ð) un adeguato multiplo della prima riga in
80
Capitolo 6
modo da annullare tutti gli elementi della ð1 -esima colonna tranne il primo. In questo modo la nostra matrice diventa della forma |0 |â® | |â® | |0
â¯
0 ð1 â® 0 ⮠⮠⯠0 0
â ⯠â| â® â® || , â® â® || â ⯠â|
dove ð1 â 0 Ú il primo pivot della matrice ðŽ. Supponiamo ora di aver già trattato le prime ðâ1 righe; se le righe dalla ð-esima in poi sono tutte nulle (oppure se la matrice ha solo ðâ1 righe) abbiamo finito. Altrimenti, sia ðð lâindice della prima colonna che contiene un elemento non nullo in una riga sotto la (ð â 1)-esima. Scambiando se necessario la riga ð-esima con una sottostante possiamo supporre che lâelemento diverso da zero della colonna ðŽðð sia proprio sulla riga ð-esima; poniamo ðð uguale a questo elemento. Ora sommiamo alla riga â-esima (per â = ð + 1, ⊠, ð) un adeguato multiplo della ð-esima riga in modo da annullare tutti gli elementi della colonna ðŽðð sotto la riga ð-esima. In questo modo arriviamo a una matrice della forma |0 |â® | |â® |â® | |â® |â® | |0
â¯
0 ð1 â® 0 ⮠⮠⮠⮠⮠⮠⮠⮠⯠0 0
â â¯
⯠â¯
â¯
â¯
â â 0 ð2 â® 0 â® â® â® â® â® â® 0 0
⯠⯠⯠⯠⯠⯠â ⯠⯠⯠⯠⯠0 â® 0 ðð â ⯠⮠0 0 â ⯠⮠⮠⮠⮠0 ⯠0 0 â â¯
â| â || â®| â ||, â| â® || â|
dove ð1 , ⊠, ðð â 0 sono i primi ð pivot della matrice ðŽ. Procedendo in questo modo otteniamo una matrice in cui le ultime righe sono tutte nulle, oppure in cui lâultimo pivot appartiene allâultima riga; in entrambi i casi la riduzione a scala Ú conclusa. Teorema 6.2 Siano ðŽð¥ = ð un sistema lineare e ðð¥ = ð una sua riduzione a scala. (i) Lâinsieme delle soluzioni di ðŽð¥ = ð Ú uguale a quello delle soluzioni di ðð¥ = ð. (ii) Ker ðŽ = Ker ð. (iii) rg ðŽ = rg ð (ma in generale Im ðŽ â Im ð). (iv) Siano ð ð1 , ⊠, ð ðð , dove ð = rg ð, le colonne corrispondenti ai pivot di ð; allora una base di Im ðŽ Ú data da {ðŽð1 , ⊠, ðŽðð }. Definizione 6.2 Una parametrizzazione (lineare) di un sottospazio ð di ðð Ú unâapplicazione lineare della forma ð¿ðŽ ⶠðð â ðð , dove ðŽ â ðð,ð (ð), tale che ð = Im ðŽ. In particolare, dim ð = rg ðŽ e diremo che â§ð¥1 = ð11 ð¡1 + ⯠+ ð1ð ð¡ð , â® âš ð¥ â© ð = ðð1 ð¡1 + ⯠+ ððð ð¡ð ,
Sistemi lineari
81
sono equazioni parametriche di ð. Se invece ðµ â ðð,ð (ð) Ú tale che ð = Ker ðµ, diremo che â§ð11 ð¥1 + ⯠+ ð1ð ð¥ð = 0, â® âš â©ðð1 ð¥1 + ⯠+ ððð ð¥ð = 0, sono equazioni cartesiane per il sottospazio ð, e si ha dim ð = ð â rg ðµ. Definizione 6.3 Un sottospazio affine ð¿ di uno spazio vettoriale ð Ú un sottoinsieme di ð della forma ð¿ = ð£0 + ð = {ð£0 + ð€ ⣠ð€ â ð}, dove ð£0 â ð e ð Ú un sottospazio vettoriale di ð; diremo che ð¿ Ú parallelo a ð e che ð Ú il sottospazio di giacitura di ð¿. La dimensione dim ð¿ di ð¿ Ú per definizione uguale alla dimensione di ð. Definizione 6.4 Diremo che un sottospazio affine ð¿ â ðð Ú descritto da equazioni parametriche se ð¿ = {ð£ = ðŽð¡ + ð£0 â ðð ⣠ð¡ â ðð } = ð£0 + Im ðŽ, per qualche ð£0 â ðð e ðŽ â ðð,ð (ð); in questo caso, il sottospazio di giacitura ha equazioni parametriche ð€ = ðŽð¡. Diremo invece che ð¿ Ú descritto da equazioni cartesiane se ð¿ = {ð¥ â ðð ⣠ðµð¥ = ð} per qualche ðµ â ðð,ð (ð) e ð â ðð ; in questo caso, il sottospazio di giacitura ha equazioni cartesiane ðµð¥ = ð. Definizione 6.5 Siano ð¿1 , ð¿2 â ð due sottospazi affini, con sottospazi di giacitura ð1 e ð2 . Diremo che ð¿1 e ð¿2 sono paralleli se ð1 â ð2 oppure ð2 â ð1 .
Esempi svolti Esempio svolto 6.1 Al variare di ð, ð â â, studia il sistema lineare â§ð¥1 + 2ð¥2 + ðð¥3 = 1, 2ð¥ + ðð¥2 + 8ð¥3 = â1, âš 1 â©4ð¥1 + 7ð¥2 + ð¥3 = ð. Soluzione. Sulla matrice associata al sistema lineare effettuiamo operazioni elementari in modo da ottenere tutti zeri sulla prima colonna sotto la prima riga: |1 |2 | |4
2 ð 7
2 ð| 1 |1 8|| â1 ⶠ|| 0 ð â 4 | 0 â1 1| ð
ð | 1 8 â 2ð || â3 ; 1 â 4ð | ð â 4
82
Capitolo 6
scambiando la seconda e la terza riga e completando la riduzione a scala troviamo ð 1 |1 2 | | 0 â1 | 1 â 4ð ð â 4 . | | | 0 0 â(ð â 4)(4ð + 1) | (ð â 4)(ð â 4) â 3 La matrice dei coefficienti così ottenuta Ú non singolare se e solo se ð â 4 e ð â â1/4; in tal caso per il teorema di Rouché-Capelli la soluzione esiste unica per ogni ð â â, e risolvendo allâindietro troviamo che Ú data da ð 54 â 15ð + 6ð + 15ðð/4 , â§ð¥1 = 4 + (ð â 4)(4ð + 1) ⪠â29 + 8ð â 4ð â 2ðð , ð¥2 = (ð â 4)(4ð + 1) ⚠⪠ð¥ = â13 + 4ð + 4ð â ðð . â© 3 (ð â 4)(4ð + 1) Se ð = 4, la matrice dei coefficienti ha rango 2 per ogni ð â â mentre la matrice completa ha sempre rango 3 (in quanto (ð â 4)(ð â 4) â 3 = â3 â 0) e quindi il sistema Ú incompatibile. Infine se ð = â1/4, la matrice dei coefficienti ha rango 2 per ogni ð â â, mentre la matrice completa ha rango 2 se e solo se ð = 56/17; quindi il sistema ammette una retta di soluzioni se ð = â1/4 e ð = 56/17 data da â28 â 255ð¡ , â§ð¥1 = 68 ⪠2(6 + 17ð¡) , âšð¥2 = 17 ⪠â©ð¥3 = ð¡, mentre risulta incompatibile se ð = â1/4 e ð â 56/17. Esempio svolto 6.2 Trova dimensione e base del nucleo e dellâimmagine della matrice 3 |1 | 3 â1 | ðŽ = |â1 2 |â3 6 | |3 4
â1 2| 2 1|| 1 3| â ð5,4 (â). â2 4|| 2 6|
Soluzione. Riduciamo ðŽ a scala, scambiando due righe nel secondo passo per semplificare i conti: 3 | 1 | 3 â1 | | â1 2 | â3 6 | | 3 4
â1 2 | 2 1 || 1 3| â2 4 || 2 6|
â1 |1 3 | 0 â10 5 | ⶠ|0 5 0 | 0 15 â5 | | 0 â5 5 |1 |0 | ⶠ|0 |0 | |0
3 â1 5 0 0 5 0 â5 0 5
2 | |1 3 |0 5 â5 || | 5 | ⶠ| 0 â10 | 0 15 10 || | | 0 â5 0 |
2 | |1 |0 5 || | 5 | ⶠ|0 |0 â5 || | |0 5 |
â1 2 | 0 5 || 5 â5 | â5 10 || 5 0 |
3 â1 2 | 5 0 5 || 0 5 5 |. 0 0 0 || 0 0 0|
Sistemi lineari
83
Dunque il Teorema 6.2 ci dice che rg ðŽ = 3 e che una base di Im ðŽ Ú formata dalle prime tre colonne di ðŽ. Il teorema della dimensione allora ci assicura che dim Ker ðŽ = 1 e risolvendo allâindietro il sistema a scala ðð¥ = ð (dove ð Ú la riduzione a scala di ðŽ) troviamo |0| |â1| Ker ðŽ = â || ||. |â1| |1| Esempio svolto 6.3 Trova la dimensione di |1| |â1| |â1| â |â1| |2| | 3 |â ð = Spanâð¢1 = || || , ð¢2 = || || , ð¢3 = || ||â , â |3| |â6| |â9|â | | | | |â6|â 2 â4 â e completa una base di ð a una base di â4 . Soluzione. Riduciamo a scala la matrice ðŽ formata dai tre generatori di ð: |1 |â1 | |3 | |2
â1| | 1 â1 |0 1 3 || | ⶠ| 0 â3 â9|| | | 0 â2 â6|
â1 2 â6 â4
â1 | | 1 â1 |0 1 2 || | ⶠ|0 0 â6 || | |0 0 â4 |
â1 | 2 || . 0 || 0 |
Essendo ð = Im ðŽ, il Teorema 6.2 ci dice che dim ð = 2 e che una base di ð Ú {ð¢1 , ð¢2 }. Per completarla a una base di â4 riduciamo a scala la matrice ottenuta aggiungendo a ð¢1 e ð¢2 la base canonica: |1 |â1 | |3 | |2
â1 1 0 0 0| | 1 â1 |0 1 2 0 1 0 0|| ⶠ|| | â6 0 0 1 0| | 0 â3 | 0 â2 â4 0 0 0 1| | 1 â1 |0 1 ⶠ|| |0 0 |0 0
1 0 0 0| 1 1 0 0 || â3 0 1 0 || â2 0 0 1 | 1 1 0 0
0 0 0| | 1 â1 |0 1 1 0 0 || ⶠ|| | 3 1 0| |0 0 |0 0 2 0 1|
1 1 0 0
0 0 0| 1 0 0 || . 3 1 0 || 0 â2/3 1 |
Quindi {ð¢1 , ð¢2 , ð2 , ð3 } completa la base di ð trovata a una base di â4 . Esempio svolto 6.4 Dato |1| |3| â |1| |â2|â ð = Spanâð€1 = || || , ð€2 = || ||â â â4 , â |â1| | 8 |â |â1| | 5 |â â trova la dimensione e una base di ð + ð e ð â© ð, dove ð Ú il sottospazio di â4 studiato nellâEsempio svolto 6.3.
