Il bilancio, 15e - Capitolo 1

Page 1

01txtI.qxp_Layout 1 20/10/20 13:34 Pagina 1

Capitolo

1 La natura e lo scopo della contabilità Gran parte dell’attività umana è svolta attraverso organizzazioni, gruppi di persone che stabiliscono di cooperare stabilmente per conseguire obiettivi comuni e individuali. Nello svolgere queste attività le organizzazioni utilizzano una molteplicità di risorse diverse che devono essere finanziate e che devono remunerare adeguatamente i soggetti finanziatori. Per operare efficacemente le organizzazioni hanno pertanto bisogno di conoscere quante risorse stanno impiegando nelle diverse attività e se il loro utilizzo è economico. Informazioni analoghe sono necessarie ad attori esterni per esprimere un giudizio sulle organizzazioni e legittimarle (acquistando i loro prodotti o fornendo loro beni e servizi o finanziandole o investendo a titolo di rischio). La contabilità è un sistema che fornisce questo tipo d’informazioni. In termini molto generali le organizzazioni possono essere classificate in organizzazioni con scopo di lucro (imprese) e organizzazioni senza scopo di lucro (organizzazioni no profit). Così come questi termini suggeriscono, scopo principale delle organizzazioni del primo tipo è conseguire un profitto soddisfacente, mentre le organizzazioni no profit hanno altre finalità, come governare, fornire servizi sociali, sicurezza, sanità, istruzione1. La contabilità è simile in entrambi i tipi di organizzazione sebbene diversa possa essere la struttura dei documenti e, in parte, anche i contenuti e i criteri di misurazione utilizzati. Nel testo si farà riferimento in particolar modo al bilancio delle imprese.

1.1

La necessità di informazioni In assenza di informazioni, la gestione di un’organizzazione non sarebbe ovviamente concepibile: equivarrebbe a guidare un’autovettura bendati. Tutti i fatti importanti che riguardano la vita di un’impresa dovrebbero essere rilevati, misurati e rappresentati, anche se non è evidentemente possibile collezionarli, misurarli soddisfacen1

Nel testo si utilizzerà spesso il termine “impresa”, inteso come soggetto economico che produce beni (imprese manifatturiere) e servizi (imprese commerciali, d’intermediazione finanziaria, di assicurazione, di trasporto, di assistenza medica ecc.). L’impresa è una particolare organizzazione la cui funzione caratteristica è una soddisfacente produzione di ricchezza per chi ha in essa investito. Anche il termine “azienda” sarà spesso usato, da intendersi qui come sinonimo di organizzazione di beni e capitale umano finalizzata a soddisfare bisogni. Come avviene nel linguaggio comune, i termini organizzazione, impresa, azienda e società spesso saranno utilizzati nel testo come se fossero intercambiabili.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.