Capitolo
1
Introduzione allo studio del retailing Obiettivi di apprendimento Al termine di questo capitolo dovresti essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi: Comprendere il significato di retailing e la varietà delle funzioni di un’impresa commerciale al dettaglio. Valutare il contributo del comparto della distribuzione al dettaglio per la società in generale e per l’economia in particolare. Comprendere l’incidenza del retail sul totale del valore delle attività economiche a livello globale. Considerare l’ambito del retail in una prospettiva di carriera dopo la laurea. Esaminare le principali tendenze e sviluppi nel comparto della distribuzione al dettaglio. Avere uno sguardo d’insieme della struttura e del layout del testo.
1.1
Introduzione
Lo studio del retailing (o distribuzione commerciale al dettaglio) è probabilmente una delle più interessanti discipline impartite in corsi di laurea triennali e magistrali a indirizzo marketing e management. Nell’arco di poco più di quindici anni, il panorama della distribuzione commerciale è cambiato in maniera radicale, in particolare se ci riferiamo alle modalità con cui produttori, distributori e acquirenti interagiscono. Nei capitoli che seguono verrà indicata una serie di motivi per cui ciò è accaduto. Innanzitutto, tali cambiamenti sono stati sospinti dai progressi nelle tecnologie digitali. Questi hanno dato luogo, per esempio, a un uso sempre più intenso di piattaforme web e app da parte dei distributori per connettersi con i propri clienti target e dargli modo di conversare tramite computer, tablet, smartphone e altri dispositivi. Gli acquirenti sono diventati più proattivi e assertivi nelle loro interazioni con i retailer, come dimostrato d’altro canto dalla diffusa adozione di tali tecnologie. Lo sviluppo dei social media ha dato il via a un’ulteriore novità nel modo di comunicare tra acquirenti e retailer. I primi hanno oggi un accesso molto più am-
Ennis_CAP_01.indd 1
14/07/21 14:21