84
Capitolo 6
Soluzione. Prima di tutto, dim ð = 2, in quanto ð€1 e ð€2 sono linearmente indipendenti. Ora, riduciamo a scala la matrice ðŽ formata da una base di ð e una base di ð: |1 |â1 | |3 | |2
â1 2 â6 â4
1 3| | 1 â1 |0 1 1 â2|| | ⶠ| 0 â3 â1 8 || | | 0 â2 â1 5 |
1 2 â4 â3
3 | | 1 â1 1 3 | | 1 â1 1 3 | | | |0 1 2 1| 1 || | | ⶠ| 0 1 2 1 |. ⶠ|0 0 2 2| |0 0 2 2| â1 || | | | | |0 0 1 1| |0 0 0 0| â1 |
Quindi dim(ð + ð) = rg ðŽ = 3 e una base di ð + ð Ú {ð¢1 , ð¢2 , ð€1 }. Dal teorema di Grassmann segue che dim ð â©ð = 1; per trovarne una base notiamo che se ð¥ â Ker ðŽ allora si ha ð¥3 ð€1 + ð¥4 ð€2 = âð¥1 ð¢1 â ð¥2 ð¢2 , per cui ð¥3 ð€1 + ð¥4 ð€2 â ð â© ð. Dal sistema a scala ðð¥ = ð ottenuto (equivalente ad ðŽð¥ = ð) ricaviamo immediatamente ð¥3 + ð¥4 = 0; dunque ð€1 â ð€2 Ú un elemento non nullo di ð â© ð e, quindi, ne forma una base. Esempio svolto 6.5 Sia ð â â4 il sottospazio generato da ð£1 = â2ð1 + ð2 + 3ð4 , ð£2 = ð1 + 5ð2 â ð3 + 4ð4 e ð£3 = 5ð1 + 3ð2 â ð3 â 2ð4 . Trova equazioni parametriche e cartesiane di ð ed esibiscine una base. Soluzione. Ovviamente equazioni parametriche per ð sono ð¥ = â2ð¡1 + ð¡2 + 5ð¡3 , ⧠1 âªð¥2 = ð¡1 + 5ð¡2 + 3ð¡3 , âšð¥3 = âð¡2 â ð¡3 , ⪠â©ð¥4 = 3ð¡1 + 4ð¡2 â 2ð¡3 . Vogliamo ora trovare equazioni cartesiane per ð: un vettore ð¥ â â4 appartiene a ð se e solo se il sistema â2ð¡1 + ð¡2 + 5ð¡3 = ð¥1 , ⧠âªð¡1 + 5ð¡2 + 3ð¡3 = ð¥2 , âšâð¡2 â ð¡3 = ð¥3 , ⪠â©3ð¡1 + 4ð¡2 â 2ð¡3 = ð¥4 , ammette soluzione, ove ð¡1 , ð¡2 e ð¡3 sono le incognite mentre ð¥1 , ⊠, ð¥4 sono termini noti. Riducendo a scala la matrice associata al sistema dopo aver scambiato la prima e la seconda riga otteniamo |â2 |1 | |0 | |3
1 5 â1 4
5 | ð¥1 |1 5 | 0 11 3 || ð¥2 ⶠ|| | â1| ð¥3 | 0 â1 | 0 â11 â2| ð¥4
3 | ð¥2 |1 5 | 0 11 11 || ð¥1 + 2ð¥2 ⶠ|| | â1 | ð¥3 |0 0 |0 0 â11 | ð¥4 â 3ð¥2
3 | ð¥2 ð¥3 11 || ; 1 2 ð¥1 + 11 ð¥2 + ð¥3 0 || 11 0 | ð¥1 â ð¥2 + ð¥4
dunque il sistema Ú compatibile se e solo se ð¥ + 2ð¥2 + 11ð¥3 = 0, { 1 ð¥1 â ð¥2 + ð¥4 = 0, che sono quindi equazioni cartesiane per ð. Dalla riduzione effettuata si deduce inoltre, grazie al Teorema 6.2.(iv), che {ð£1 , ð£2 } Ú una base di ð.
Sistemi lineari
85
Esempio svolto 6.6 Trova per quali valori di ð â â il seguente sistema Ú compatibile: ð¥ + ð¥2 + (2ð â 1)ð¥3 = 8, ⧠1 âªðð¥1 + ð¥2 + ð¥3 = 1, âšðð¥1 + (ð â 2)ð¥2 + 2(4 â 3ð)ð¥3 = 3ð â 26, ⪠â©2ð¥1 + (ð â 1)ð¥2 + (5 â 2ð)ð¥3 = 3ð â 11. Soluzione. Effettuando il primo passo della riduzione a scala sulla matrice completa del sistema otteniamo 1 |1 |0 1 â ð | | 0 â2 | |0 ð â 3
2ð â 1 | 8 1 + ð â 2ð2 || 1 â 8ð . 8 â 5ð â 2ð2 || â26 â 5ð 7 â 6ð | â27 + 3ð
La quarta riga Ú ottenuta sottraendo la seconda dalla terza; quindi possiamo ometterla, ottenendo un sistema equivalente. Ora, scambiamo la seconda e la terza riga, in modo da non prendere come pivot una quantità contenente il parametro, che potrebbe annullarsi per particolari valori di ð. Completando la riduzione a scala troviamo 2ð â 1 8 |1 1 | | 0 â2 | 2 8 â 5ð â 2ð â26 â 5ð . | | | 0 0 (ð â 1)(2ð2 + ð â 10)/2 | (5ð2 + 5ð â 24)/2 Poiché (ð â 1)(â2ð2 â ð + 10) = 0 se e solo se ð = 1, ð = 2 oppure ð = â5/2 e in tutti e tre tali casi 5ð2 + 5ð â 24 non si annulla, si ha che il sistema assegnato non Ú compatibile se e solo se ð = 1, ð = 2 oppure ð = â5/2; per tutti gli altri valori di ð il sistema assegnato ammette una e una sola soluzione. Esempio svolto 6.7 Trova per quali ð â â il seguente sistema Ú compatibile e, quando possibile, calcolane le soluzioni in funzione di ð: ð¥ â ð¥2 â 3ð¥4 = â1, ⧠1 âª4ð¥1 + 3ð¥2 + 2ð¥3 + ð¥4 = 1, âš5ð¥1 + ðð¥2 + ð¥3 + 2ð¥4 = 0, ⪠â©2ð¥1 + ð¥3 + 2ð¥4 = 0. Soluzione. Poiché il parametro ð compare soltanto nella terza equazione come coefficiente di ð¥2 , per semplificare i calcoli scambiamo le ultime due righe della matrice (operazione che produce un sistema equivalente) e la seconda colonna con la quarta (operazione che equivale a scambiare ð¥2 con ð¥4 ); in questo modo riduciamo al minimo i conti coinvolgenti il parametro. Riducendo a scala la matrice così ottenuta troviamo 0 â1 | â1 | 1 â3 | 0 13 2 7 || 5 | | 0 0 â3/13 â30/13 | â14/13. | | |0 0 0 ð + 12 | 6
86
Capitolo 6
Allora il sistema Ú compatibile se e solo se ð â â12; in tal caso esso ammette unâunica soluzione che, tenuto conto degli scambi di variabile fatti, Ú ð¥1 = â2ð/(ð + 12), ð¥2 = 6/(ð + 12), ð¥3 = 2(7ð â 6)/(3ð + 36), ð¥4 = (6 â ð)/(3ð + 36). Esempio svolto 6.8 Al variare del parametro ð â â studia il sistema: ð¥ + ð¥2 + (ð â 1)ð¥3 + ð¥4 = 1, ⧠1 âª2ð¥1 + ðð¥2 + ðð¥3 + ðð¥4 = ð, âšðð¥1 + 2(ð â 1)ð¥2 + 2ð¥3 + 2ð¥4 = ð2 â 2, ⪠â©ð¥1 + ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = 1, e quando possibile esibisci le soluzioni in funzione di ð. Soluzione. Poiché nellâultima riga non compare il parametro ð, per semplificare i calcoli procediamo con la riduzione a scala solo dopo aver scambiato la prima e la quarta riga: |1 |2 | |ð | |1
1 1 ð ð 2(ð â 1) 2 1 ðâ1
1 1 1 | 1| 1 1 |1 |0 ð â 2 ð â 2 ð â 2| ð â 2 ð|| ð | ⶠ|| . | 2 2|| ð2 â 2 |0 ð â 2 2 â ð 2 â ð|ð â ð â 2 |0 1| 1 0 0 ðâ2 0 |
