Microeconomia, 8e - Capitolo 1

Page 1

1

Pensare da economisti

Obiettivi di apprendimento 1. apprezzare l’importanza dell’analisi economica per i comportamenti umani; 2. valutare la rilevanza dell’approccio costi-benefici nello studio delle decisioni individuali; 3. conoscere la differenza tra microeconomia e macroeconomia.

La microeconomia studia come gli individui scelgono in condizioni di scarsità. Sentendo questa definizione per la prima volta, molti reagiscono dicendo che tale argomento mostra una modesta rilevanza pratica per quasi tutti i cittadini dei Paesi industrializzati, per i quali, in fondo, la scarsità di beni materiali si può considerare un lontano ricordo. Questa reazione, però, si basa su un concetto troppo restrittivo di scarsità. Anche quando le risorse materiali abbondano, altre importanti risorse sono perennemente insufficienti. Al momento della sua morte il 5 ottobre 2011, Steve Jobs possedeva un patrimonio di parecchi miliardi di dollari. Aveva più soldi di quanti ne potesse spendere. Eppure, paradossalmente, egli si è dovuto misurare con il problema della scarsità molto più intensamente di quanto non dovrà mai fare la maggioranza del genere umano. Jobs soffriva di una rara forma di tumore maligno al pancreas. Dunque la scarsità con cui si confrontava Jobs non riguardava il denaro, ma il tempo, l’energia e l’efficienza fisica necessari per portare avanti le attività quotidiane. Il tempo è una risorsa scarsa per tutti, non solo per i malati terminali. Per esempio, quando dobbiamo decidere quale film andare a vedere, è il tempo, non il costo del biglietto, che condiziona la maggior parte di noi. Avendo a disposizione solo quattro o cinque sere libere al mese, vedere un film significa non poterne vedere un altro o dover rinunciare a una cena con gli amici. Il tempo e il denaro non sono le uniche risorse limitate importanti. Considerate la scelta che vi trovate davanti quando un amico vi invita a un buffet. Potete mangiare tutto quello che vi pare, dovete solo decidere che cosa mettere nel piatto. Anche se non siete ricchi, il denaro non conta assolutamente niente, perché potete mangiare gratis a volontà. Neppure il tempo è un ostacolo, perché avete a disposizione l’intero pomeriggio, e preferite trascorrerlo in compagnia del vostro amico piuttosto che in qualunque altro modo. Quindi la vera risorsa scarsa è la capacità del vostro stomaco. Avete davanti un sacco di cose buone che vi allettano, dovete decidere che cosa mangiare e in quale quantità. Mangiare un’altra pizzetta significa necessariamente avere meno

01txt.indd 1

19/10/20 10:10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.