Sociologia generale, 3e - Capitolo 3

Page 1

03txtI.qxp_Layout 1 21/10/21 13:53 Pagina 57

Capitolo 3

©Spencer Grant/agefotostock/Newscom

La sociologia come scienza empirica: la ricerca sociale

Obiettivi di apprendimento ▮ Come fanno i sociologi a produrre il sapere sociologico? ▮ Quali sono le sfide conoscitive che un ricercatore sociale si trova ad affrontare? ▮ Come si può diventare un fruitore più informato dei risultati delle scienze sociali?

Che genere di persona ha una maggiore probabilità di essere uccisa da un estraneo? Quella che vive in città o in campagna? Secondo il senso comune – sostenuto dalle notizie televisive, dai thriller e dai romanzi gialli – la risposta sembrerebbe abbastanza scontata: quella che vive in città, un contesto spesso percepito come anonimo e minaccioso. Tuttavia, nell’esaminare i dati disponibili, i ricercatori si sono resi conto che, negli Stati Uniti, sono le persone che vivono in un contesto suburbano ad avere le maggiori probabilità di essere uccise da un estraneo (Lucy, 2003; Lucy e Rabalais, 2002). Questa scoperta non solo può sembrare talmente illogica da risultare difficile da credere, ma dà anche il via a molti dubbi interpretativi e metodologici. Il primo passo nella valutazione di quanto affermato in una ricerca sociologica e, in generale, scientifica, è chiedersi come il ricercatore abbia raccolto e analizzato i dati. Nello studio in questione, una lettura attenta della metodologia utilizzata rivela due fattori chiave nel determinare tale inaspettata conclusione. In primo luogo, i ricercatori hanno usato non solo i dati relativi agli omicidi ma anche quelli relativi agli incidenti stradali, che coinvolgono quasi sempre persone estranee; in effetti, questi ultimi causano un numero di morti doppio rispetto agli omicidi e ricorrono con maggiore frequenza nelle aree rurali, laddove il traffico è quasi assente, le strade sono dritte e strette e le persone che le percorrono tendono a superare di molto i limiti di velocità, costituendo un pericolo costante per i residenti. In secondo luogo, i ricercatori hanno approfondito la relazione tra le vittime di un omicidio e i loro assassini. Da questa analisi emerge un dato che costituisce quasi una costante “criminologica” e che ritroviamo in molti Paesi del mondo, compresa l’Italia: la stragrande maggioranza degli omicidi non è


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sociologia generale, 3e - Capitolo 3 by mcgraw_hill - Issuu