Se ð = 2, sia la matrice dei coefficienti sia la matrice completa hanno rango 1, per cui lo spazio delle soluzioni ha dimensione 3. Scegliendo come variabili libere ð¥2 , ð¥3 e ð¥4 , le soluzioni sono date da ð¥1 = 1 â (ð¡1 + ð¡2 + ð¡3 ), ð¥2 = ð¡1 , ð¥3 = ð¡2 e ð¥4 = ð¡3 . Se ð â 2, possiamo moltiplicare la seconda, la terza e la quarta riga per 1/(ð â 2), che Ú un numero non nullo, ottenendo un sistema equivalente a quello assegnato. Riducendo a scala troviamo |1 |0 | |0 | |0
1 1 1 1 1 â1 0 1
1 | 1 |1 |0 1 || 1 | ⶠ|0 â1 || ð + 1 | |0 0 | 0
1 1 1 1 0 â2 0 1
1 |1 |1 |0 1 || 1 | ⶠ|0 â2 || ð | |0 0 |0
1 1 1 | 1 1 1 1 || 1 . 0 â2 â2 || ð 0 0 â1 | ð/2
Da ciò segue che la soluzione (unica per ogni ð fissato diverso da 2) Ú data da ð¥ = 0, ⧠1 âªð¥2 = ð + 1, 2 âšð¥3 = 0, ⪠ð â©ð¥4 = â 2 .
Esempio svolto 6.9 Trova, se esistono, le soluzioni del sistema â§ð¥1 + 2ð¥2 â ð¥3 â ð¥4 = â10, 2ð¥ â 2ð¥2 â ð¥3 = 3, âš 1 â©ð¥2 + ð¥4 = 6.
Sistemi lineari
87
Soluzione. Sottraendo dalla seconda riga della matrice associata al sistema il doppio della prima, otteniamo |1 |2 | |0
2 â2 1
â1 â1 0
2 â1 â1| â10 |1 0 || 3 ⶠ|| 0 â6 1 |0 1 1| 6 0
â1 | â10 2 || 23 ; 1 | 6
scambiando poi la seconda e la terza colonna (cioÚ le variabili ð¥2 e ð¥3 ) la matrice che troviamo Ú a scala. Possiamo scegliere come parametro la quarta variabile ð¥4 ; risolvendo allâindietro otteniamo ð¥2 = 6 â ð¥4 , ð¥3 = 6ð¥2 â 2ð¥4 + 23 = 59 â 8ð¥4 e ð¥1 = ð¥3 â 2ð¥2 + ð¥4 â 10 = 37 â 5ð¥4 . Le soluzioni formano pertanto una retta di equazione parametrica ð¥ = 37 â 5ð¡, ⧠1 âªð¥2 = 6 â ð¡, âšð¥3 = 59 â 8ð¡, ⪠â©ð¥4 = ð¡. Esempio svolto 6.10 Siano |1| |â1| â| | | |â 0 ð ð = Spanâ|| || , || ||â 1 â1 â| | | |â â|0| | 1 |â
e
ð = {ð§ â â4 ⣠ð§1 + ð§2 â ð§3 â 2ð§4 = 0}
due sottospazi vettoriali di â4 . Trova equazioni parametriche e cartesiane per ð e basi di ð, ð + ð e ð â© ð; esibisci inoltre un supplementare di ð â© ð in â4 . Soluzione. Si verifica facilmente che i generatori di ð sono linearmente indipendenti e, quindi, dim ð = 2. Come equazioni parametriche per ð possiamo prendere ð§ = ð¡1 â ð¡2 , ⧠1 âªð§2 = ðð¡2 , âšð§3 = ð¡1 â ð¡2 , ⪠â©ð§4 = ð¡2 , da cui si ricava, procedendo come nellâEsempio svolto 6.2, che equazioni cartesiane per ð sono date da ð§ â ð§3 = 0, { 1 ð§2 â ðð§4 = 0. I vettori {ð1 â ð2 , ð1 + ð3 , 2ð1 + ð4 } costituiscono una base per ð e, quindi, dim ð = 3. Sostituendo nellâequazione cartesiana di ð le equazioni parametriche per ð otteniamo ð¡2 = 0; una base di ð â© ð Ú allora data da {ð1 + ð3 }. Un supplementare ð di ð â© ð Ú un sottospazio che deve avere dimensione 3 e devâessere tale che ð â© (ð â© ð) = {ð}; dunque basta trovare un sottospazio ð descritto da una sola equazione cartesiana e non contenente ð1 + ð3 . Per esempio, ð = {ð§ â â4 ⣠ð§1 = 0} va bene. Infine, il teorema di Grassmann implica che la dimensione di ð + ð Ú uguale a 4, per cui ð + ð = â4 e una base per ð + ð Ú la base canonica di â4 .
88
Capitolo 6
Esempio svolto 6.11 Al variare di ð â â3 , sia dato il sistema â§ð¥2 + ð¥3 = ð1 , âð¥ + 5ð¥3 = ð2 , âš 1 â©âð¥1 â 5ð¥2 = ð3 . Dimostra che lâinsieme ð dei vettori ð â â3 per cui il sistema Ú compatibile Ú un sottospazio vettoriale di â3 , calcolane la dimensione e trovane una base. Per ogni ð â â3 per cui il sistema assegnato Ú compatibile trova quante sono le soluzioni. Soluzione. Lâinsieme ð Ú, praticamente per definizione, il sottospazio di â3 generato dalle colonne della matrice dei coefficienti del sistema, e quindi Ú un sottospazio. Cerchiamo allora delle equazioni cartesiane che lo descrivano. Riducendo a scala la matrice completa del sistema abbiamo |0 |â1 | |â1
1 0 â5
1| ð1 | â1 0 5|| ð2 ⶠ|| 0 1 | 0 â5 0| ð3
5 | ð2 ð2 | â1 0 5 | ð1 1 || ð1 ⶠ|| 0 1 1 || | 0 0 0 | ð3 â ð2 + 5ð1 â5 | ð3 â ð2
e, quindi, ð = {ð â â3 ⣠5ð1 âð2 +ð3 = 0}. La dimensione di ð Ú allora uguale a 2 e una base di ð Ú data da {ð1 + 5ð2 , ð1 â 5ð3 }. Poiché il rango della matrice dei coefficienti del sistema Ú sempre 2, indipendentemente da ð, il teorema di struttura (Proposizione 5.1) e il teorema della dimensione garantiscono che se il sistema Ú compatibile allora ha una retta di soluzioni. Esempio svolto 6.12 Siano |1| |2| |â1| â| | | | | |â 0 1 â1 ð = Spanâ|| || , || || , || ||â â|1| |1| | 1 |â â|4| |3| | 6 |â
|1| |2| | 0 | â| | | | | |â 3 4 2 e ð = Spanâ|| || , || || , || ||â â|3| |3| |â3|â â|1| |0| |â2|â
due sottospazi di â4 . Trova equazioni cartesiane per ð e ð, calcola la dimensione di ð e di ð, esibisci una base di ð â© ð e completala a una base di â4 . Soluzione. Riducendo a scala la matrice ottenuta dalle equazioni parametriche di ð otteniamo che unâequazione cartesiana per ð Ú data da ð¥1 â 5ð¥3 + ð¥4 = 0. In modo analogo troviamo che unâequazione cartesiana per ð Ú 3ð¥1 â 2ð¥3 + 3ð¥4 = 0; i due spazi hanno allora entrambi dimensione 3. Equazioni cartesiane per ð â© ð sono pertanto date da ð¥ â 5ð¥3 + ð¥4 = 0, { 1 3ð¥1 â 2ð¥3 + 3ð¥4 = 0. Riducendo a scala la matrice associata a tale sistema lineare si trovano le equazioni cartesiane più semplici {
ð¥1 + ð¥4 = 0, ð¥3 = 0.
