01txtI.qxp_Layout 1 28/10/21 18:49 Pagina 1
Capitolo 1
La scienza economica e l’economia Obiettivi di apprendimento Alla fine del capitolo, lo studente dovrebbe essere in grado di: ⦁ comprendere che la scienza economica (o economia) studia il modo in cui le società risolvono il problema della scarsità delle risorse; ⦁ comprendere come la scelta economica sia fatta su analisi di beneficio (o ricavo) e costo per quantità marginale; ⦁ discutere i punti di forza e di debolezza del mercato in quanto meccanismo istituzionale di allocazione e distribuzione di risorse scarse; ⦁ sviluppare il concetto di costo opportunità; ⦁ distinguere tra scienza economica positiva e normativa; ⦁ presentare le differenti ipotesi semplificatrici utilizzate nello studio dei problemi microeconomici e macroeconomici.
Ogni società deve risolvere tre problemi fondamentali della vita quotidiana: quali beni e servizi produrre, come produrli e per chi produrli. La scienza economica o economia studia i processi attraverso i quali le società decidono che cosa, come e per chi produrre beni e servizi.
I beni sono oggetti utili o produttivi, come gli smartphone o l’acciaio. I servizi sono prestazioni – come un massaggio o un concerto dal vivo – consumate o utilizzate nel momento in cui vengono prodotte. In situazioni molto particolari, qualcuno dei tre problemi economici fondamentali – cosa, come e per chi produrre – neppure si pone. Fino all’arrivo di Venerdì, Robinson Crusoe poteva ignorare il problema per chi produrre. In generale, tuttavia, ogni collettività deve risolvere tutti e tre i problemi economici fondamentali. La scienza economica è una delle scienze che studiano e spiegano il comportamento umano in un contesto sociale. L’oggetto di studio della scienza economica è il comportamento umano nella
produzione, nello scambio e nell’uso di beni e servizi. Il problema economico di base di una società è come risolvere il conflitto tra bisogni sostanzialmente illimitati di beni e servizi e risorse scarse (lavoro, macchine, risorse naturali e così via) disponibili per la loro produzione. Affrontando i problemi relativi a cosa, come e per chi produrre, la scienza economica spiega in quale modo le risorse scarse di una società vengano distribuite tra usi alternativi. Una risorsa è scarsa quando, a un prezzo pari a zero, la quantità domandata eccede la quantità offerta.
Pur avendo per oggetto di studio il comportamento umano, l’economia è una scienza e non un’arte o una filosofia. La classificazione dell’economia tra le scienze sociali è giustificata dal metodo con cui gli economisti analizzano i problemi e non dall’oggetto dei loro studi. Gli economisti, infatti, sviluppano teorie del comportamento umano relativamente all’uso delle risorse scarse delle società umane e le sottopongono alla verifica della realtà