Sistemi lineari
89
Una base di ð â© ð Ú quindi {ð1 â ð4 , ð2 } e, in particolare, il sottospazio ð â© ð ha dimensione 2. Un supplementare di ð â© ð in â4 deve allora avere dimensione 2 e deve intersecare ð â© ð soltanto nel vettore nullo; per esempio ð = Span(ð1 , ð3 ) Ú un supplementare di ð â© ð. Esempio svolto 6.13 Data ðŽ â ðð,ð (â) senza righe nulle, dimostra che esiste un vettore ð¥ â âð tale che tutte le componenti di ðŽð¥ â âð sono non nulle. Soluzione. Innanzitutto, la tesi equivale ad affermare che se per ogni ð â {1, ⊠, ð} esiste una colonna di ðŽ in cui la ð-esima componente sia non nulla allora lo spazio generato dalle colonne della matrice ðŽ contiene un vettore che non ha alcuna componente nulla. Posto allora ð = Im ðŽ â âð , basta dimostrare che se per ogni ð â {1, ⊠, ð} esiste un vettore ð¢(ð) â ð la cui ð-esima componente Ú non nulla allora ð contiene un vettore le cui componenti sono tutte non nulle. Procediamo a dimostrare questa affermazione per induzione su ð: se ð = 1, la tesi Ú banalmente vera. Supponiamo ora che la tesi valga per ð â 1 e dimostriamola per ð. Per ogni ð â {1, ⊠, ð} scegliamo ð¢(ð) â ð la cui ð-esima componente sia non nulla, e indichiamo con ð¢Ì(ð) â âðâ1 il vettore ottenuto cancellando lâultima componente di ð¢(ð) . Per lâipotesi induttiva esistono ð1 , ⊠, ððâ1 â â tali che il vettore ð£ = ð1 ð¢Ì(1) ⯠+ ððâ1 ð¢Ì(ðâ1) â âðâ1 abbia tutte le componenti non nulle. Al variare di ð¡ â â, consideriamo il vettore ð¢ â âð dato da ð¢ð¡ = ð1 ð¢(1) + ⯠+ ððâ1 ð¢(ðâ1) + ð¡ð¢(ð) . Dalla definizione di ð¢ð¡ abbiamo che le prime ð â 1 componenti di ð¢ð¡ sono della forma (ð) (ð) ð£ð +ð¡ð¢ð , dove ð£ð e ð¢ð indicano la ð-esima componente di ð£ e di ð¢(ð) rispettivamente, e sappiamo per lâipotesi induttiva che ð£ð â 0 per ogni ð = 1, ⊠, ð â 1. La componente (1)
(ðâ1)
(ð)
ð-esima di ð¢ð¡ Ú data da ð1 ð¢ð + ⯠+ ððâ1 ð¢ð + ð¡ð¢ð ; per la scelta del vettore ð¢(ð) (ð) si ha ð¢ð â 0. Al variare di ð¡ â â, dunque, dobbiamo escludere al più gli ð valori di ð¡ che annullano una delle componenti di ð¢ð¡ . Poiché â ha infiniti elementi, esiste certamente ð¡0 â â tale che le componenti di ð¢ð¡0 siano tutte non nulle e, quindi, ð contiene un vettore che non ha nessuna componente nulla. |1 Esempio svolto 6.14 Per ogni ð â â, sia ðµð â ð3,3 (â) la matrice data da ||ð |0 Per ogni ð â â trova Ker ðµð e Im ðµð ; determina inoltre una base di ð=
â
3 ð| 3ð 1||. ð 1|
Im ðµð â â3 .
ðââ
Soluzione. Riducendo a scala la matrice assegnata troviamo |1 |ð | |0
3 ð| ð§1 |1 3 3ð 1|| ð§2 ⶠ|| 0 0 |0 ð ð 1| ð§3
ð | ð§1 ð | ð§1 |1 3 1 || ð§3 ; 1 â ð2 || ð§2 â ðð§1 ⶠ|| 0 ð | 0 0 1 â ð2 | ð§2 â ðð§1 1 | ð§3
abbiamo messo un vettore generico come vettore dei termini noti in modo da ricavare direttamente equazioni cartesiane per Im ðµð . Se 1 â ð2 â 0, ovvero se ð â ±1, allora
90
Capitolo 6
il rango di ðµð Ú 3 e quindi Im ðµð = â3 e Ker ðµð = {ð}. Se ð = 1, allora Im ðµ1 Ú il |â3ð â 1| piano di equazione cartesiana ð§2 â ð§1 = 0 e Ker ðµ1 = â || ð ||; se ð = â1, allora | 1 | |â3ð + 1| Ker ðµâ1 = â || ð || e Im ðµ1 Ú il piano di equazione cartesiana ð§2 +ð§1 = 0. Per quanto | 1 | appena visto, ð = âðââ Im ðµð â â3 coincide con Im ðµ1 â© Im ðµâ1 perché per tutti gli altri valori di ð â â si ha Im ðµð = â3 . Pertanto, equazioni cartesiane per ð sono {
ð§2 + ð§1 = 0, ð§2 â ð§1 = 0;
il sottospazio ð ha allora equazioni cartesiane ð§1 = ð§2 = 0 ed Ú dunque la retta âð3 , una cui base Ú {ð3 }. Esempio svolto 6.15 Siano ð e ð i sottospazi affini di â4 dati rispettivamente da |ð¥1 | ⧠⪠||ð¥2 || ð= | | ð¥ ⚠⪠| 3| | ð¥ â© 4|
| â« | | ð¥ â ð¥ + ð¥ = 1⪠1 2 4 | ⬠| ⪠| â
e
| âð¡1 â 2ð¡2 + 2 | ⧠⪠|| 2ð¡1 + 2ð¡2 + ð¡3 || ð= | â2ð¡1 â 2ð¡2 â 1|| âš âª| | | ð¡1 + 1 â©
| â« | | ð¡ , ð¡ , ð¡ â â âª. 1 2 3 | ⬠| ⪠| â
Determina equazioni parametriche per ð, equazioni cartesiane per ð ed equazioni parametriche e cartesiane per ð â© ð. Soluzione. Il sottospazio di giacitura di ð ha equazione ð¥1 â ð¥2 + ð¥4 = 0, e una sua base Ú {ð1 + ð2 , ð3 , ð2 + ð4 }. Essendo ð1 â ð, equazioni parametriche per ð sono allora ð¥ = ð¡1 + 1, ⧠1 âªð¥2 = ð¡1 + ð¡3 , âšð¥3 = ð¡2 , ⪠â©ð¥4 = ð¡3 , ottenute sommando ð1 a equazioni parametriche del sottospazio di giacitura. Un punto ð¥ â â4 appartiene a ð se e solo se il sistema âð¡ â 2ð¡2 = ð¥1 â 2, ⧠1 âª2ð¡1 + 2ð¡2 + ð¡3 = ð¥2 , âšâ2ð¡1 â 2ð¡2 = ð¥3 + 1, ⪠â©ð¡1 = ð¥4 â 1 ha soluzione. Riducendo a scala come fatto nellâEsempio svolto 6.11 troviamo che unâequazione cartesiana per ð Ú data da ð¥1 â ð¥3 â ð¥4 = 2. Il sottospazio affine ð â© ð ha pertanto equazioni cartesiane ð¥ â ð¥2 + ð¥4 = 1, { 1 ð¥1 â ð¥3 â ð¥4 = 2.
Sistemi lineari
91
Riducendo a scala la matrice associata a questâultimo sistema si vede che ð¥ = ð¡1 + ð¡2 + 2, ⧠1 âªð¥2 = ð¡1 + 2ð¡2 + 1, âšð¥3 = ð¡1 , ⪠â©ð¥4 = ð¡2 , sono equazioni parametriche per ð â© ð. Esempio svolto 6.16 Al variare di â, ð â â, determina Im ðâ,ð , dove ðâ,ð ⶠâ3 â â3 Ú data da (â â ð)ð§1 + (â + ð)ð§2 | ð§1 | | | ðâ,ð ||ð§2 || = ||(â2 + â)(ð§1 + ð§3 ) + (â â ð)ð§2 ||. |ð§3 | | | (â2 + ð)(ð§1 + ð§3 ) Soluzione. I vettori |ââð| ð¢ = ||â2 + â||, |â2 + ð|
|â + ð| ð£ = ||â â ð|| | 0 |
e
| 0 | ð€ = ||â2 + â|| |â2 + ð|
generano Im ðâ,ð ; vogliamo stabilire per quali valori dei parametri â e ð generano tutto lo spazio â3 e per quali valori generano un sottospazio di dimensione inferiore. Per semplificare i calcoli notiamo che Span(ð¢, ð£, ð€) = Span(ð¢ â ð€, ð£, ð€); dunque Im ðâ,ð = Im ðŽâ,ð , dove 0 | | |â â ð â + ð â â ð â2 + â || = ||ð¢ â ð€ ðŽâ,ð = || 0 | 0 0 â2 + ð | |
ð£
| ð€||. |
Quando â â ð â 0, la matrice ðŽâ,ð Ú a scala con almeno due pivot, entrambi uguali a â â ð; ha un terzo pivot se e solo se â2 + ð â 0, nel qual caso Im ðâ,ð = â3 , mentre Im ðâ,ð Ú il piano di equazione cartesiana ð§3 = 0 (perché?) quando â2 + ð = 0. Se invece â = ð, la matrice ðŽâ,ð diviene 0 | | 0 2â | 0 0 â2 + â |. | | | 0 0 â2 + â | Se â â 0, â1, lo spazio generato da ð¢, ð£ e ð€ ha dimensione 2 ed Ú il piano di equazione ð§2 â ð§3 = 0; se â = â1, la matrice ðŽâ1,â1 ha rango 1 e Im ðâ1,â1 Ú la retta di equazioni cartesiane ð§2 = ð§3 = 0; infine se â = 0 si vede subito che ðŽ0,0 Ú la matrice nulla e quindi Im ð0,0 = {ð}. Riassumendo: se â â ð e â2 + ð â 0, allora Im ðâ,ð = â3 ; se â â ð e â2 + ð = 0, allora Im ðâ,ð Ú il piano di equazione ð§3 = 0; se â = ð e â â 0, â1, allora Im ðâ,ð Ú il piano di equazione ð§2 â ð§3 = 0; se â = ð = â1, allora Im ðâ,ð Ú la retta di equazioni cartesiane ð§2 = ð§3 = 0; infine se â = ð = 0, il sottospazio Im ðâ,ð si riduce al solo vettore nullo.
92
Capitolo 6
Esempio svolto 6.17 Scrivi equazioni parametriche e cartesiane del sottospazio affine ðŽ di â4 ottenuto sommando il vettore di componenti 0, 1, 2, 1 al sottospazio vettoriale ð di equazioni cartesiane 2ð¥1 â ð¥2 + 2ð¥3 â 5ð¥4 = 0 e âð¥1 + ð¥2 â 2ð¥3 + ð¥4 = 0. Soluzione. Si verifica facilmente risolvendo il sistema 2ð¥ â ð¥2 + 2ð¥3 â 5ð¥4 = 0, { 1 âð¥1 + ð¥2 â 2ð¥3 + ð¥4 = 0, che dim ð = 2 e che ð Ú generato dai vettori 2ð2 + ð3 e 4ð1 + 3ð2 + ð4 . Il sottospazio affine ðŽ ha quindi equazioni parametriche ð¥ = 4ð¡2 , ⧠1 âªð¥2 = 2ð¡1 + 3ð¡2 + 1, âšð¥3 = ð¡1 + 2, ⪠â©ð¥4 = ð¡2 + 1. Riducendo a scala la matrice associata a tali equazioni parametriche otteniamo le equazioni cartesiane ð¥ â 4ð¥4 + 4 = 0, { 1 ð¥2 â 2ð¥3 â 3ð¥4 + 6 = 0. Per trovare le equazioni cartesiane di ðŽ potevamo procedere anche in un altro modo. Per definizione, un vettore ðŠ â â4 appartiene ad ðŽ se e solo se il vettore di componenti ðŠ1 , ðŠ2 â 1, ðŠ3 â 2 e ðŠ4 â 1 appartiene a ð, cioÚ se e solo se 2ðŠ â (ðŠ2 â 1) + 2(ðŠ3 â 2) â 5(ðŠ4 â 1) = 0, { 1 âðŠ1 + (ðŠ2 â 1) â 2(ðŠ3 â 2) + (ðŠ4 â 1) = 0. Non deve stupirti il fatto di aver ottenuto equazioni cartesiane diverse da quelle precedentemente ricavate; infatti, qualunque sistema equivalente a quelli che abbiamo trovato fornisce equazioni cartesiane per ðŽ.
Esercizi proposti Esercizio 6.1 Risolvi i seguenti sistemi a scala. ð¥1 â ð¥2 + ð¥3 â ð¥4 + ð¥5 â ð¥6 = 1, ð¥3 â 2ð¥4 + ð¥5 + ð¥6 = 0, (i) { ð¥5 â ð¥6 = 2. 2ð¥1 + ð¥2 â ð¥3 â ð¥4 + ð¥5 â ð¥6 = 2, ⧠⪠2ð¥2 â 2ð¥4 + ð¥5 = 0, (ii) âš ð¥3 â ð¥5 â ð¥6 = 1, ⪠ð¥5 + ð¥6 = 2. â© 2ð¥1 â 3ð¥2 + ð¥3 = 1, ⧠⪠2ð¥2 â 3ð¥3 + ð¥4 = 1, (iii) âš 2ð¥3 â 3ð¥4 + ð¥5 = 1, ⪠2ð¥4 â 3ð¥5 + ð¥6 = 1. â©
Sistemi lineari
(iv)
ð¥1 â ð¥ 2 + ð¥ 3 â ð¥ 4 + ð¥ 5 â ð¥ 6 ð¥2 â ð¥3 + ð¥4 â ð¥5 + ð¥6 ð¥3 â ð¥ 4 + ð¥ 5 â ð¥ 6 âš ð¥4 â ð¥5 + ð¥6 ⪠⪠ð¥5 â ð¥ 6 ⩠⧠⪠âª
93
= 0, = 1, = 2, = 3, = 4.
Esercizio 6.2 Risolvi i seguenti sistemi lineari omogenei. (i)
2ð¥2 â 4ð¥3 + ð¥4 = 0, {ð¥1 â 3ð¥2 â ð¥3 + ð¥4 = 0, 2ð¥1 â 2ð¥2 â ð¥3 + 2ð¥4 = 0.
(ii)
ð¥ + 2ðŠ + ð§ â ð€ = 0, {2ð¥ + 3ðŠ â ð§ = 0, 2ðŠ + 4ð§ â ð€ = 0.
Esercizio 6.3 Studia (cioÚ determina se sono compatibili, e in tal caso trovane le soluzioni) i seguenti sistemi.
(i)
(ii)
(iii)
(iv)
(v)
(vi)
(vii)
19ð¥ â ðŠ â 5ð§ + ð¡ = 3, ⧠âª18ð¥ â 5ð§ + ð¡ = 1, âš6ð¥ + 9ðŠ + ð¡ = 1, ⪠â©12ð¥ + 18ðŠ + 3ð¡ = 3. ð¥2 â ð¥3 = â3, {ð¥1 â ð¥2 â ð¥3 = 9, ð¥1 + 2ð¥2 + ð¥3 = 8. 14ð¥ + 3ð§ + ð¡ = 3, ⧠âª13ð¥ â ðŠ + 3ð§ + ð¡ = 1, âš6ð¥ â 8ðŠ + 2ð¡ = 1, ⪠â©6ð¥ â 7ðŠ + ð¡ = 1. â2ð¥1 + 5ð¥2 + 3ð¥3 = 0, {ð¥1 â 3ð¥2 â ð¥3 = 1, âð¥1 + 2ð¥2 + 2ð¥3 = â1. ð¥ â ð¥2 + ð¥4 = 9, ⧠1 âªð¥1 + ð¥2 + ð¥3 = 1, âšâð¥2 + ð¥3 â ð¥4 = â6, ⪠â©4ð¥1 â ð¥2 + ð¥3 â ð¥4 = 0. ð¥ + ðŠ + ð§ = 6, {ð¥ â 2ðŠ + ð§ = 0, 2ð¥ â ðŠ â 2ð§ = 2. ð¥ + ðŠ â ð€ = 8, ⧠âªð¥ + ð§ = 2, âšðŠ â 2ð§ + ð€ = â1, ⪠â©2ð¥ + ðŠ = 5.
94
Capitolo 6
Esercizio 6.4 Studia (cioÚ determina se sono compatibili, e in tal caso trovane le soluzioni) i seguenti sistemi. (i)
2ð¥ + 3ðŠ = 1, {â3ð¥ + ðŠ + 2ð§ = 0, 5ð¥ â 4ðŠ â 7ð§ = 0.
(ii)
ð¥ + ð§ + ð€ = 7, ⧠âªð¥ + ðŠ = 2, âš4ð¥ + 12ðŠ + ð§ â 3ð€ = 1, ⪠â©5ð¥ + 6ðŠ + 2ð§ â 5ð€ = â1.
ð¥ + 2ðŠ + ð§ = 3, (iii) {2ð¥ + 5ðŠ â 4ð§ = â13, 3ð¥ + 2ðŠ + 5ð§ = 19. Esercizio 6.5 Studia (cioÚ determina se sono compatibili, e in tal caso trovane le soluzioni) i seguenti sistemi.
(i)
ð¥ + ðŠ â 2ð§ = 1, ⧠âªð¥ + ðŠ = 1, âš3ð¥ + ðŠ â 3ð§ = 3, ⪠â©2ð¥ â 3ð§ = 2.
(ii)
4ð¥ + ðŠ + ð§ + 2ð£ + 3ð€ = 0, ⧠âª14ð¥ + 2ðŠ + 2ð§ + 7ð£ + 11ð€ = 0, âš2ð¥ + 2ðŠ + ð€ = 1, ⪠â©15ð¥ + 3ðŠ + 3ð§ + 6ð£ + 10ð€ = 0.
ð¥ â ð¥2 + ð¥3 = â3, ⧠1 âª2ð¥1 + 3ð¥2 â 3ð¥3 = 2, (iii) âš5ð¥1 + 2ð¥3 = 1, ⪠â©3ð¥1 â 2ð¥2 + ð¥3 = 7.
(iv)
5ð¥ + 4ðŠ â 7ð§ = 3, ⧠âªð¥ + 2ðŠ â 3ð§ = 1, âšð¥ â ðŠ + ð§ = 0, ⪠â©3ð¥ + 3ðŠ â 5ð§ = 2.
Esercizio 6.6 Studia (cioÚ determina se sono compatibili, e in tal caso trovane le soluzioni) i seguenti sistemi. (i)
ð¥1 + 2ð¥2 â ð¥3 â ð¥4 + ð¥5 = 0, {2ð¥1 â ð¥2 + ð¥3 + 7ð¥4 â 2ð¥5 = 0, 3ð¥1 + 5ð¥2 â 2ð¥3 â 3ð¥4 + 9ð¥5 = 0.
(ii)
2ð¥ â 3ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = 0, ⧠1 ⪠âª3ð¥1 â ð¥3 + ð¥4 = 1, 2ð¥ + 2ð¥2 + ð¥3 = â1, âš 1 ⪠âªð¥3 â 2ð¥4 = 2, â©ð¥1 + ð¥2 = 0.
ð¥1 + 2ð¥2 â ð¥3 â ð¥4 = â10, (iii) {2ð¥1 â 2ð¥2 â ð¥3 = 3, ð¥2 + ð¥4 = 6.
Sistemi lineari
(iv)
2ð¥ + 4ðŠ + 3ð§ â ð€ = 0, {4ð¥ + 3ðŠ â ð§ + 2ð€ = 1, 3ð¥ â ðŠ + 2ð§ + 4ð€ = 0.
(v)
ð¥ â ðŠ + ð§ â 2ð€ = 1, {2ð¥ â 2ðŠ â ð§ = 0, ðŠ + ð§ + ð€ = 1.
(vi)
ð¥1 + 2ð¥2 â ð¥3 + ð¥4 â 2ð¥5 = 0, {ð¥2 â 2ð¥3 + ð¥4 = 1, ð¥1 + ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 â ð¥5 = 0.
95
Esercizio 6.7 Al variare del parametro ð â â, studia i seguenti sistemi lineari e, quando possibile, trova le soluzioni in funzione di ð. (i)
2ð¥1 + ðð¥2 = 2, {ðð¥1 + 2ð¥2 = ð, ðð¥2 â ðð¥3 = ð.
(ii)
2ð¥ â 2ððŠ + ðð§ = 1, {ð¥ â ððŠ = 0, âð¥ + (ð + 3)ðŠ = 1.
3ð¥ â 2ðŠ + ðð§ = 11, (iii) {2ð¥ + 6ðŠ â 3ð§ = 0, ðð¥ â 4ðŠ + 2ð¥ = 7. (iv)
ð¥ â 2ðŠ + 2ð§ = 3ð + 2, {(3ð + 1)ð¥ â ðŠ + (ð + 1)ð§ = ð + 1, ð¥ â (3ð + 1)ðŠ + (3ð + 1)ð§ = 1.
(v)
ðŠ â ð§ = ð, {2ð¥ + 3ðŠ â 7ð§ = 5, ð¥ â 3ðŠ + ð§ = â2.
Esercizio 6.8 Al variare del parametro ð â â, studia i seguenti sistemi lineari e, quando possibile, trova le soluzioni in funzione di ð. (i)
ðð¥2 + 3ð¥3 = 1, {ðð¥1 + ðð¥2 = ð, ð¥2 + ðð¥3 = ð.
(ii)
ð¥ + ðŠ â ð§ = 2ð, {ð¥ + (2ð + 1)ðŠ + ð§ = â1, (2ð + 1)ð¥ â ðŠ + 2ð§ = â2ð + 13/2.
3ð¥ â ððŠ + 2ð§ = 0, (iii) {ðð¥ + ðŠ + 3ð§ = 2, 2ð¥ â 2ðŠ â ð§ = â2. (iv)
ð¥1 + ðð¥2 + ð¥3 = 0, {ðð¥1 â ð¥2 + 2ð¥3 = 3, ð¥1 + ð¥2 â ð¥3 = ð.
(v)
ð¥ + ðŠ + (ð â 1)ð§ = 1, {2ð¥ + ððŠ + ðð§ = ð, ðð¥ + 2(ð â 1)ðŠ + 2ð§ = 4 â ð.
96
Capitolo 6
Esercizio 6.9 Al variare del parametro ð â â, studia i seguenti sistemi lineari e, quando possibile, trova le soluzioni in funzione di ð. (i)
2ð¥ + ððŠ â ð§ = ð, {ðð¥ â ðŠ + 2ð§ = 3, ð¥ + 2ðŠ â 3ð§ = â2.
(ii)
3ð¥ + ððŠ + 2ð§ = 1, {(1 â ð)ð¥ + 5ðŠ + 3ð§ = 0, 3ð¥ + 2ðŠ + ð§ = 4.
ð¥1 + ð¥2 + (2ð â 1)ð¥3 = 8, (iii) {ðð¥1 + ð¥2 + ð¥3 = 1, ð¥1 + ðð¥2 + 4ð¥3 = 3(ð + 1). (iv)
ð¥ â 3ðŠ = â2, {2ð¥ + ððŠ = 3, 3ð¥ â 2ðŠ = ð.
Esercizio 6.10 Al variare del parametro ð â â, studia i seguenti sistemi lineari e, quando possibile, trova le soluzioni in funzione di ð. ð¥ + 2ðŠ + 3ð§ + ð€ = 1, ⧠âªð¥ + ððŠ â ð§ â ð€ = 5, (i) âšâð¥ + ðŠ + ð§ + ð€ = 1, ⪠â©(1 â ð2 )ð¥ + 3ðŠ + 4ð§ + (1 + ð2 )ð€ = 1 + ð. âð¥ + ðð¥3 + ð¥4 = 2, ⧠1 âªðð¥1 + 2ð¥2 + 2ð¥3 + 3ð¥4 = âð, (ii) âšð¥1 â ð¥3 + ð¥4 = ð + 1, ⪠â©(ð â 1)ð¥1 + 2ð¥2 + 3ð¥3 + 2(ð + 1)ð¥4 = 1. ðð¥ â ð¥3 + ð¥4 = 0, ⧠1 âªð¥1 + ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = 4, (iii) âšâð¥2 + ðð¥3 = â1, ⪠â©ð¥1 + ð¥2 + 2ð¥4 = 4. ð¥1 + ð¥3 = ð, (iv) {2ð¥1 â ðð¥2 + ð¥3 = 0, 3ð¥1 + 4ð¥2 = 1. 2ð¥ â 3ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = 0, ⧠1 ⪠âª3ð¥1 â ð¥3 + ð¥4 = 1, (v) 2ð¥ + 2ð¥2 + ð¥3 = â1, âš 1 ⪠âªð¥3 â 2ð¥4 = ð, â©ð¥1 + ð¥2 + ð¥3 â ðð¥4 = 0. ðð¥ â ð¥4 = â1, ⧠1 âªð¥1 + ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = 4, (vi) âšð¥2 + 2ð¥3 + ð¥4 = 4, ⪠â©ð¥1 â ðð¥2 â ð¥3 = 0. ðð¥ â ðŠ + ð§ â ðð€ = 0, ⧠âª2ð¥ â 2ðŠ â ð§ = 0, (vii) âšð¥ + ðŠ + ð€ = ð, ⪠â©ðŠ + ð§ + ð€ = 1.
Sistemi lineari
97
Esercizio 6.11 Al variare del parametro ð¡ â â, studia i seguenti sistemi lineari e, quando possibile, trova le soluzioni in funzione di ð¡. (i)
ð¥ + ð¡ðŠ = 0, {ð¥ + (ð¡ + 1)ðŠ + ð§ = 1, ð¡ð¥ + 2ðŠ + (ð¡ + 2)ð§ = sin ð¡ â ð¡2 + 2.
(ii)
ð¡2 ð¥ â ðŠ + ð§ = 0, {(2ð¡ + 4)ð¥ + 2ð¡ðŠ + 2ð§ = ð¡, âð¥ â ðŠ = ð¡ + 3.
Esercizio 6.12 Al variare del parametro ð â â, studia i seguenti sistemi e, quando possibile, trovane le soluzioni. (i)
ð¥1 + ð¥3 = ð, {2ð¥1 â ðð¥2 + ð¥3 = 0, 3ð¥1 + 4ð¥2 = 1.
(ii)
ðð¥ â ð¥4 = â1, ⧠1 âªð¥1 + ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = 4, âšð¥2 + 2ð¥3 + ð¥4 = 4, ⪠â©ð¥1 â ðð¥2 â ð¥3 = 0.
ð¥ + ð¥2 â ð¥4 = 1, ⧠1 âªð¥1 + 3ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = ð + 8, (iii) âšðð¥1 + ðð¥2 + ð¥3 + 3ð¥4 = â3, ⪠â©ð¥2 + ð¥3 â ð¥4 = 2. Esercizio 6.13 Al variare del parametro ð â â, studia i seguenti sistemi lineari e, quando possibile, trova le soluzioni in funzione di ð.
(i)
ð¥ + ð¥2 â ð¥4 = 1, ⧠1 âªð¥1 + 3ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = ð + 8, âšðð¥1 + ðð¥2 + ð¥3 + 3ð¥4 = â3, ⪠â©ð¥2 + ð¥3 â ð¥4 = 2.
(ii)
ð¥1 + ðð¥2 â ð¥3 â ð¥4 = â10, {2ð¥1 â ðð¥2 â ð¥3 = 3, ðð¥2 + ð¥4 = 6.
ð¥ â ð¥2 â 3ð¥4 = â1, ⧠1 âª4ð¥1 + 3ð¥2 + 2ð¥3 + ð¥4 = 1, (iii) âš5ð¥1 + ðð¥2 + ð¥3 + 2ð¥4 = 0, ⪠â©2ð¥1 + ð¥3 + 2ð¥4 = 0.
(iv)
ð¥ + ð¥2 + (2ð â 1)ð¥3 = 8, ⧠1 âªðð¥1 + ð¥2 + ð¥3 = 1, âšðð¥1 + (ð â 2)ð¥2 + 2(4 â 3ð)ð¥3 = 3ð â 26, ⪠â©2ð¥1 + (ð â 1)ð¥2 + (5 â 2ð)ð¥3 = 3ð â 11.
(v)
ð¥ + ð§ = 1, {ð¥ + 5ð§ = ð, âð¥ + ð§ = 2.
98
Capitolo 6
Esercizio 6.14 Al variare dei parametri â, ð â â, studia i seguenti sistemi lineari e, quando possibile, trova le soluzioni in funzione di â e ð. ð¥ + âðŠ + ð§ = ð2 , (i) {âð¥ + ðŠ + ð§ = ð, ð¥ + ðŠ + ð§ = 1. (ii)
ð¥ + âðŠ + ðð§ = 0, {âð¥ â ðŠ + âðð§ = 3, ð¥ + ððŠ â 2ð§ = â + 2.
(â + 3)ð¥ + (2ð â 1)ðŠ + ð§ = 3â â 1, (iii) {2ð¥ + (2ð â â â 2)ðŠ + (â + 2)ð§ = â4, 7ð¥ + (4ð â 5)ðŠ + 5ð§ = 2â â 3. (iv)
ð¥ + 2ðŠ + âð§ = 1, {2ð¥ + âðŠ + 8ð§ = â1, 4ð¥ + 7ðŠ + ð§ = ð.
Esercizio 6.15 Studia il seguente sistema lineare al variare dei parametri ðŒ, ðœ â â: ðŒð¥ + ðŠ + ð§ = 1, {ð¥ + ðŒðŠ + ð§ = ðœ, ð¥ + ðŠ + ðŒð§ = ðœ 2 . Esercizio 6.16 Studia il seguente sistema lineare al variare dei parametri reali ðŒ, ðœ e ðŸ: ð¥ + 2ðŠ = 1 â ðŒ, {ð¥ + ðŒðŠ + (ðŒ â 2)ð§ = ðœ, 2ð¥ + 5ðŠ + ð§ = ðŸ. Esercizio 6.17 Per i sistemi lineari seguenti, trova che relazione deve intercorrere fra i numeri reali ð, ð e ð perché il sistema ammetta soluzione. 2ð¥ + ðŠ = ð, (i) {2ð¥ + ð§ = ð, 4ð¥ + ðŠ + ð§ = ð. (ii)
ð¥ â 3ðŠ = ð, {2ðŠ â ð§ = ð, ð¥ â 5ðŠ + ð§ = ð.
Esercizio 6.18 Risolvi, quando possibile, i seguenti sistemi: ð¥ â ð¥2 + ð¥3 = â3, ⧠1 âª2ð¥1 + 3ð¥2 â 3ð¥3 = 2, âš5ð¥1 + 2ð¥3 = 1, ⪠â©3ð¥1 â 2ð¥2 + ð¥3 = 7;
ð¥1 + 2ð¥2 â ð¥3 â ð¥4 + ð¥5 = 0, {2ð¥1 â ð¥2 + ð¥3 + 7ð¥4 â 2ð¥5 = 0, 3ð¥1 + 5ð¥2 â 2ð¥3 â 3ð¥4 + 9ð¥5 = 0.
Esercizio 6.19 Al variare del parametro ð â â studia i seguenti sistemi lineari: ð¥ + ððŠ â ð§ + ð€ = 2, {3ð¥ + 3ððŠ + (ð â 3)ð§ + 6ð€ = 5, 2ð¥ + 2ððŠ â 2ð§ + 3ð€ = 3;
ð¥ â ðŠ + ðð§ + ð€ = ð, {2ð¥ â 2ðŠ + 3ðð§ + 6ð€ = 2 + ð, 3ð¥ â 3ðŠ + 3ðð§ + 92 ð€ = 32 + 3ð;
ð¥ + (4ð â 1)ðŠ + ð§ = 8, ⧠âªðð¥ + (4 â 6ð)ðŠ + (ð â 1)ð§ = 3ð â 13, âš2ðð¥ + ðŠ + ð§ = 1, ⪠â©2ð¥ + (5 â 4ð)ðŠ + (2ð â 1)ð§ = 6ð â 11.
Sistemi lineari
99
Esercizio 6.20 Al variare del parametro ð â â studia i seguenti sistemi lineari: ð¥ + (ð â 1)ðŠ + ð§ = 1, ⧠âª(2ð â 3)ð¥ + ðŠ + (ð â 1)ð§ = 3 â ð, âš2ð¥ + ððŠ + ðð§ = ð, ⪠â©ðð¥ + 2ðŠ + (2ð â 2)ð§ = 4 â ð; ð¥ + (ð â 1)ðŠ + ð§ = 3 â ð, ⧠âªð¥ + ðŠ + (ð â 1)ð§ = 1,
ð¥ + (2ð â 3)ðŠ + (ð â 1)ð§ = 3 â ð, ⧠âª(ð â 1)ð¥ + ðŠ + ð§ = 1, âšðð¥ + 2ðŠ + ðð§ = ð, ⪠â©2ð¥ + ððŠ + (2ð â 2)ð§ = 4 â ð; ð¥ + ðŠ + (ð â 1)ð§ = 3 â ð, ⧠âª2ð¥ + ððŠ + ðð§ = ð,
âšðð¥ + (2ð â 2)ðŠ + 2ð§ = 4 â ð, âšðð¥ + 2ðŠ + (2ð â 2)ð§ = 4 â ð, ⪠⪠â©2ð¥ + ððŠ + ðð§ = ð; â©ð¥ + (ð â 1)ðŠ + ð§ = 1. [Suggerimento: quando trovi un polinomio di secondo grado decomponilo nel prodotto di due polinomi di primo grado.] Esercizio 6.21 Al variare del parametro ð â â studia i seguenti sistemi lineari: ð¥ + ððŠ â ð§ + ð€ = 1, {âð¥ + ðŠ + ð§ â ð€ = ð, ðð¥ + ðŠ + ð§ â ð€ = 1;
ð¥ + ðŠ + ð§ = ð, {âð¥ + (ð + 1)ðŠ â ð§ = â2ð, ð¥ + ðŠ + (ð + 1)ð§ = 0;
ð¥ + ð¥2 + ð¥3 + ð¥4 = 1, ⧠1 âªð¥1 + ð¥2 + (ð â 1)ð¥3 + ð¥4 = 1, âš2ð¥1 + ðð¥2 + ðð¥3 + ðð¥4 = ð, ⪠â©ðð¥1 + 2(ð â 1)ð¥2 + 2ð¥3 + 2ð¥4 = ð2 â 2. Esercizio 6.22 Al variare del parametro ð¡ â â studia i seguenti sistemi lineari: ð¥ + ðŠ + 2ð§ + ð€ = 1, {ð¥ + ððŠ â ð§ â ð€ = 5, âð¥ + ð§ + ð€ = ð;
ð¥ + ð¡ðŠ â ð§ + ð€ = 1, {âð¥ + ðŠ + ð§ â ð€ = ð¡, ð¡ð¥ + ðŠ + ð§ â ð€ = 1; ð¥ + ðŠ + 2ð§ + ð€ = 1, {ð¥ + ð¡ðŠ â ð§ â ð€ = 5, âð¥ + ð§ + ð€ = âð¡; Esercizio 6.23 Calcola i pivot della matrice |1 ðŽ = ||2 |0
ð¥ + ðŠ + ð¡ð§ â ð€ = 1, {ð¡ð¥ â ðŠ + ð§ + ð€ = 1, ð¥ + ðŠ â ð§ â ð€ = ð¡; ð¥ â ðŠ + 12 ð¡ð§ â ð€ = 5, {ð¥ + 2ðŠ + ð§ + ð€ = 1, â2ð¥ + 2ðŠ + 2ð€ = ð¡. 0 â3 â3
2 | â1|| 4|
effettuando tutti gli scambi di riga possibili, e verifica che il valore assoluto del prodotto dei pivot non cambia. Quali combinazioni di scambi di righe danno come valore del prodotto dei pivot lâopposto di quello ottenuto effettuando una riduzione a scala senza scambi di righe? Esercizio 6.24 Calcola il rango delle seguenti matrici. 0 3| | 1 | 2 1 1| |. (i) | 3 1 4| | |â1 â1 2| 1 | |0 1 7 ||. (ii) ðŽ = ||2 3 | 1 â3 â1| | 1 |â1 (iii) ðŽ = | | 3 | 2
â2 1 0 1
1 0 â3 â3
0| 1| |. 0| 1|
100
Capitolo 6
Esercizio 6.25 Determina al variare di ðœ â â il rango della matrice |â1 ðŽðŒ = || 2ðœ | 2
0 2ðœ 0
2 | 2ðœ + 1||. 2ðœ |
Esercizio 6.26 Calcola la dimensione del sottospazio vettoriale di â4 generato dai vettori | 1 | |â1| áµ1 = | |, | 3 | | 2 | Esercizio 6.27 1 | 1 |â1 â1 0 (i) || 1 1 |0 | 1 1 1 0 | |â1 1 2 (ii) || 2 1 | 3 |0 1 1 0 | | 1 â2 (iii) | 3 |0 |â1 1 | 1 â1 |2 â2 (iv) | 1 |0 |3 2
|â2| | 1 | áµ2 = | | |0| | 1 |
| 8 | |â5| e áµ3 = | |. |6| | 1 |
Determina quali delle seguenti matrici sono singolari. 1 0 0| â1 2 â1| 0 1 2 ||. 4 â1 7 | 4 2 8 | 3 0 0 4 3 2 0 2 1 2 1 2 1
7 4| 2 â1| 2 2 ||. â1 7 | 0 3 | 3 | â1| |. 3 | 1 | â2| â1| |. 3 | 0|
Esercizio 6.28 Trova per quali valori del parametro reale ð le seguenti matrici sono singolari. 0 1 0| | 1 |â1 1 1 0| |. (i) | 2 3 9 ð | | | 1 1 ð + 3 1| â2 3 1| | 1 |â1 0 â1 0| |. (ii) | 1 3 0| | 2 |â2 â4 â4 ð| Esercizio 6.29 Sia ðŽðŒ â ð3,3 (â) la matrice | 0 ðŽðŒ = ||ðŒ â 2 | 0
ðŒ ðŒâ1| 1 2ðŒ â 2||. 1 2 |
Determina, al variare di ðŒ â â, le dimensioni di Ker ðŽðŒ e Im ðŽðŒ e trova per quali valori di ðŒ si ha â3 = Ker ðŽðŒ â Im ðŽðŒ . Esercizio 6.30 Scrivi un sistema lineare di tre equazioni in quattro incognite, dipendente da un parametro ð, in modo che per ð = â1 il sistema ammetta un piano di soluzioni e per ð â â1 sia incompatibile. Scrivi poi un sistema lineare di quattro equazioni in tre incognite, dipendente da un parametro ð, in modo che per ð = 0 il sistema sia incompatibile e per ð â 0 ammetta soluzione unica.
Sistemi lineari
101
Esercizio 6.31 Trova i valori del parametro ð â â per i quali il sistema ðŽð¥ = ð ha soluzione, dove | 1 0 1| |1| ðŽ = || 1 0 5|| e ð = ||ð||, |â1 0 1| |2| e calcola le soluzioni corrispondenti a tali valori di ð. Esercizio 6.32 Siano ð, ð â â4 i sottospazi dati da |1| |1| | 1 | â|0| | 1 | |â1|â ð = Spanâ| | , | | , | |â â| 1 | |0| | 2 |â â|0| | 1 | |â1|â
e
ð = {ð¥ â â4 ⣠ð¥1 â ð¥2 + ð¥3 + 4ð¥4 = 0};
trova una base di ð + ð e una base di ð â© ð. Esercizio 6.33 Sia | 9 â7 2| ðŽ = ||11 â9 3|| â ð3,3 (â). | 9 â9 4| Trova nucleo e immagine di ðŽ e studia il sistema ðŽð¥ = ðð¥ al variare di ð â â. Esercizio 6.34 Determina equazioni cartesiane e parametriche per il sottospazio di â4 generato da {3ð1 + ð2 + 5ð3 + 4ð4 , ð1 + 2ð4 , 4ð1 + 2ð2 + 5ð3 + ð4 }. Esercizio 6.35 Al variare di ð¡ â â, trova equazioni parametriche e cartesiane di | 0 | | 1 | | ð¡ | | 2ð¡ | â|â1| |0| |0| |â1|â ðð¡ = Spanâ| | , | | , | | , | |â â â4 . â| 0 | |0| | 1 | | 0 |â â| 2ð¡ | | ð¡ | | ð¡ | | 0 |â Esercizio 6.36 Siano ð, ð â â4 due sottospazi dati da | 2 | |1| | 0 | â| 1 | |0| | 1 |â ð = Spanâ| | , | | , | |â â| 0 | | 1 | |â2|â â|â1| |0| |â1|â
e
ð = {ð¥ â â4 ⣠ð¥2 + 3ð¥4 = 0};
trova dimensione e base di ð + ð e di ð â© ð. Esercizio 6.37 Siano ðŽ â ð3,3 (â) e ð â â3 dati rispettivamente da |1 3 |0 1 | |2 â2
1 | 1 || â6|
e
|8| |ð|. | | |8|
Trova dimensione e base di Ker ðŽ, Im ðŽ, Ker ðŽð e Im ðŽð , e studia il sistema ðŽð¥ = ð al variare del parametro ð â â. Esercizio 6.38 Al variare di ð â â considera il sistema ð¥1 + ðð¥3 = 1, {âð¥1 + ð¥2 â 4ð¥3 = 0, ð¥1 + ð¥2 + ðð¥3 = 3. Indicata con ðŽð â ð3,3 (â) la matrice dei coefficienti, trova dimensione e una base di Ker ðŽð e di Im ðŽð al variare di ð â â e risolvi il sistema per quei valori di ð per cui Ú possibile.
102
Capitolo 6
Esercizio 6.39 Considera i sottospazi | 2 | | 1 | | 1 | | 0 | â| 0 | |ð¡ â 1| | 0 | |2ð¡ â 2|â |,| |,| |,| |â â â4 ðð¡ = Spanâ| â|ð¡ â 1| | 0 | | 0 | | 1 |â â| ð¡ | | ð¡ | |ð¡ â 1| | 0 |â al variare di ð¡ â â. Determina dimensione e base di âð¡ââ ðð¡ . Esercizio 6.40 Siano | 1 | |2| |â1| â|0| |1| |â1|â ð = Spanâ| | , | | , | |â â| 1 | |1| | 1 |â â|4| |3| | 6 |â
|1| | 2 | | 0 | â|3| |4| | 2 |â e ð = Spanâ| | , | | , | |â â|3| |3| |â3|â â|1| |0| |â2|â
due sottospazi di â4 . Trova equazioni cartesiane per ð e ð, calcola la dimensione di ð e di ð, esibisci una base di ð â© ð e trova un supplementare di ð â© ð. Esercizio 6.41 Trova equazioni cartesiane della retta ð â â5 di equazioni parametriche ð¥ = 2ð¡ â 1, ⧠1 ⪠âªð¥2 = ð¡ + 3, ð¥ = âð¡ + 1, âš 3 ⪠âªð¥4 = 3ð¡ â 4, â©ð¥5 = ð¡ + 1. Esercizio 6.42 Trova equazioni cartesiane del piano ð â â5 di equazioni parametriche ð¥ = ð + ð¡, ⧠1 ⪠âªð¥2 = ð â ð¡ + 1, ð¥ = 2ð â ð¡ + 1, âš 3 ⪠âªð¥4 = 3ð â 2ð¡ â 2, â©ð¥5 = ð¡ + 1. Esercizio 6.43 Trova equazioni cartesiane del piano ð â â4 di equazioni parametriche ð¥ = ð â ð¡ â 1, ⧠1 âªð¥2 = âð â ð¡ â 1, âšð¥3 = 2ð â ð¡ â 1, ⪠â©ð¥4 = 3ð â 2ð¡ â 1. Esercizio 6.44 Trova equazioni cartesiane della retta ð â â4 di equazioni parametriche ð¥ = ð¡ â 1, ⧠1 âªð¥2 = âð¡ â 1, âšð¥3 = 2ð¡ â 1, ⪠â©ð¥4 = 3ð¡ â 1. Esercizio 6.45 Trova una matrice ðŽ â ðð,ð (â) e un vettore ð â âð tali che il sistema lineare ðŽð¥ = ð sia compatibile e il sistema lineare ðŽð ð¥ = ð non lo sia.